• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Geografia [20]
Geologia [10]
Medicina [8]
Industria [7]
Arti visive [6]
Storia [5]
Militaria [4]
Architettura e urbanistica [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]

profilo

Vocabolario on line

profilo (ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] e non tagliente, destinato a riprendere e rinfrescare il disegno. 7. In geografia, p. di equilibrio fluviale, il profilo longitudinale dell’alveo che un fiume raggiunge quando le azioni di erosione e di deposito si equivalgono in tutto il corso; p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

piano occupazione

Neologismi (2008)

piano occupazione loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche [...] ) • Se giovedì 11 l’assemblea sarà aperta a tutti, il giorno successivo il seminario tornerà comunque nel suo alveo iniziale, configurandosi come una sorta di Consiglio dei ministri in trasferta […] per approfondire i punti che dovranno essere ... Leggi Tutto

alveare

Vocabolario on line

alveare s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. [...] povera gente (Palazzeschi); di qui, fig., a. umano, o anche assol. alveare, edificio, o quartiere a costruzioni intensive, densamente abitato. 2. In etnologia, capanna-alveare, particolare tipo di abitazione a base circolare con struttura ad archi ... Leggi Tutto

alvèolo

Vocabolario on line

alveolo alvèolo s. m. [dal lat. alveŏlus, dim. di alveus «alveo»]. – 1. Piccola cella o concamerazione completamente chiusa o aperta da una parte. In partic.: a. In anatomia: a. dentarî, piccole escavazioni [...] semi, ecc. 2. Nelle arti decorative, ciascuno degli incavi in legno o in stucco ordinati come le celle di un alveare; sono frequenti nello stile arabo per decorare volte, pennacchi, capitelli. 3. Nell’oreficeria, incavatura del metallo nella quale s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

diversivo

Vocabolario on line

diversivo agg. e s. m. [der. di divergere, diversione]. – 1. agg., non com. Che serve a deviare: canale d., alveo artificiale costruito in prossimità di quello naturale di un fiume, per deviarvi parte [...] delle acque durante le piene. 2. s. m. Azione o discorso che vale a distogliere dall’occupazione o preoccupazione dominante o a sviare l’argomento d’una conversazione e sim.: cercava nel lavoro un d. alle ... Leggi Tutto

d, D

Vocabolario on line

d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] appoggiando la punta della lingua tra gli alveoli e la superficie posteriore degli incisivi superiori (è quindi, propriamente, alveo-dentale). Sono estranee all’italiano tanto la d alveolare (come quella inglese) quanto la d cacuminale (nota ai ... Leggi Tutto

pièna

Vocabolario on line

piena pièna s. f. [dall’agg. pieno]. – 1. a. In idrografia, stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua, o a seguito di piogge abbondanti, [...] di nevi, o per l’accumularsi, durante il disgelo, di ghiacci in movimento nei punti più stretti dell’alveo: p. ordinaria, straordinaria, eccezionale; fase crescente, di colmo, decrescente di una p.; diagramma di piena, diagramma delle portate ... Leggi Tutto

càssero

Vocabolario on line

cassero càssero (ant. càssaro) s. m. [dall’arabo qaṣr, che risale al lat. castrum «castello, fortezza»]. – 1. ant. Recinto di mura intorno a una fortezza; il nucleo centrale di una rocca medievale più [...] casseretto. 3. Recinto chiuso con pareti a tenuta d’acqua, che si costruisce per mettere all’asciutto un tratto di alveo fluviale (o d’altro terreno sommerso) allo scopo di fondarvi pile o altre costruzioni. 4. Sinon. di cassaforma. ◆ Dim. casserétto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

interraménto

Vocabolario on line

interramento interraménto s. m. [der. di interrare]. – L’atto, l’operazione di interrare, nei varî sign. del verbo (metter dentro terra, ricoprir di terra, colmare di terra). Con sign. intr. pron., l’interrarsi, [...] cioè l’ostruirsi di un porto, alveo d’un fiume, ecc., per depositi di rena (in questo senso, più com. interrimento), o il penetrare entro terra. ... Leggi Tutto

interriménto

Vocabolario on line

interrimento interriménto s. m. [der. di interrire]. – Genericam., l’interrarsi, il ricolmarsi della cavità di un terreno. In geografia fisica, il fenomeno per cui le acque dei fiumi o dei torrenti depongono [...] il materiale, precedentemente eroso dal fondo o dalle sponde dell’alveo nei punti a maggior pendenza, in zone a pendenza minore o anche, durante le grandi piene, sulla pianura circostante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
alveo
Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago ecc.). Può essere naturale, artificiale, o naturale limitato artificialmente (per es., fiume arginato). Quando il livello delle...
fiume
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali