curiale
agg. e s. m. [dal lat. curialis]. – 1. agg. Della curia, relativo alla curia, nei varî sign. del termine. In partic.: a. letter. Di corte, cortigiano, aulico: mi spoglio quella veste cotidiana [...] degli avvocati o dei cancellieri: stile c., eloquenza curiale. Scritture c., tipi di scrittura documentaria usati nell’altomedioevo in alcune città italiane di diritto romano-bizantino; tra le più note: c. romana, caratterizzata da forme rotonde ...
Leggi Tutto
spopolamento
spopolaménto s. m. [der. di spopolare]. – L’azione di spopolare, il fatto di spopolarsi e di venire spopolato: lo s. dell’Italia nell’altomedioevo. In partic., forte diminuzione della densità [...] della popolazione di una determinata zona conseguente a radicali mutamenti socioeconomici: l’industrializzazione ha provocato lo s. delle campagne; lo s. delle zone montane è dovuto alla mancanza di strutture ...
Leggi Tutto
spopolare
v. tr. e intr. [der. di popolare2, col pref. s- (nel sign. 1); cfr. lat. depopulari] (io spòpolo, ecc.). – 1. tr. Rendere privo o scarso di popolazione, allontanando o eliminando gli abitanti: [...] nell’altomedioevo le invasioni barbariche spopolarono le città; l’epidemia ha spopolato il paese; per estens., rendere meno frequentato, meno affollato: l’improvvisa ondata di maltempo ha spopolato le spiagge; la televisione tende a s. le sale ...
Leggi Tutto
barbarico
barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della [...] fine dell’evo antico e dell’altomedioevo, in diretta contrapposizione ai Romani: invasioni b., le migrazioni e gli spostamenti dei popoli germanici che a cominciare dai secoli 4°-5° entrarono nel territorio dell’Impero e vi si insediarono; leggi b., ...
Leggi Tutto
itinerante
agg. [dal lat. itinĕrans, -antis, part. pres. di un disus. itinerari «viaggiare», der. di iter itinĕris «viaggio»]. – Che va di luogo in luogo: mostra, spettacolo, esposizione, fiera i., mobile, [...] ambasciatori i., diplomazia i., che non hanno sede fissa, ma sono incaricati di spostarsi da una sede all’altra. Predicatori i., nell’altomedioevo, religiosi che, senza sede fissa, andavano di paese in paese predicando spec. il rinnovamento morale. ...
Leggi Tutto
comacino
(raro o ant. comàcino) agg. [dal nome della città di Como; ma nel sign. 2, l’etimologia è discussa]. – 1. Del territorio di Como, comasco. 2. Maestri c., denominazione di numerose maestranze [...] di costruttori e scalpellini che nell’altomedioevo (se ne ha già notizia nell’editto di Rotari, 643) fiorirono nella regione compresa tra il Lario e il Verbano, diffondendosi poi in varie parti d’Italia e anche all’estero. ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui [...] ’esame di licenza) o, in caso negativo, del g. di non ammissione. e. G. di Dio: presso i popoli primitivi e nell’altomedioevo (con sopravvivenza fino ai nostri giorni nel folclore e nel costume in genere), quello che, in mancanza di prova idonea, si ...
Leggi Tutto
dativo
agg. e s. m. [dal lat. dativus (der. di dare, part. pass. datus), usato nelle due locuz. dativus (casus), traduz. del gr. δοτικὴ πτῶσις, e tutor dativus (in cui significa propr. «che viene dato, [...] esercitò la patria potestà e che non sia né parente né affine del minore. b. Giudice d., altro nome dato nell’altomedioevo agli scabini. 3. In chimica fisica, legame d. (o di coordinazione o, più raramente, legame doppio semipolare), il legame che ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] il cortile a quadriportico antistante le basiliche paleocristiane e alcuni tipi di chiese romaniche da esse derivati; in partic., nell’altomedioevo, l’atrio di S. Pietro a Roma, ornato di alberi e fontane. 5. In zoologia, uccelli del p., nome delle ...
Leggi Tutto
dromone
dromóne s. m. [dal lat. tardo dromo -onis, gr. tardo δρόμων -ωνος, dal tema di -δραμεῖν «correre»]. – Tipo di nave bizantina dell’altomedioevo, successore delle poliremi classiche e precursore [...] delle galere, attrezzato con tre alberi a vele quadre, due castelli e, talvolta, con cento remi (cinquanta per parte ripartiti in due ordini di venticinque) ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale nel corso dell'11° secolo. Una più...
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della presenza e della consistenza della comunità...