• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Geografia [20]
Geologia [10]
Medicina [8]
Industria [7]
Arti visive [6]
Storia [5]
Militaria [4]
Architettura e urbanistica [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]

pignóne¹

Vocabolario on line

pignone1 pignóne1 s. m. [lat. *pinnio -onis, der. di pinna, nel senso di «pinnacolo»]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, la punta degli argini trasversali o pennelli, che è la parte più esposta all’azione [...] della corrente, ed è perciò costituita da un solido murario, saldamente fondato nell’alveo, e sagomato a forma di tronco di cono per ridurre la formazione dei vortici. 2. La parte di una facciata che s’innalza a triangolo, per reggere gli spioventi ... Leggi Tutto

diga

Vocabolario on line

diga s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere [...] , per l’irrigazione, ecc.) tale che le acque invadano un territorio più grande di quello occupato in precedenza dall’alveo. A seconda del tipo di costruzione adottato e del modo in cui è ottenuto l’equilibrio statico, si distinguono: dighe ... Leggi Tutto

intestare

Vocabolario on line

intestare v. tr. [der. di testa1] (io intèsto, ecc.). – 1. a. Fornire del titolo o dell’intestazione: i. una pagina, un foglio; i. un articolo, il testo di una comunicazione; i. una lettera. b. Mettere [...] di rinforzo a un edificio, ponendo all’esterno dei muri i paletti negli occhi delle testate. c. Chiudere con argini o testate l’alveo di un corso d’acqua: i. un canale. d. In meccanica, creare una testa, cioè una sezione retta bene spianata, in un ... Leggi Tutto

cateratta

Vocabolario on line

cateratta (o cataratta) s. f. [dal lat. cataracta o catarr(h)acta, gr. κατα(ρ)ράκτης «cascata, chiusa, saracinesca», der. di κατα(ρ)ράσσω «cader giù»]. – 1. Stretta zona dell’alveo fluviale originata [...] comunemente dall’erosione di una cascata, e distinta dalla cascata tipica (con unico, grande salto) perché frazionata in numerosa serie di piccoli salti alternati a sporgenze rocciose (esempio tipico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

dòsso

Vocabolario on line

dosso dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi [...] emergente da una laguna, costituita da un avanzo di un cordone litorale o da un residuo di un antico alveo fluviale solcante la laguna. Nel Polesine, anche nome degli avanzi dei cordoni litorali leggermente rilevati rispetto alla pianura circostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] mare; t. fluviale, trasporto da parte di un fiume dei sedimenti in soluzione, in sospensione e lungo il fondo dell’alveo. 7. In biologia, processo di passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che ... Leggi Tutto

cattura

Vocabolario on line

cattura s. f. [dal lat. captura, der. di capĕre «prendere, far prigioniero»]. – 1. a. Il far prigioniero qualcuno con l’autorità della legge, arresto: la c. dei banditi è stata molto difficile. In partic., [...] un corso d’acqua, erodendo a ritroso il proprio bacino, si estende in un bacino contiguo, determinando l’immissione nel proprio alveo del relativo corso d’acqua. 4. In fisica, processo in virtù del quale una molecola, un atomo, un nucleo si associano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

halal

Neologismi (2008)

halal agg. inv. Nella religione islamica, conforme ai precetti; con particolare riferimento a cibi e alimenti. ◆ La gran parte degli imam d’Europa sono stipendiati dai rispettivi Paesi d’origine, da [...] », come recitano i comunicati ufficiali statunitensi. Gli ambasciatori si chiamano Native Deen, un trio nato nel 2000 nell’alveo del beatboxing, il rap che usa percussioni vocali, e che dunque è considerato halal, permesso dalle interpretazioni più ... Leggi Tutto

drizzagno

Vocabolario on line

drizzagno s. m. [der. di drizzare]. – In un fiume, tratto di letto artificiale, scavato in linea retta lungo la corda di un’ansa del primitivo letto naturale, in modo da ottenere un accorciamento dell’alveo: [...] il d. del Tevere (presso la Magliana) ... Leggi Tutto

mòrta

Vocabolario on line

morta mòrta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. morto, sottint. acqua]. – Tronco di alveo fluviale (detto anche fondo morto), abbandonato dalla corrente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
alveo
Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago ecc.). Può essere naturale, artificiale, o naturale limitato artificialmente (per es., fiume arginato). Quando il livello delle...
fiume
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali