• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Botanica [20]
Zoologia [20]
Industria [12]
Geografia [7]
Alimentazione [7]
Medicina [6]
Geologia [4]
Storia [3]
Chimica [3]
Farmacologia e terapia [3]

virginiano

Vocabolario on line

virginiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Virginia, stato del Sud atlantico degli Stati Uniti d’America; abitante, originario o nativo della Virginia. ... Leggi Tutto

tecomària

Vocabolario on line

tecomaria tecomària s. f. [lat. scient. Tecomaria, der. di Tecoma (v. tecoma1)]. – Genere di piante bignoniacee, con poche specie dell’America tropicale e Africa merid.: sono arbusti sempreverdi, con [...] fiori gialli, aranciati o rossi, in racemi semplici o composti; particolarmente coltivata, per decorare i giardini delle regioni temperato-calde, è la specie Tecomaria capensis, originaria del Sud Africa, che presenta una ricca fioritura. ... Leggi Tutto

litòfono

Vocabolario on line

litofono litòfono s. m. [comp. di lito- e -fono]. – Denominazione generica (anche fonòlito) di ogni strumento idiofono a percussione in cui venga utilizzata una pietra come corpo sonoro, sia che si tratti [...] litofoni sono diffusi soprattutto nelle culture dell’Estremo Oriente, mentre compaiono più raramente in zone dell’Africa e del Sud America; nella musica colta occidentale alcuni litofoni furono adoperati, ma solo episodicamente, a partire dal sec. 19 ... Leggi Tutto

gàlea²

Vocabolario on line

galea2 gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America. ... Leggi Tutto

peruvoṡide

Vocabolario on line

peruvoside peruvoṡide s. m. [comp. di (Thevetia) peruv(iana) e (glic)oside]. – Glicoside a struttura digitalica estratto dai semi di una pianta (Thevetia peruviana) originaria del Sud America e diffusa [...] in Asia e Africa tropicale: dotato di intensa attività inotropa positiva, è impiegato particolarmente nella terapia di mantenimento dell’insufficienza cardiaca acuta e cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

abolizionismo

Vocabolario on line

abolizionismo s. m. [der. di abolizione, sul modello dell’ingl. abolitionism]. – Genericamente, qualsiasi movimento tendente a modificare o abolire una condizione sociale di fatto, consuetudinariamente [...] Stati Uniti d’America: il primo, per la soppressione della schiavitù, che, teoricamente abolita nel 1808, fu definitivamente eliminata soltanto con la fine della guerra di secessione e la sconfitta degli stati schiavisti del sud (1865); il secondo ... Leggi Tutto

variante Lambda

Neologismi (2021)

variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce [...] Cronaca) • Non c'è solo la maledetta variante Delta del coronavirus a preoccupare il mondo intero. Proprio mentre combattiamo Da allora, si è diffusa in 29 paesi, principalmente in Sud America. (Libero Quotidiano.it, 2 agosto 2021, Scienze e Tech ... Leggi Tutto

ocnàcee

Vocabolario on line

ocnacee ocnàcee s. f. pl. [lat. scient. Ochnaceae, dal nome del genere Ochna, che è dal gr. ὄχνη «pero»]. – Famiglia di piante teali, comprendente alcune centinaia di specie arboree delle regioni tropicali [...] dell’Asia, dell’Africa e del Sud America. Le foglie sono per lo più semplici; i fiori, riuniti in infiorescenze terminali, hanno il perianzio formato in generale da verticilli pentameri; il calice è spesso persistente; i frutti possono essere drupe, ... Leggi Tutto

odontoglòsso

Vocabolario on line

odontoglosso odontoglòsso s. m. [lat. scient. Odontoglossum, comp. di odonto- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – Genere di piante orchidacee caratterizzate da due appendici simili a denti alla base del labello: [...] sono originarie delle regioni comprese tra il Messico merid. e i territorî tropicali del Sud America, con prevalente localizzazione nella cordigliera andina, tra 1800 e 3000 m di altitudine. Queste orchidee, che nel loro ambiente naturale vivono ... Leggi Tutto

quàglia

Vocabolario on line

quaglia quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix [...] scient. Lophortyx california), dell’America del Nord, la q. tridattila (lat. scient. Turnix sylvatica), chiamata anche q. di Gibilterra o di Andalusia, una specie dell’ordine gruiformi, stazionaria e nidificante tra l’Europa sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Capo Horn
Capo Horn Estrema punta merid. dell’America del Sud, situata in un’isola sterile e rocciosa, facente parte della regione amministrativa cilena di Magallanes. Fu doppiata per la prima volta nel 1615 dagli olandesi J. Le Maire e W.C. Schouten...
L’Inghilterra e l’indipendenza del Sud America
Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo si sgretola rapidamente. La conquista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali