postconsolato
s. m. [comp. di post- e consolato]. – Periodo di tempo posteriore alla data di assunzione al consolato di un determinato personaggio. In cronologia, era del p., il tipo di datazione, adoperato [...] nel basso impero e nell’altomedioevo, che, per assenza o per ignoranza delle date di elezione di nuovi consoli, e a volte a fine puramente onorifico, indicava gli anni partendo dall’ultimo consolato noto. ...
Leggi Tutto
simbiosi
simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra [...] ed elementi diversi: una concezione eclettica, in cui si ha s. di positivismo e idealismo; la s. di latino e volgare nell’altomedioevo; è un artista che ha realizzato una perfetta s. tra arte e vita. Più com., con riferimento a due o più persone ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), [...] che nell’altomedioevo abitavano l’Europa settentr., donde migrarono nei sec. 8° e 9° a ondate successive (si stanziarono, col nome di Vareghi, nella pianura Sarmatica, spingendosi fino a Costantinopoli, mentre altri gruppi si diressero verso l’ ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] della natura o ad aumentarle (con la coltivazione del suolo, l’allevamento del bestiame, ecc.); e. curtense, caratteristica dell’altomedioevo, in cui tutto il ciclo della produzione e dello scambio si compiva entro l’ambito della curtis; e. naturale ...
Leggi Tutto
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’altomedioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, [...] durante il quale esso mantenne una rappresentanza corporativa e puramente formale del paese ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] di teoria musicale; n. a segni convenzionali, quella costituita da simboli grafici convenzionali, che, chiamati neumi nell’altomedioevo, hanno subìto una lunga evoluzione, mettendo capo alla notazione musicale attuale, che si serve del pentagramma ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] basso Impero e perdura durante l’altomedioevo: concedere l’i. a un ente ecclesiastico; godere dell’immunità. In partic., i. ecclesiastiche, il complesso dei privilegi, diversi nei varî tempi e nei varî stati, per i quali le persone e le cose ...
Leggi Tutto
fodro
fòdro s. m. [dal longob. fodr «foraggio»]. – Nell’altomedioevo, il diritto (detto anche albergarìa) di cui godevano gli ufficiali pubblici e il sovrano, che si fossero recati in un paese per le [...] loro funzioni, di farsi dare dalla popolazione foraggi e biada per i cavalli; tale diritto si trasformò poi in un’imposta in denaro a carico dei feudatarî e a beneficio dell’imperatore ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] attraverso i secoli, in origine come p. pubblica (sia nella confessione sia nella soddisfazione), poi, dall’altomedioevo, come confessione privata o auricolare, fatta cioè segretamente all’orecchio del sacerdote, considerata sacramento dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
arimannia
arimannìa s. f. [der. di arimanno]. – 1. In epoca feudale, censo reale e personale dovuto al sovrano in segno di sudditanza, così detto forse perché lo pagavano i liberi (arimanni). Anche, [...] l’imposta sulle proprietà e sulle persone che si pagava al barone feudale in riconoscimento del suo dominio. 2. Collettività d’arimanni, nell’altomedioevo. In questa accezione, anche arimànnia. ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale nel corso dell'11° secolo. Una più...
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della presenza e della consistenza della comunità...