• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Storia [15]
Arti visive [14]
Diritto [12]
Religioni [11]
Industria [10]
Architettura e urbanistica [10]
Militaria [9]
Matematica [8]
Fisica [7]
Medicina [6]

anseàtico

Vocabolario on line

anseatico anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui [...] si associarono in seguito anche città d’altri paesi, sotto la guida di Lubecca: le città a.; la lega anseatica ... Leggi Tutto

guaita

Vocabolario on line

guaita guàita s. f. [dal provenz. guaita, che è dall’ant. alto-ted. wahta «veglia, guardia»; cfr. guatare], ant. – 1. a. Persona che sta a guardia: Vegliate, o guàite, intorno al re prigione (Pascoli). [...] b. Luogo di guardia, da cui si spiano le mosse del nemico. 2. estens. a. Tributo per la guardia. b. Nel medioevo, ciascuna delle parti in cui si dividevano, per la guardia, molti comuni urbani o rurali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

primato

Vocabolario on line

primato s. m. [dal lat. primatus -us, der. di primus «primo»]. – 1. L’essere primo, l’essere superiore a ogni altro sotto un determinato aspetto o per quanto riguarda un particolare campo di studî o [...] , una disciplina, ecc.); togliere il p.; perdere il p.; nel medioevo Bologna teneva il p. nel campo dell’insegnamento giuridico; a Cicerone fu specialità: conquistare, detenere il p. del salto in alto, dei 400 metri a ostacoli, dei 100 metri stile ... Leggi Tutto

burgràvio

Vocabolario on line

burgravio burgràvio s. m. [dal lat. mediev. burgravius, che è dal medio alto ted. Burggraf]. – Nelle città tedesche e fiamminghe del medioevo, il comandante militare del Burg (cittadella fortificata), [...] da cui, in rappresentanza del signore (il re o il vescovo), sorvegliava la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] espressioni del linguaggio scient. o tecn.: p. arte, nel medioevo, la prima delle cosiddette arti del trivio, cioè la grammatica In una graduatoria, detto di ciò che è al posto più alto per qualità, pregio, importanza: carrozza, cabina di p. classe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

prìncipe

Vocabolario on line

principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come [...] . 2. s. m. a. Titolo di sovranità attribuito nel medioevo a tutti coloro che possedevano un feudo ed erano soggetti soltanto all ’un segretario di un principuccio di Sorrento, ancorché d’alto animo ei fosse, si trovava pure abbagliato dalla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

cónte

Vocabolario on line

conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. [...] centrali dell’Impero al governo delle province; nel medioevo il comes, nominato direttamente dal re e da lui signore di una contea. C. palatino, presso i Franchi, alto dignitario della corte regia; sotto i Merovingi, assessore del tribunale regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

vogavanti

Vocabolario on line

vogavanti s. m. [comp. del verbo vogare e dell’avv. avanti]. – Nella marina remiera antica, dal medioevo all’età moderna, denominazione sia dei due vogatori del primo banco verso poppa (detti perciò [...] la ciurma, di cui regolavano la manovra sotto la guida dell’aguzzino; sia del vogatore di ogni grosso remo (detto anche portolatto), che si trovava più all’interno e più in alto di tutti gli altri (terzaroli e quartaroli) e ne regolava il ritmo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vicìnia

Vocabolario on line

vicinia vicìnia s. f. [dal lat. mediev. vicinia (che nel lat. class. significa genericamente «vicinato»)]. – In genere, l’insieme dei vicini, degli abitanti d’una stessa località, in quanto siano uniti [...] da un vincolo giuridico. In partic.: 1. Nel medioevo, comunità di vicini dotata di proprietà terriere comuni di comunità agraria delle regioni alpine e prealpine (Lombardia, Trentino - Alto Adige, Friuli, ecc.), dotata di proprietà comuni di boschi e ... Leggi Tutto

trabócco²

Vocabolario on line

trabocco2 trabócco2 (o trabucco) s. m. [dal provenz. trabuc, der. di trabucar «riversare, far cadere dall’alto»] (pl. -chi). – Antica macchina da guerra simile a una grossa balista, in uso dal medioevo [...] fino al 15° secolo, destinata a lanciare pietre o dardi o proiettili incendiarî; consisteva essenzialmente in una grossa trave, di varia lunghezza, che ruotava in un piano verticale attorno a un asse al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Alto Medioevo
Alto Medioevo V.H. Elbern Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale nel corso dell'11° secolo. Una più...
Gli ebrei nell’Alto Medioevo
Gli ebrei nell'Alto Medioevo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della presenza e della consistenza della comunità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali