passiflora
passiflòra s. f. [lat. scient. Passiflora, comp. del lat. tardo passio «passione (di Cristo)» e flos floris «fiore»; propr. «fiore della Passione»]. – Genere di piante passifloracee con circa [...] e per i frutti a bacca, commestibili in alcune specie. In Italia è coltivata come pianta ornamentale la specie Passiflora caerulea, originaria delSudAmerica. Un’altra specie, Passiflora incarnata, originaria delle zone merid. degli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
lagide
agg. e s. m. [dal nome delle caverne di Lag(oa Santa), nel Brasile sud-orientale, ove sono stati rinvenuti i resti scheletrici di una razza preistorica con caratteri simili a quelli di questo [...] fisica, tipo razziale dell’AmericadelSud, caratterizzato dal cranio allungato con notevole altezza della volta, faccia larga, statura medio-alta, pelle scura e capelli ondulati, rappresentato dai Caragià del Brasile (ma si ritiene avesse ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, [...] sud: eschimo, algonchino, irochese, dakota, nahuatl o azteco, maya, chibcha, quechua, arawak, caribico, tupi-guaranì, guaicurù, araucano, e altre famiglie minori). Poco com. l’uso come sost., per indicare gli abitanti o nativi dell’America stile del ...
Leggi Tutto
yapok
yapòk s. m. [dall’ingl. yapok o yapock, che è dal nome del fiume Oyapo(c)k, nella parte settentr. dell’AmericadelSud, al confine tra il Brasile e la Guiana Francese, dove questi animali si trovano [...] in gran numero]. – Mammifero marsupiale didelfide (lat. scient. Chironectes minimus), diffuso nelle zone acquitrinose dell’America Centr. e Merid.; è predatore di pesci, rane e crostacei, ed è l’unico marsupiale adattato all’ambiente acquatico. ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione [...] un Perù (meno com., che è un Perù o un perù). ◆ Balsamo del Perù, oleoresina ottenuta da un albero comune nelle regioni settentr. dell’AmericadelSud e nel Messico (Myroxylon pereirae), impiegato per uso topico come antisettico e antiparassitario. ...
Leggi Tutto
mocassino
s. m. [dal fr. mocassin, che a sua volta è dall’ingl. mocassin (o moccasin), voce di origine algonchina]. – 1. a. Calzatura tipica degli Amerindî della parte settentrionale del Nord America, [...] possono giungere a coprire tutto il polpaccio, usata dagli Amerindî delsud-ovest e, in forma alquanto diversa, dagli Eschimesi. d. America, e in partic. del mocassino acquatico (Agkistrodon piscivorus), che vive nelle zone acquitrinose dell’America ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, [...] più a nord: regioni, paesi m.; America M.; le coste m. dell’Africa; Italia m., a sud della linea Garigliano-Sangro (ma con m.; un gesticolare tutto meridionale. Spesso sostantivato, abitante del Mezzogiorno d’Italia: i m. e i settentrionali; ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’AmericadelSud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): [...] la razza, la civiltà fuegina. Come sost., i Fuegini, gli abitanti indigeni della Terra del Fuoco in senso lato (ossia dell’intero arcipelago a sud dello stretto di Magellano), che costituiscono un esiguo gruppo di individui a cultura estremamente ...
Leggi Tutto
partenio2
partènio2 s. m. [dal lat. parthenium, gr. παρϑένιον, nome anche di altre erbe, connesso con παρϑένος «vergine, fanciulla»]. – In botanica: 1. Altro nome dell’erba matricale (lat. scient. Tanacetum [...] appena Qua e là di partenio e di serpillo (Pascoli). 2. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Parthenium), con una quindicina di specie erbacee o arbustive dell’America Settentr., Centr., e delle regioni settentr. delSudAmerica. ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] a. Nome delle varie specie di piante solanacee del genere nicoziana e in partic. di Nicotiana tabacum e N. rustica che hanno una distribuzione naturale in tutta l’America, in Australia e nel Sud Pacifico, e da cui si ricava rispettivamente il tabacco ...
Leggi Tutto
Capo Horn
Estrema punta merid. dell’America del Sud, situata in un’isola sterile e rocciosa, facente parte della regione amministrativa cilena di Magallanes. Fu doppiata per la prima volta nel 1615 dagli olandesi J. Le Maire e W.C. Schouten...
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo si sgretola rapidamente. La conquista...