• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Storia [15]
Arti visive [14]
Diritto [12]
Religioni [11]
Industria [10]
Architettura e urbanistica [10]
Militaria [9]
Matematica [8]
Fisica [7]
Medicina [6]

curiale

Vocabolario on line

curiale agg. e s. m. [dal lat. curialis]. – 1. agg. Della curia, relativo alla curia, nei varî sign. del termine. In partic.: a. letter. Di corte, cortigiano, aulico: mi spoglio quella veste cotidiana [...] degli avvocati o dei cancellieri: stile c., eloquenza curiale. Scritture c., tipi di scrittura documentaria usati nell’alto medioevo in alcune città italiane di diritto romano-bizantino; tra le più note: c. romana, caratterizzata da forme rotonde ... Leggi Tutto

spopolaménto

Vocabolario on line

spopolamento spopolaménto s. m. [der. di spopolare]. – L’azione di spopolare, il fatto di spopolarsi e di venire spopolato: lo s. dell’Italia nell’alto medioevo. In partic., forte diminuzione della densità [...] della popolazione di una determinata zona conseguente a radicali mutamenti socioeconomici: l’industrializzazione ha provocato lo s. delle campagne; lo s. delle zone montane è dovuto alla mancanza di strutture ... Leggi Tutto

spopolare

Vocabolario on line

spopolare v. tr. e intr. [der. di popolare2, col pref. s- (nel sign. 1); cfr. lat. depopulari] (io spòpolo, ecc.). – 1. tr. Rendere privo o scarso di popolazione, allontanando o eliminando gli abitanti: [...] nell’alto medioevo le invasioni barbariche spopolarono le città; l’epidemia ha spopolato il paese; per estens., rendere meno frequentato, meno affollato: l’improvvisa ondata di maltempo ha spopolato le spiagge; la televisione tende a s. le sale ... Leggi Tutto

barbàrico

Vocabolario on line

barbarico barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della [...] fine dell’evo antico e dell’alto medioevo, in diretta contrapposizione ai Romani: invasioni b., le migrazioni e gli spostamenti dei popoli germanici che a cominciare dai secoli 4°-5° entrarono nel territorio dell’Impero e vi si insediarono; leggi b., ... Leggi Tutto

itinerante

Vocabolario on line

itinerante agg. [dal lat. itinĕrans, -antis, part. pres. di un disus. itinerari «viaggiare», der. di iter itinĕris «viaggio»]. – Che va di luogo in luogo: mostra, spettacolo, esposizione, fiera i., mobile, [...] ambasciatori i., diplomazia i., che non hanno sede fissa, ma sono incaricati di spostarsi da una sede all’altra. Predicatori i., nell’alto medioevo, religiosi che, senza sede fissa, andavano di paese in paese predicando spec. il rinnovamento morale. ... Leggi Tutto

comacino

Vocabolario on line

comacino (raro o ant. comàcino) agg. [dal nome della città di Como; ma nel sign. 2, l’etimologia è discussa]. – 1. Del territorio di Como, comasco. 2. Maestri c., denominazione di numerose maestranze [...] di costruttori e scalpellini che nell’alto medioevo (se ne ha già notizia nell’editto di Rotari, 643) fiorirono nella regione compresa tra il Lario e il Verbano, diffondendosi poi in varie parti d’Italia e anche all’estero. ... Leggi Tutto

giudìzio

Vocabolario on line

giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui [...] ’esame di licenza) o, in caso negativo, del g. di non ammissione. e. G. di Dio: presso i popoli primitivi e nell’alto medioevo (con sopravvivenza fino ai nostri giorni nel folclore e nel costume in genere), quello che, in mancanza di prova idonea, si ... Leggi Tutto

dativo

Vocabolario on line

dativo agg. e s. m. [dal lat. dativus (der. di dare, part. pass. datus), usato nelle due locuz. dativus (casus), traduz. del gr. δοτικὴ πτῶσις, e tutor dativus (in cui significa propr. «che viene dato, [...] esercitò la patria potestà e che non sia né parente né affine del minore. b. Giudice d., altro nome dato nell’alto medioevo agli scabini. 3. In chimica fisica, legame d. (o di coordinazione o, più raramente, legame doppio semipolare), il legame che ... Leggi Tutto

paradiṡo²

Vocabolario on line

paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] il cortile a quadriportico antistante le basiliche paleocristiane e alcuni tipi di chiese romaniche da esse derivati; in partic., nell’alto medioevo, l’atrio di S. Pietro a Roma, ornato di alberi e fontane. 5. In zoologia, uccelli del p., nome delle ... Leggi Tutto

dromóne

Vocabolario on line

dromone dromóne s. m. [dal lat. tardo dromo -onis, gr. tardo δρόμων -ωνος, dal tema di -δραμεῖν «correre»]. – Tipo di nave bizantina dell’alto medioevo, successore delle poliremi classiche e precursore [...] delle galere, attrezzato con tre alberi a vele quadre, due castelli e, talvolta, con cento remi (cinquanta per parte ripartiti in due ordini di venticinque) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Alto Medioevo
Alto Medioevo V.H. Elbern Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale nel corso dell'11° secolo. Una più...
Gli ebrei nell’Alto Medioevo
Gli ebrei nell'Alto Medioevo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della presenza e della consistenza della comunità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali