cebidi
cèbidi s. m. pl. [lat. scient. Cebidae, dal nome del genere Cebus «cebo»]. – Famiglia di scimmie platirrine, prevalentemente arboricole, socievolissime, dell’Americatropicale e subtropicale, [...] con varie sottofamiglie: hanno medie dimensioni, palma lunga senza membrane interdigitali, pianta lunga con tallone stretto e unghie piatte; partoriscono un solo piccolo ...
Leggi Tutto
miconia
micònia s. f. [lat. scient. Miconia, dal nome del medico spagn. D. Micón († 1528)]. – Genere di piante melastomatacee, con molte specie, dell’Americatropicale e subtropicale: sono alberi e arbusti, [...] a frutti carnosi e coriacei che contengono, come le foglie e la corteccia dei rami, principî attivi utilizzati, nei paesi d’origine, a scopo terapeutico; da alcune specie si ricavano sostanze coloranti ...
Leggi Tutto
piscidia
piscìdia s. f. [lat. scient. Piscidia, comp. del lat. class. piscis «pesce» e tema del lat. caedĕre «uccidere»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee a cui appartengono alcune specie [...] dell’Americatropicale, caratterizzate da un grosso e lungo legume a quattro spigoli; le varie parti delle piante, essendo velenose per i pesci, servono per catturarli, e la corteccia, in partic., è usata in terapia per la sua azione sedativa sulle ...
Leggi Tutto
cecropia
cecròpia s. f. [lat. scient. Cecropia, dal nome di Cècrope, mitico re di Atene]. – Genere di piante arboree della famiglia moracee, con circa 40 specie dell’Americatropicale; sono provviste [...] di latice, hanno fiori dioici in infiorescenze digitate e frutto polposo. Alcune specie forniscono caucciù, altre sono interessanti perché mirmecocore (v. mirmecocoria) ...
Leggi Tutto
cedrela
cedrèla s. f. [lat. scient. Cedrela, der. del lat. cedrus «cedro1»]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia meliacee, con 9 specie, dell’Americatropicale. Il legno di varie specie, colorato [...] e odoroso, detto «falso acagiù», è usato per fabbricare mobili di lusso, scatole di sigari, ecc ...
Leggi Tutto
ananas
ànanas (o ananàs o ananasso) s. m. [lat. scient. Ananas, nome del genere, der. del guaranì naná, attrav. il port. ananaz]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante bromeliacee (lat. [...] scient. Ananas), con 5 specie, dell’Americatropicale: si coltivano per ornamento e per le fibre tessili che si ricavano dalle foglie, oltreché, nella specie di cui al n. 2, per i frutti molto ricercati. 2. Nome comune della specie Ananas sativus, ...
Leggi Tutto
fagiolone
fagiolóne s. m. [accr. di fagiolo]. – Pianta bienne dell’Americatropicale (Phaseolus coccineus), detta anche fagiolo americano o fagiolo della regina o di Spagna, coltivata, oltre che per [...] i frutti e i semi commestibili, anche per i bei fiori scarlatti ...
Leggi Tutto
pistia
pìstia s. f. [lat. scient. Pistia, der. del gr. πιστός «liquido», che è dal tema di πίνω «bere», con allusione alle radici immerse nell’acqua]. – Genere di piante aracee a cui appartiene un’unica [...] specie dell’Americatropicale, Pistia stratiotes, erba perenne, galleggiante, spesso coltivata negli acquarî, con foglie pubescenti, a rosetta, lunghe fino a 15 cm, e fiori in spadice. ...
Leggi Tutto
reedia
reèdia s. f. [lat. scient. Rheedia, dal nome del botanofilo H. van Rheede, funzionario oland. in India, del sec. 17°]. – Genere di piante guttifere con alcune decine di specie dell’Americatropicale [...] e del Madagascar: sono alberi con abbondante succo giallo, foglie coriacee e fiori minuti; alcune specie forniscono frutti mangerecci, che sono bacche corticate ...
Leggi Tutto
vaniglia
vanìglia (meno com. nell’uso corrente, ma più corretto etimologicamente, vainìglia) s. f. [dallo spagn. vainilla (da cui anche il nome lat. scient. del genere Vanilla), dim. di vaina «baccello», [...] », per la forma del frutto]. – 1. a. Pianta rampicante delle orchidacee (Vanilla planifolia), originaria dell’Americatropicale, dal Messico alla Florida merid., con fusto cilindrico, foglie alterne, ellittiche, fiori bianco-giallicci con sfumature ...
Leggi Tutto
Genere di formiche della sottofamiglia Mirmicini, dell’America tropicale, chiamate formiche tagliafoglie. Vivono in colonie numerosissime, entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste. Colonne di operaie intraprendono spedizioni per tagliare...
Genere di serpenti Boidi dell’America tropicale e del Madagascar, di cui la specie più nota, Boa constrictor, dell’America Meridionale dal Venezuela all’Argentina, è uno dei serpenti più grandi che si conoscano, raggiungendo anche 4 m di lunghezza....