serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] obsoleta), diffuso, con varie sottospecie di diversa colorazione, nelle regioni rocciose dell’America centro-orient., del Canada sud-orient., e del Messico settentr., di abitudini prevalentemente arboricole (il nome deriva dall’errata credenza che ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto [...] solanacee (Solanum tuberosum), originaria delle regioni andine delSudAmerica e presente in forme selvatiche dagli stati P. dolce o americana, altro nome della batata (v.). P. del Canada, sinon. di topinambur. ◆ Dim. patatina, soprattutto per le ...
Leggi Tutto
ocotea
ocòtea s. f. [lat. scient. Ocotea, prob. da una voce caribica]. – Genere di piante lauracee con circa 400 specie delle regioni calde dell’America e delSud Africa: sono alberi o arbusti con foglie [...] coriacee e ricettacolo fiorale che si accresce considerevolmente durante la maturazione del frutto; da alcune specie (come Ocotea bullata delSud Africa) si ricavano legni importanti, usati nelle costruzioni e in ebanisteria. ...
Leggi Tutto
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’Americadel Nord [...] e Seneca, stabilite a suddel lago Ontario (attuale stato di New York), dove costituirono alla fine del sec. 16° una lega i Tuscarora). Lingue i., gruppo di lingue indigene dell’Americadel Nord, tuttora parlate da uno scarso numero di individui; ...
Leggi Tutto
strelitziacee
strelitziàcee 〈-izzi̯à-〉 (o streliziàcee) s. f. pl. [lat. scient. Strelitziaceae, dal nome del genere Strelitzia: v. la voce prec.]. – In botanica, famiglia di piante monocotiledoni, incluse [...] secondario, che possono essere alte anche diversi metri. Comprendono pochi generi con areale disgiunto nelle regioni calde o temperato-calde dell’emisfero meridionale: tra essi, Strelitzia delSud Africa e Phenacospermum delSudAmerica. ...
Leggi Tutto
cherokee
〈čerokìi〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cherokee, ramo meridionale delle tribù irochesi, che, prima della colonizzazione bianca dell’America Settentr., erano stanziate nelle [...] montagne delsud-est (Virginia, Carolina delSud e del Nord, Georgia, Tennessee, Alabama); la loro lingua appartiene alla famiglia irochese. ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà [...] a nord dalle coste del continente asiatico, a est dalle coste australiane, a sud dalle coste dell’Antartide e un film di Indiani. La denominazione di Indiani per gli indigeni dell’America, che risale a C. Colombo per la sua convinzione di aver ...
Leggi Tutto
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello delSud, appoggiato dagli Stati Uniti [...] d’America, il verbo ha avuto dapprima il sign. di ricondurre lo scontro all’interno del Vietnam, potenziando il Vietnam delSud in modo da eliminare gradualmente l’appoggio, soprattutto militare, degli Stati Uniti, allo scopo di evitare sia un ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] più meridionali degli Stati Uniti d’America), con la quale ci si riferisce genericam. ai territorî più meridionali di uno stato, e in partic. alle zone più meridionali e più interne dell’Italia delsud (spesso per sottolinearne allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
pintadera
〈pintadħéra〉 s. f., spagn. [der. di pintado «dipinto»]. – 1. In paletnologia, nome di stampi di argilla con disegni di vario genere, che si trovano nell’ambito di culture neolitiche, spec. [...] dei Balcani, ma anche in epoche successive (attualmente sono usati dagli Indiani dell’AmericadelSud per ornarsi il corpo di pitture). 2. estens. Nell’uso attuale, denominazione degli stampi con cui, presso alcune popolazioni, vengono impresse ...
Leggi Tutto
Capo Horn
Estrema punta merid. dell’America del Sud, situata in un’isola sterile e rocciosa, facente parte della regione amministrativa cilena di Magallanes. Fu doppiata per la prima volta nel 1615 dagli olandesi J. Le Maire e W.C. Schouten...
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo si sgretola rapidamente. La conquista...