• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Storia [15]
Arti visive [14]
Diritto [12]
Religioni [11]
Industria [10]
Architettura e urbanistica [10]
Militaria [9]
Matematica [8]
Fisica [7]
Medicina [6]

boiaro

Vocabolario on line

boiaro (ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. [...] boyard]. – 1. Denominazione con la quale erano indicati fin dal medioevo i nobili russi, che, in origine capi militari, divennero che formavano l’aristocrazia romena e bulgara. 2. estens. Alto dirigente di impresa statale, per lo più con sign. spreg ... Leggi Tutto

perìodo

Vocabolario on line

periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] compreso tra due pause. 5. Nella paleografia latina, segno di interpunzione formato nell’età antica da un punto in alto, nel medioevo da un punto seguito da una lineetta verticale (.|) o da un punto «molteplice» (.:, :., :-), che indicava la fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

senato

Vocabolario on line

senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale [...] s. di Sparta (o gerusia), di Cartagine, ecc. b. Nel medioevo, nome di varie magistrature: a Roma, per es., era la riunione famiglie patrizie e, per nomina sovrana, i membri dell’alto clero o cittadini di particolari meriti sociali, distinta dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

battènte²

Vocabolario on line

battente2 battènte2 s. m. [part. pres. di battere]. – 1. a. Parte dell’imposta di un uscio o di una finestra che, serrando, combacia con lo stipite, la soglia e l’architrave, o con l’altra imposta. b. [...] In idraulica, altezza d’acqua che intercorre tra il punto più alto di una bocca e il pelo libero del recipiente da cui . 9. Al plur., battenti, altro nome con cui nel medioevo si chiamarono i flagellanti o disciplinati, noti anche come battuti ( ... Leggi Tutto

piraterìa

Vocabolario on line

pirateria piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca [...] in Occidente (Illirî, Liguri, Etruschi), riprese vigore nel medioevo e anche in tempi più vicini, per opera principalmente dei libraria; con valore concr.: la richiesta di un interesse così alto su un piccolo prestito è una vera pirateria. b. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

teṡòro

Vocabolario on line

tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] tesori, grandi somme; vale, costa un t., un prezzo molto alto; in quel periodo di carestia, chi aveva un sacco di grano era lo più nella forma lat., thesaurus) è stata già nel Medioevo e poi nel Rinascimento titolo di ampî trattati o manuali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

beffroi

Vocabolario on line

beffroi ‹befru̯à› s. m., fr. [ant. fr. berfroi, dal medio alto ted. bërovrit, bërvrit, bergfrid, propr. «proteggi-pace»]. – 1. Nel medioevo, torre posta a vedetta di posizioni importanti; torre mobile [...] adoperata negli assedî. La voce ital. corrispondente è battifredo. 2. In Francia e nelle Fiandre, la torre del palazzo comunale, che sorge in genere al centro della facciata, ma può essere anche isolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] ) della c. (o assol. candela), tassa richiesta nel medioevo a titolo formale di rimborso al giudice della spesa per candele iniziale. b. Nel calcio e sim., tiro a c., tiro del pallone alto e perpendicolare. c. Nel nuoto, tuffo a c., altro nome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

matrimònio

Vocabolario on line

matrimonio matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] (v. morganatico), di re o principe con donna di condizione sociale inferiore; m. di disparaggio, nel medioevo, quello compiuto tra un uomo di alto lignaggio e una donna di minore stato (v. disparaggio); m. putativo (v. putativo). Con sign. più ... Leggi Tutto

mazza

Vocabolario on line

mazza s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi [...] arme o m. di ferro, arma da botta, usata a partire dal medioevo e fino al sec. 17°, completamente metallica, con testa costituita da fungo basidiomicete (Clavaria pistillaris), a forma di clava, alto fino a 15 cm, carnoso, tenace, di colore giallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Alto Medioevo
Alto Medioevo V.H. Elbern Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale nel corso dell'11° secolo. Una più...
Gli ebrei nell’Alto Medioevo
Gli ebrei nell'Alto Medioevo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della presenza e della consistenza della comunità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali