cacuminale
agg. e s. f. [der. del lat. cacumen -mĭnis «punta, cima»]. – 1. Della cima, che sta in cima: zona c. di un rilievo, la sua parte più elevata. 2. Consonanti c., o semplicem. cacuminali s. f. [...] dall’applicazione della parte anteriore della lingua a un punto della volta del palato duro; è questa l’articolazione di ṭ, ṭh, possono vivere al limite delle nevi perpetue e anche più in alto (per es., su rupi che d’estate restano scoperte): ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] sorge, nasce, spunta, si leva o si alza; il s. è alto sull’orizzonte; il s. tramonta, cala, scende, cade (letter. declina, giardino pieni di s.; casa esposta al s., che ha la facciata volta a mezzogiorno; dove entra il s. non entra il medico, aforisma ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] favorevole (o, precisando, all’i. del 5%, ecc.); pagare un i. troppo alto; dare, prendere denari a i., a prestito oneroso; tasso o saggio o ragione d ogni periodo viene capitalizzato, producendo a sua volta altri interessi; i. continuo, quando l’ ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. [...] da statura piccola, pelle bruno-giallastra, cranio corto e alto, faccia larga e appiattita, naso breve e con dorso si divide in due gruppi, quello occidentale (suddiviso a sua volta in un sottogruppo europeo e in uno asiatico), e quello orientale ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] di nero (pallone, cilindro, piramide con vertice in alto, piramide con vertice in basso), le cui combinazioni servono : si distinguono in s. di pericolo, s. di prescrizione (a loro volta suddivisi in s. di precedenza, s. di divieto e s. di obbligo ...
Leggi Tutto
segnalibro
s. m. [comp. di segnare e libro]. – La striscia, di pelle o altro materiale, o il nastro, in numero di uno o più, e di lunghezza generalmente una volta e mezzo quella del libro, i quali, fissati [...] in alto sul dorso o al capitello all’atto della rilegatura del libro stesso, vengono via via collocati dal lettore alla pagina alla quale egli ha interrotto la lettura, o che comunque gli interessa, per ritrovarla prontamente. Più genericam., ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] antichissima, che consiste in tese di filo lanciate dal basso all’alto, lunghe quanto lo richiede lo spazio da coprire, e fissate di esercizî obbligatorî (otto, tre, doppio tre, boccola, volta, controvolta, ecc.); ma si eseguono anche f. libere. ...
Leggi Tutto
gastro-curioso
s. m. Chi mostra interesse per la cultura gastronomica. ◆ In Italia la diffusione della cultura vegetariana-vegana ci ha fatto conoscere il tofu, il cosiddetto formaggio di soia. Che tutti [...] i gastro-curiosi hanno comprato almeno una volta, nel tentativo di comprenderne il gusto (e, se afflitti dal colesterolo alto, anche di farselo piacere). (Licia Granello, Repubblica, 22 ottobre 2006, p. 50, La domenica di Repubblica).
Composto dal ...
Leggi Tutto
casana
s. f. [rifacimento su casa del venez. casnà «mucchio di denari, erario», che è dal turco hazne, a sua volta dall’arabo khazīna «tesoro»]. – Nome dato alle case di prestito fondate da banchieri [...] toscani in Alto Adige nel sec. 13°, estesosi poi a banchi di prestito su pegno in Italia settentr. e centrale. ...
Leggi Tutto
cascare
v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e [...] c. addosso anche questa! (Manzoni); far c. dall’alto qualcosa, concedere con alterezza; cascarci, cadere in un tranello !, qui sta la vera difficoltà. Proverbî: l’asino, dov’è cascato una volta, non ci casca più; quando la pera è matura, casca da sé ( ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...