echite
s. f. [lat. scient. Echites, dal lat. class. echite(s), una pianta erbacea che si riteneva utile come antidoto al morso di vipera (gr. ἔχις)]. – Genere di piante apocinacee, con poche specie dell’America [...] tropicale; sono liane con fiori vistosi, spesso coltivate in serra. ...
Leggi Tutto
imenea
imenèa s. f. [lat. scient. Hymenaea, der. del gr. ὑμήν «membrana»]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee, con una decina di specie dell’Americatropicale: sono alberi con foglie composte [...] di due foglioline e fiori bianchi in pannocchie. La specie più nota (Hymenaea courbaril) fornisce una resina (copale) usata nelle industrie, e un legno duro, resistente, rossastro (legno locusta); la polpa ...
Leggi Tutto
andira
s. f. [lat. scient. Andira, dal tupi andira «farfalla», attrav. il port.]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, arboree, dell’Americatropicale; alcune specie forniscono cortecce e semi [...] usati nei paesi d’origine come vermifughi; Andira araroba del Brasile dà la polvere di araroba o di Goa, sostanza cristallina gialla che si deposita in cavità del legno vecchio dell’albero, usata per l’estrazione ...
Leggi Tutto
imenocallide
imenocàllide s. f. [lat. scient. Hymenocallis, comp. di hymeno- «imeno-» e gr. κάλλος «bellezza», per la membrana (paracorolla) che riunisce i filamenti staminali]. – Genere di piante amarillidacee [...] con una quarantina di specie dell’Americatropicale: sono erbe bulbose con fiori bianchi e profumati, spesso coltivate nei giardini. ...
Leggi Tutto
condurango
s. m. [dallo spagn. condurango, o cundurango, voce coloniale americana]. – Corteccia del fusto di una liana della famiglia asclepiadacee (Marsdenia cundurango), tipica dei monti dell’America [...] tropicale; contiene varî glicosidi ed è usata in terapia come eupeptico, per lo più sotto forma di tintura. ...
Leggi Tutto
wigandia /vi'gandja/ s. f. [lat. scient. Wigandia, dal nome del riformatore e vescovo ted. J. Wigand (1523-1587)]
(bot.) Nome delle specie di piante appartenenti al genere Wigandia, della famiglia idrofillacee, [...] originarie delle zone montuose dell'Americatropicale. ...
Leggi Tutto
citaressilo
citarèssilo s. m. [lat. scient. Citharexylum, comp. del gr. κιϑάρα «cetra» e ξύλον «legno»]. – Genere di piante verbenacee, con più di una ventina di specie, dell’Americatropicale; sono [...] arbusti o alberi, alcuni dei quali forniscono un legno usato per costruzioni e per strumenti musicali ...
Leggi Tutto
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’Americatropicale, [...] delle quali alcune si coltivano in serra ...
Leggi Tutto
psidio
psìdio s. m. [lat. scient. Psidium, di etimo incerto]. – Genere di piante mirtacee con circa 140 specie dell’Americatropicale e subtropicale comprese le Indie occidentali: sono piccoli alberi [...] o arbusti con fogliame denso e scuro, fiori bianchi, frutto a bacca coronato da sepali persistenti; molte specie dànno frutti mangerecci, di cui alcuni molto apprezzati, come quelli di Psidium guajava, ...
Leggi Tutto
tillandsia
tillàndsia s. f. [lat. scient. Tillandsia, dal nome del medico sved. E. Tillands († 1693)]. – Genere di piante bromeliacee con alcune centinaia di specie dell’Americatropicale, subtropicale [...] e temperato-calda, escluse le regioni a piogge equatoriali; sono piante xerofile, che crescono preferibilmente come epifite o su rocce e anche su manufatti, come i fili del telefono; hanno foglie spesso ...
Leggi Tutto
Genere di formiche della sottofamiglia Mirmicini, dell’America tropicale, chiamate formiche tagliafoglie. Vivono in colonie numerosissime, entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste. Colonne di operaie intraprendono spedizioni per tagliare...
Genere di serpenti Boidi dell’America tropicale e del Madagascar, di cui la specie più nota, Boa constrictor, dell’America Meridionale dal Venezuela all’Argentina, è uno dei serpenti più grandi che si conoscano, raggiungendo anche 4 m di lunghezza....