leucoio
leucòio s. m. [lat. scient. Leucoium, dal gr. λευκόιον «violacciocca bianca», comp. di λευκός «bianco» e ἴον «viola»]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee della regione mediterranea, [...] con una decina di specie, di cui 5 in Italia; vi appartiene il campanellino ...
Leggi Tutto
emanto
s. m. [lat. scient. Haemanthus, comp. del gr. αἷμα «sangue» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante amarillidacee, con alcune decine di specie africane: sono erbe bulbose con fiori in ombrella su [...] un grosso scapo; alcune specie si coltivano per i fiori vistosi, bianchi o rossi ...
Leggi Tutto
licoride
licòride s. f. [lat. scient. Lycoris, dal nome proprio femm. lat. Lycoris -ĭdis]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie, della Cina e del Giappone: sono erbe bulbose, con foglie [...] lineari allungate e fiori vistosi, gialli o rossi, alcune coltivate per ornamento ...
Leggi Tutto
alstremeria
alstremèria s. f. [lat. scient. Alstroemeria, dal nome del botanico sved. Claes Alströmer (1736-1794)]. – Genere di piante amarillidacee, con circa 60 specie dell’America Merid.: sono erbe [...] rizomatose con fiori in falsa ombrella. Alcune sono coltivate per i fiori, spesso screziati di giallo, arancione, rosso; altre, del Brasile, forniscono amido dalle radici carnose ...
Leggi Tutto
liliali
s. f. pl. [lat. scient. Liliales, dal nome del genere Lilium; v. liliacee]. – In botanica, ordine molto importante di monocotiledoni, comprendente piante per lo più erbacee, quasi tutte perenni, [...] , formato da alcune migliaia di specie, molto difficile dal punto di vista sistematico e tuttora oggetto di studio, che comprende un numero di famiglie variabile a seconda delle classificazioni; le principali sono: liliacee, amarillidacee e iridacee. ...
Leggi Tutto
nerine
s. f. [lat. scient. Nerine, dal gr. Νηρείνη, nome di una delle Nereidi]. – Genere di piante amarillidacee con una trentina di specie dell’Africa merid.: sono erbe bulbose con scapo che porta all’apice [...] una folta ombrella di fiori zigomorfi, rosei o rossi; varie specie si coltivano per ornamento sotto il nome improprio di amarillide ...
Leggi Tutto
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea [...] e dell’India, di cui una, detta anch’essa pancrazio o giglio marino o narciso marino (lat. scient. Pancratium maritimum), originaria della regione mediterranea, cresce anche in Italia nelle spiagge e dune ...
Leggi Tutto
sprekelia
sprekèlia s. f. [lat. scient. Sprekelia, dal nome del botanofilo J. H. von Sprekelsen († 1748), corrispondente di Linneo]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, con una sola specie, [...] Sprekelia formosissima, del Messico: è un’erba bulbosa, con foglie lineari, scapo unifloro, alto 30-40 cm, con una spata rosso-bruna, peduncolo eretto, perigonio di colore rosso brillante, lungo quasi ...
Leggi Tutto
amarillide
amarìllide s. f. [lat. scient. Amaryllis, nome di genere, dal lat. Amaryllis -ĭdis (gr. ᾿Αμαρυλλίς), nome proprio di pastorelle, frequente nella poesia bucolica]. – Nome di varie piante appartenenti [...] a diversi generi della famiglia amarillidacee, e in partic. della specie Amaryllis belladonna: pianta bulbosa coltivata per i fiori, disposti in falsa ombrella all’apice del lungo scapo. ...
Leggi Tutto
giunchiglia
giunchìglia s. f. [dallo spagn. junquillo, dim. di junco «giunco1», che è il lat. iuncus]. – Pianta delle amarillidacee (Narcissus jonquilla), con fiori gialli, molto profumati, detti anch’essi [...] giunchiglie, e foglie cilindriche ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni, ordine Asparagali. I caratteri morfologici sinapomorfi riguardano l’ovario infero e la presenza di alcaloidi amarillidi. La famiglia comprende circa 900 specie, solitamente bulbose, con fiori appariscenti,...
Pianta erbacea (Galanthus nivalis), della famiglia Amarillidacee, a bulbo ovale, con 2-4 foglie lineari, lunghe 10-20 cm, scapo con un solo fiore pendulo, con tre tepali esterni lunghi 20-25 mm, bianchi, e i tre interni lunghi 10 mm, smarginati,...