latistante
agg. [comp. di lato2 e stante1, sul modello di antistante e retrostante], non com. – Che si trova ai lati, posto lateralmente; è termine usato soprattutto nel linguaggio giur.: fondi, terreni [...] l. a un corso d’acqua; colmare e spianare l’antico alveo, portando il terreno al livello dei campi l. (Cavour). ...
Leggi Tutto
varice
s. f. [dal lat. varix -ĭcis; la pronuncia ital. piana è dovuta a un accostamento al tipo radice, cornice]. – 1. In medicina, dilatazione permanente di una vena con alterazione regressiva delle [...] ; trattamento chirurgico delle v. superficiali. 2. In idrografia, si dà il nome di varici a espansioni naturali dell’alveo di un fiume che si determinano generalmente nel corso inferiore in corrispondenza di tratti a piccola pendenza e soprattutto di ...
Leggi Tutto
risorgente
risorgènte s. f. [propr., part. pres. di risorgere, secondo il sost. sorgente]. – In geografia fisica, sorgente di tipo carsico, le cui acque, prima di venire assorbite dal terreno calcareo, [...] hanno avuto un percorso superficiale. Sono dette r. di alveo o subalveali quelle di acque che, sparite per un tratto più o meno lungo, riappaiono a valle nel letto di un fiume. ...
Leggi Tutto
mulinello
mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di [...] m.; in senso specifico, movimento elicoidale, a vortice, dell’acqua di fiumi e torrenti, dovuto a irregolarità dell’alveo (ostacoli, forte inclinazione, salti e sim.), che talvolta causa solchi a spirale nelle pareti rocciose. Frequente soprattutto ...
Leggi Tutto
briglia
brìglia s. f. [dal germ. bridil; cfr. brida e bretella, che hanno etimo affine]. – 1. Ciascuna delle due redini, cioè delle due strisce di cuoio, attaccate al morso del cavallo: tenere, tirare, [...] . 5. Briglia per torrenti: opera idraulica, detta anche serra, costituita da un robusto muro, disposto in senso perpendicolare all’alveo e rialzato sui fianchi in modo da respingere la corrente verso il centro; ritiene i materiali solidi, i quali le ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] del cavallo. 3. Con riferimento a un corso d’acqua, la caduta che esso fa quando sia presente un brusco dislivello nel fondo dell’alveo: il fiume in quel punto fa un s. di varî metri; l’acqua precipita con un s. di quaranta metri; la cascata ha un ...
Leggi Tutto
ritiro
s. m. [der. di ritirare]. – 1. L’azione e l’operazione di ritirare, il fatto di ritirarsi o di venire ritirato, sia nel sign. di richiamare, fare tornare indietro: decidere, disporre, attuare [...] provino della terra in esame, e misurando poi la percentuale di acqua che vi è contenuta nell’istante in cui il provino raggiunge il minimo volume. 6. Nella sistemazione dell’alveo di un fiume, il livello basale (scarpa interna) dell’argine maestro. ...
Leggi Tutto
passaglione
passaglióne s. m. [der. di passare]. – Opera di difesa fluviale, detta anche porcillamento, consistente in un piccolo argine longitudinale, costruito all’interno dell’alveo, parallelamente [...] all’argine principale e collegato a questo mediante altre opere trasversali (traverse) in modo da favorire gli interrimenti a ridosso dell’argine principale ...
Leggi Tutto
arginatura
s. f. [der. di arginare]. – Opera idraulica che serve a delimitare l’alveo di piena di un corso d’acqua e a contenerne le acque impedendo che esse inondino i terreni situati a livello inferiore. ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione [...] con ammassi di blocchi di pietra o di prismi di calcestruzzo, che si protendono dalle sponde verso l’alveo. b. Per estens., riparo dalle acque, anche diversamente costruito. c. Terrapieno innalzato come apprestamento difensivo. 2. fig. Riparo ...
Leggi Tutto
Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago ecc.). Può essere naturale, artificiale, o naturale limitato artificialmente (per es., fiume arginato). Quando il livello delle...
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...