• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Botanica [120]
Zoologia [17]
Industria [15]
Medicina [7]
Alimentazione [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Chimica [5]
Arti visive [5]
Geografia [4]

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] l’olio di palma (v. oltre); p. da vino (lat. scient. Raphia vinifera), originaria dell’Africa tropicale, ma presente anche in America tropicale, da cui si ricava, tramite incisioni alla base dello spadice, un succo zuccherino detto vino di palma ... Leggi Tutto

còrdia

Vocabolario on line

cordia còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali [...] scarlatti e legno profumato; C. myxa, dell’India e dell’Egitto, con fiori bianchi e piccoli, frutti commestibili e legno pregiato; e C. gerascanthus dell’America tropicale, che dà un legno dal profumo di rosa, detto legno di rosa o legno di Rodi. ... Leggi Tutto

cloròfora

Vocabolario on line

clorofora cloròfora s. f. [lat. scient. Chlorophora, comp. di chloro- «cloro-» e -phorus «-foro»]. – Genere di piante della famiglia moracee, con due specie arboree di cui una, Chlorophora excelsa, pianta [...] gigantesca delle foreste dell’Africa tropicale, fornisce il mogano africano, l’altra, Ch. tinctoria, dell’America tropicale, dà il fustik, legno giallo, colorante. ... Leggi Tutto

passiflòra

Vocabolario on line

passiflora passiflòra s. f. [lat. scient. Passiflora, comp. del lat. tardo passio «passione (di Cristo)» e flos floris «fiore»; propr. «fiore della Passione»]. – Genere di piante passifloracee con circa [...] 400 specie, per lo più dell’America tropicale, alcune delle quali note anche col nome di fiore della passione, per la somiglianza di alcune parti fiorali (stami, stili) con gli strumenti (martelli, chiodi) della Passione di Cristo; sono piante ... Leggi Tutto

pipa¹

Vocabolario on line

pipa1 pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] bruno. 5. Pesce pipa, nome comune di varî pesci della famiglia fistularidi, che vivono lungo le coste atlantiche dell’America tropicale e hanno muso tubolare, estremamente allungato, alla cui estremità si apre la piccola bocca. 6. In usi gergali: a ... Leggi Tutto

scìmmia

Vocabolario on line

scimmia scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi [...] del vecchio mondo) e America (sottordine platirrine, o scimmie del nuovo mondo). S. leonina, scimmia platirrina della famiglia callitricidi (lat. scient. Leontopithecus rosalia), presente in alcune aree della foresta tropicale del Brasile, di piccole ... Leggi Tutto

fava

Vocabolario on line

fava s. f. [lat. faba]. – 1. a. Erba annua delle leguminose papiglionacee (Vicia faba, sinon. Faba vulgaris), che risulta coltivata in Europa fin dall’antichità per l’alimentazione umana e come foraggio: [...] leguminose papiglionacee (Dipteryx odorata e Dipteryx oppositifolia) dell’America Merid.; i frutti drupacei contengono un solo seme, puchury), detta in Brasile pichurim, usati nell’America tropicale per la cura di malattie gastroenteriche. f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

carludovica

Vocabolario on line

carludovica s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie [...] dell’America tropicale, con fusto eretto o rampicante, oppure rizomatoso, fiori maschili con numerosi stami, in gruppi tra i fiori femminili. La specie C. palmata dell’America Merid. somiglia a una palma, e le sue foglie servono alla confezione di ... Leggi Tutto

cannàcee

Vocabolario on line

cannacee cannàcee s. f. pl. [lat. scient. Cannaceae, dal nome del genere Canna, e questo dal lat. class. canna «canna, giunco»]. – Famiglia di piante dell’ordine delle scitaminee, di cui è noto il solo [...] genere Canna, comprendente una cinquantina di specie proprie dell’America tropicale; le più diffuse sono la specie Canna indica, ampiamente coltivata nei giardini per la bellezza delle foglie e dei grandi fiori, che presentano una coloritura in tutte ... Leggi Tutto

lìppia

Vocabolario on line

lippia lìppia s. f. [lat. scient. Lippia, dal nome del medico e botanico fr. A. Lippi (1678 - 1705)]. – Genere di piante arbustive della famiglia verbenacee, con circa 200 specie, dell’America tropicale: [...] ; quest’ultima è un’erba perenne, a fusti semilegnosi, prostrati, con piccoli fiori roseo-lilla in capolini, che, originaria dell’America Merid., è stata introdotta come pianta ornamentale anche in Italia, dove si è naturalizzata in alcune regioni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Atta
Genere di formiche della sottofamiglia Mirmicini, dell’America tropicale, chiamate formiche tagliafoglie. Vivono in colonie numerosissime, entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste. Colonne di operaie intraprendono spedizioni per tagliare...
boa
Genere di serpenti Boidi dell’America tropicale e del Madagascar, di cui la specie più nota, Boa constrictor, dell’America Meridionale dal Venezuela all’Argentina, è uno dei serpenti più grandi che si conoscano, raggiungendo anche 4 m di lunghezza....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali