punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] punti]. 2. (estens.) [qualsiasi elemento che appaia piccolissimo: dall'alto le persone sembrano dei punti] ≈ macchia, puntino, segno. ● . ↔ gradualmente, lentamente, poco a poco, un poco alla volta. □ fare il punto (della o sulla situazione) [dotare ...
Leggi Tutto
spesso /'spes:o/ [dal lat. spissus]. - ■ agg. 1. [della nebbia e sim., che presenta elevata densità] ≈ denso, fitto. ↔ rado, rarefatto, (ant.) raro. 2. [di bosco e sim., che presenta una notevole concentrazione [...] spessore: muri s.; un foglio s.] ≈ [di piano, vetro e sim.] alto. ↔ fine, fino, sottile, [di piano, vetro e sim.] basso. ↑ si ripete con grande frequenza, solo nell'espressione s. volte] ● Espressioni: spesse volte ≈ e ↔ [→ SPESSO avv.]. ■ avv. [ ...
Leggi Tutto
ennesimo /e'n:ɛzimo/ agg. [der. di enne, nome della lettera n]. - [di numero e sim. indeterminato ma molto alto: te lo ripeto per l'e. volta] ≈ centesimo, milionesimo, millesimo. ‖ ulteriore. ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...