• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Botanica [20]
Zoologia [20]
Industria [12]
Geografia [7]
Alimentazione [7]
Medicina [6]
Geologia [4]
Storia [3]
Chimica [3]
Farmacologia e terapia [3]

gifuniano

Neologismi (2008)

gifuniano agg. Di Gaetano Gifuni, segretario generale della Presidenza della Repubblica. ◆ Dopo lo sgradevole giochino da Sud America posto in atto dal Quirinale, ovvero rendere nota alla stampa una [...] » di domenica […] la questione Sofri entra ormai nel suo acme: o lo liberano ora o non lo faranno mai più. (Mauro Bottarelli, .com, 6 aprile 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Gaetano) Gifuni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

lìmulo

Vocabolario on line

limulo lìmulo (o limolo) s. m. [lat. scient. Limulus, der. del lat. class. limus «limo», con suffisso dim.]. – In zoologia, genere di artropodi chelicerati della classe merostomi, a cui appartengono [...] specie considerate fossili viventi, che vivono lungo le coste atlantiche dell’America Settentr. e le coste dell’Asia sud-orientale, sia sugli arenili, che costituiscono il loro ambiente preferito, sia a scarsa profondità; hanno corpo corazzato, di ... Leggi Tutto

taiassùidi

Vocabolario on line

taiassuidi taiassùidi s. m. pl. [lat. scient. Tayassuidae, dal nome del genere Tayassu: v. la voce prec.]. – Famiglia di mammiferi artiodattili con un solo genere e due specie, diffusa unicamente nel [...] sud degli Stati Uniti e nell’America Centr. e Merid.; affini ai suidi, differiscono da questi perché i maschi, tra l’altro, hanno i canini superiori sempre diretti verso il basso. ... Leggi Tutto

castanòpside

Vocabolario on line

castanopside castanòpside s. f. [lat. scient. Castanopsis, comp. del gr. κάστανον «castagno» e ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante della famiglia fagacee, con un centinaio di specie dell’Asia sud-orient. [...] e dell’America Settentr.; sono alberi sempreverdi, qualche volta cespugliosi, con foglie intere o dentate, coriacee; i frutti sono racchiusi, in numero da 1 a 3, in un involucro spinoso o tubercolato, deiscente o no, simile alla castagna. ... Leggi Tutto

kazoo

Vocabolario on line

kazoo 〈kë∫ùu〉 s. angloamer. [di origine onomatopeica] (pl. kazoos 〈kë∫ùu∫〉), usato in ital. al masch. – Strumento musicale a fiato di origine africana consistente in un piccolo tubo di metallo o di canna [...] fornito di una membrana che entra in vibrazione quando il suonatore emette dei suoni dentro l’imboccatura. Fu molto usato, spec. nel primo trentennio del Novecento, nel sud degli Stati Uniti d’America, in complessi di musica popolare afroamericana. ... Leggi Tutto

narcoguerriglia

Neologismi (2008)

narcoguerriglia s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, [...] 35, Terza pagina) • Tutti i governi, dal Sud America al Pacifico, segnatamente dei Paesi che subirono il colonialismo ). Composto dal confisso narco- aggiunto al s. f. guerriglia. Già attestato nella Repubblica del 4 novembre 1995, p. 14, Mondo. ... Leggi Tutto

siluro¹

Vocabolario on line

siluro1 siluro1 s. m. [dal lat. silurus, gr. σίλουρος]. – Pesce teleosteo della famiglia siluridi (Silurus glanis), originario del Nord America, che vive oggi anche nei fiumi e nei laghi dell’Europa [...] stadî vitali precoci di pesci di ogni specie, e gli esemplari più grandi possono catturare anche altri vertebrati come mammiferi e uccelli. Salato, seccato e affumicato, presenta una qualche importanza economica nei paesi dell’Europa sud-orientale. ... Leggi Tutto

santegidino

Neologismi (2008)

santegidino s. m. Appartenente alla Comunità di Sant’Egidio. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente [...] mediazioni in vari conflitti e crisi in Africa, Balcani e Sud America, fino a poco tempo fa i «santegidini» incassavano Oltretevere 2008, p. 10, Interno). Derivato dal nome proprio (Comunità di) Sant’Egidio con l’aggiunta del suffisso -ino2. ... Leggi Tutto

tàlia

Vocabolario on line

talia tàlia s. f. [lat. scient. Thalia, dal nome del medico e botanico ted. J. Thal, latinizzato Thalius (c. 1542-1583)]. – Genere di piante della famiglia marantacee, con una decina di specie delle [...] , acauli o con fusto alto fino a 2 metri, con foglie grandi e piccoli fiori riuniti in grappoli o in pannocchia, spesso coltivate nei giardini, come la specie Thalia dealbata, originaria delle regioni sud-orientali degli Stati Uniti d’America. ... Leggi Tutto

sperrylite

Vocabolario on line

sperrylite s. f. [dal nome del chimico amer. F. L. Sperry (c. 1862-1906), col suff. -lite]. – Minerale monometrico, arseniuro di platino, di colore bianco stagno con lucentezza metallica, contenente [...] talora piccole quantità di antimonio, rodio, ferro e rame; importante per l’estrazione del platino, si rinviene nell’America Settentr., nel Sud Africa e in Siberia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Capo Horn
Capo Horn Estrema punta merid. dell’America del Sud, situata in un’isola sterile e rocciosa, facente parte della regione amministrativa cilena di Magallanes. Fu doppiata per la prima volta nel 1615 dagli olandesi J. Le Maire e W.C. Schouten...
L’Inghilterra e l’indipendenza del Sud America
Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo si sgretola rapidamente. La conquista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali