immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: [...] com. il femm.: le i., le dee), e a ciò che agli dèi appartiene: [Giove] l’immortal capo accennando Piovea dai crini ambrosia su la Ninfa (Foscolo). In Francia, come s. m. pl., gli i. (fr. les immortels), i membri dell’Accademia francese. Presso gli ...
Leggi Tutto
precingere
precìngere v. tr. [dal lat. praecingĕre, comp. di prae- «pre-» e cingĕre «cingere»] (coniug. come cingere), letter. – Cingere, circondare: Ed ella d’immortal lume e d’ambrosia La santa immago [...] sua tutta precinse (Foscolo). Raro il rifl. precingersi, mettersi la cintura ai fianchi ...
Leggi Tutto
pascere
pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, [...] ’uso ant., e talvolta in quello letter. o poet., anche con riferimento ad altri animali o ad altri cibi: Allor l’ambrosia i tuoi cavalli erranti Pascono (Carducci). Per estens., riferito all’uomo: essa, che la sera davanti cenato non avea, da fame ...
Leggi Tutto
Botanica
Produzione fungina che si trova nei nidi di vari insetti, che l’utilizzano quale alimento. I funghi dell’a. sono alcune specie di Basidiomiceti, Ascomiceti e Deuteromiceti, il cui micelio si sviluppa nei termitai in tutte le regioni...
Nella mitologia omerica è indicato con questo nome non solo il nutrimento degli dei (Odyss., V, 93; IX, 359), ma anche un unguento destinato a detergere impurità, medicare ferite, preservare cadaveri dalla corruzione (Il., XIV, 170). Esso è...