prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] di flessione, p. di taglio, che possono essere a loro volta p. statiche o p. dinamiche a seconda che le sollecitazioni sportiva: vincere la p. del disco, del salto in alto; grandi p., le più grandi esibizioni automobilistiche regolamentate e fissate ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare [...] . b. Per estens., con riferimento ad altri paesi e in senso per lo più spreg., personaggio potente e influente, e in partic. alto funzionario che vorrebbe conservare e far valere a ogni costo i privilegi più esclusivi della sua carica. 2. agg. Lingua ...
Leggi Tutto
spianata
s. f. [femm. sostantivato di spianato]. – 1. L’azione di spianare: dare una s. alla strada, alla pasta. 2. Spazio di terreno libero pianeggiante: davanti al castello c’è una grande s.; la cerimonia [...] e separate da arginelli, distribuendo l’acqua con un canale che le limita in alto e raccogliendola in basso con un fossetto scolatore: questo può, a sua volta, servire da canale distributore per la spianata inferiore. ◆ Dim. spianatina, nel sign. 2 ...
Leggi Tutto
ascendente1
ascendènte1 agg. [part. pres. di ascendere]. – 1. Che ascende, che sale: la fase a. di una parabola; vènti a. (o anabatici), correnti d’aria a., movimento a. d’aria umida, in meteorologia; [...] del fusto di certe piante, quando da orizzontali all’inizio si curvano verso l’alto e si fanno poi eretti. b. Linfa a. (anche linfa grezza o bruta inferiori coprono i due laterali e questi a loro volta coprono il petalo superiore. 3. In astronomia, ...
Leggi Tutto
gettare
(ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] rasoi, stoviglie di carta o plastica e sim.) che si usano una sola volta e poi si buttano via (cfr. monouso). In senso fig. (meno ). 2. rifl. a. Lanciarsi o lasciarsi cadere dall’alto: gettarsi dal trampolino, dalla finestra; gettarsi nel fiume; ...
Leggi Tutto
tablet
s. m. inv. Computer portatile compatto di dimensioni ridotte, dotato di schermo sensibile al tatto, sul quale è possibile scrivere e attivare le funzionalità disponibili per mezzo di un’apposita [...] rispetto ai normali lettori e-book ha molte più funzioni e un prezzo più alto. (Espresso, 12 gennaio 2012, p. 101, Tecnologia).
Dalla loc. s.le ingl. tablet PC, a sua volta composta dal s. tablet (‘tavoletta’) e dalla sigla PC (‘Personale Computer’). ...
Leggi Tutto
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] si esegue generalmente al telaio, lavorando da sinistra verso destra, introducendo l’ago dal basso e facendolo uscire in alto, secondo il tracciato del disegno. 5. tosc., ant. Appiattato, nascosto: E dissi a lui che m’attendessi piatto (Bracciolini ...
Leggi Tutto
guscio
gùscio s. m. (region. gùscia f.) [prob. dal gr. κύστιον, dim. di κύστις «vescica» (v. cisti)]. – 1. Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura [...] profilo concavo, per lo più a quarto di cerchio, con la concavità volta in basso nel g. diritto delle membrature aggettanti (architravi, cornici, cornicioni), o in alto nel g. rovescio delle membrature rientranti (basi, basamenti, zoccolature). e. In ...
Leggi Tutto
csi
(o ksi, meno com. xi) s. m. o f. – Nome della quattordicesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ξ, maiuscolo Ξ), corrispondente alla lettera x dell’alfabeto latino. [...] Nella numerazione greca, la lettera minuscola con apice in alto a destra (ξ′) indicava il numero 60; con apice in basso tre assi di un sistema di riferimento cartesiano, ogni volta che convenga o sia necessario considerare simultaneamente due sistemi ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] ammetta che in ogni gruppo ciascun elemento possa comparire più di una volta, si hanno le d. con ripetizione. Le disposizioni di n temporanea sospensione, per ragioni di servizio, di un alto funzionario del ministero degli Interni o degli Esteri, da ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...