• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [5]
Comunicazione [4]
Arti visive [4]
Industria [4]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geologia [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Diritto [3]

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] , anche di miglioramento della resa acustica; nel linguaggio corrente il termine indica l’insieme del contenitore e degli altoparlanti, nonché dei circuiti ad essi collegati. f. Cavità anatomica, del corpo o di un organo, nelle due espressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

Arciterrorista

Neologismi (2024)

arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – [...] suscitato altra emozione che la curiosità dei passanti per la comparsa di un'automobile munita di due potenti altoparlanti dinanzi all'elegante albergo, prediletto dai divi del cinematografo, dove l'Arcivescovo ha preso alloggio, ospite del Foreign ... Leggi Tutto

libro parlato

Neologismi (2008)

libro parlato loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, [...] di medie dimensioni. Funziona sia a batteria che con la corrente e ha due uscite audio per le cuffie e gli altoparlanti. (Ernesto Capasso, Repubblica, 10 marzo 2005, Napoli, p. XI) • Il libro parlato è una realtà. A disposizione di non vedenti e ... Leggi Tutto

generatore

Vocabolario on line

generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] ma soltanto se eccitati da una corrente elettrica variabile a frequenza acustica (per es., le cuffie telefoniche, gli altoparlanti, ecc.). G. elettrico, denominazione generica di apparecchi o dispositivi atti a produrre energia elettrica, distinti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

fedeltà

Vocabolario on line

fedelta fedeltà s. f. [lat. fidelĭtas -atis]. – 1. L’essere fedele, e la qualità di chi o di ciò che è fedele: f. coniugale, l’osservanza reciproca da parte dei coniugi dei doveri derivanti dal matrimonio, [...] ., (ad) alta f., qualificazione che viene data (per traduz. dell’ingl. high fidelity) a impianti di registrazione e di riproduzione sonora, o a loro componenti (fonorivelatori, altoparlanti, amplificatori, ecc.), dotati di alto grado di fedeltà. ... Leggi Tutto

elettroacùstica

Vocabolario on line

elettroacustica elettroacùstica s. f. [comp. di elettro- e acustica]. – Parte della fisica e dell’elettronica che studia la trasformazione di onde elastiche, sonore e ultrasonore, in correnti elettriche [...] elettroacustica), nonché l’amplificazione delle correnti in questione (correnti foniche), occupandosi in concreto dei trasduttori elettroacustici e acustoelettrici (fonorivelatori, altoparlanti, microfoni, ecc.) e degli amplificatori elettroacustici. ... Leggi Tutto

magnetodinàmico

Vocabolario on line

magnetodinamico magnetodinàmico agg. [comp. di magneto- e dinamico] (pl. m. -ci). – In radiotecnica, detto degli altoparlanti o dei microfoni elettrodinamici nei quali il campo magnetico costante per [...] il funzionamento è generato da un magnete permanente ... Leggi Tutto

elettromagnète

Vocabolario on line

elettromagnete elettromagnète s. m. [comp. di elettro- e magnete]. – Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore: [...] magnetico di intensità e di induzione nota, usati per lo più in laboratorio, nonché in varî apparecchi (altoparlanti elettrodinamici, ecc.); ed e. di forza, destinati a determinare opportune azioni attrattive su oggetti ferromagnetici, utilizzati per ... Leggi Tutto

insonificazióne

Vocabolario on line

insonificazione insonificazióne s. f. [dall’ingl. insonification (v. la voce prec.)]. – L’atto di irradiare con suoni o ultrasuoni (i. di un corpo, ecc.), il procedimento seguito (i. con altoparlanti [...] direttivi, ecc.) e il risultato ottenuto (una buona i., ecc.) ... Leggi Tutto

crossover

Vocabolario on line

crossover ‹krosóuvë› s. ingl. (propr. «incrocio»; pl. crossovers ‹krosóuvë∫›, solo nei sign. 1 e 3), usato in ital. al masch. – 1. In genetica, individuo originato da un gamete contenente un cromosoma [...] comune una frequenza di frontiera (detta frequenza di c.); è largamente usato in elettroacustica per ripartire fra più altoparlanti le componenti di una corrente fonica, ed è così denominato perché, in corrispondenza della frequenza di frontiera, le ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
baffle
Nella tecnica, dispositivo di schermo, regolazione e controllo. Negli altoparlanti, elemento per separare acusticamente la parte anteriore da quella posteriore. Negli impianti da vuoto, trappola di forma opportuna che, disposta sull’apertura...
alta fedeltà
alta fedeltà In elettroacustica, qualificazione (high fidelity) di impianti di registrazione e riproduzione sonora, nonché di componenti di essi (fonorivelatori, altoparlanti, amplificatori), di alta qualità, atti quindi a registrare, riprodurre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali