highk
(high-k), s. m. inv. Materiale ceramico ad alta densità impiegato nella produzione dei microprocessori perché dotato di buone proprietà isolanti e idoneo a ridurre la dispersione dielettrica. ◆ [...] ». (Alessandra Ritondo, Repubblica, 4 febbraio 2008, Affari & Finanza, p. 26).
Dall’ingl. high-k, a sua volta composto dall’agg. ingl. high (‘alto, elevato’) e dalla lettera greca k, usata in ingegneria per indicare la capacità di un materiale di ...
Leggi Tutto
eparina
s. f. [dall’ingl. heparin, der. del gr. ἧπαρ «fegato», col suff. -in «-ina»]. – Sostanza organica, mucopolisaccaride ad alto peso molecolare, estratta per la prima volta dal fegato e largamente [...] diffusa nei tessuti dei mammiferi, inibitrice della coagulazione del sangue e perciò utilizzata come anticoagulante ...
Leggi Tutto
bostrico
bòstrico s. m. [dal gr. βόστρυχος «ricciolo», usato da Aristotele per indicare un piccolo insetto] (pl. -chi). – 1. Genere di insetti della famiglia bostrichidi (lat. scient. Bostrychus). 2. [...] tutto il ramo e vi depongono piccole uova. A loro volta le larve scavano ognuna per proprio conto una galleria, facendo e la vite, scavando gallerie che s’internano nel legno, e s’irradiano in alto e in basso, lungo la direzione degli anelli legnosi. ...
Leggi Tutto
go
‹ġo› s. giapp., usato in ital. al masch. – Gioco, nato in Cina, per due giocatori, i quali aggiungono pedine (o pietre, giapp. ishi) bianche e nere una alla volta su una delle 361 intersezioni della [...] è catturato (e tolto dal go-ban) se ogni punto adiacente al gruppo è occupato da una pietra nemica. Non è permesso ricreare una posizione già esistita. Chi segna il punteggio più alto (territorio circondato e pietre catturate) vince la partita. ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] e apprezzate dall’esaminatore come un suono o un rumore (s. alto, s. chiaro, s. polmonare). e. In tutte le provocati o condizionati: sentendo il s. di quella voce nota, si voltò all’improvviso, o ebbe un tuffo al cuore; la popolazione accorreva ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] braccia a un attrezzo (per es., le parallele, gli anelli) più in alto rispetto al centro di gravità del corpo: esercizî in s., di s., s., schiarendosi la gola; dopo averle fatto più d’una volta giurare che non fiaterebbe, finalmente, con molte s., con ...
Leggi Tutto
ripiegare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e piegare] (io ripiègo, tu ripièghi, ecc.). – 1. tr. a. Piegare di nuovo: spiegò il foglio, lo lesse e lo ripiegò con cura. Più com., piegare un’altra volta o più [...] volte una cosa già piegata, spesso per ridurne la superficie o il volume: ripiegò il giornale per metterlo in tasca; r. le lenzuola per riporle fogliari, quando la lamina fogliare è ripiegata in due metà dall’alto al basso (per es., nell’aconito). ...
Leggi Tutto
fitto2
fitto2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.; propr. «prezzo fissato, stabilito»]. – Affitto, di terreni, appartamenti, locali, ecc.: un debito di venticinque lire col signor curato, per f. [...] per l’affitto, cioè il canone di locazione: pagare un f. alto, basso, esagerato; rincarare il f.; f. bloccato, quello relativo a (prima delle leggi sull’equo canone, a sua volta abolito nel 1998) alla legislazione vincolistica sugli alloggi. Anticam ...
Leggi Tutto
antiwelfare
(anti-welfare), agg. inv. Contrario allo stato sociale, all’incentivazione di politiche assistenzialistiche pubbliche. ◆ Due punti, in quest’ideologia antiwelfare, fanno la forza della destra. [...] dal sociale, responsabile solo dinanzi all’autorità che incarna lo spirito dell’Autorità, che a sua volta premia e manda dall’alto. (Unità, 13 gennaio 2002, p. 27, Orizzonti) • Nel centrosinistra [Romano] Prodi contesta il governo: «Ha attuato ...
Leggi Tutto
sciacallo
s. m. [dal fr. chacal, che è dal turco ciaqal, che a sua volta proviene dal pers. shagāl di origine sanscrita]. – 1. Nome di tre specie di mammiferi carnivori canidi del genere Canis, simili [...] ’Africa settentr., dell’Europa merid. e dell’Asia, fino all’India e alla penisola indocinese, lungo circa 70 cm e alto 40 cm al garrese, con mantello di colore giallo rossastro con sfumature più scure sul dorso: ha abitudini prevalentemente notturne ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...