maurizia
maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’Americatropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del [...] Brasile, alta anche una trentina di metri, con foglie flabellate, di colore verde scuro, lunghe circa 5 m, e numerosi frutti di cui gli indigeni mangiano la polpa; dal succo degli spadici ancora giovani ...
Leggi Tutto
anfisbena
anfisbèna (ant. e letter. anfeṡibèna o anfiṡibèna) s. f. [dal lat. amphisbaena, gr. ἀμϕίσβαινα, sentito come comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βαίνω «andare»]. – 1. Serpente favoloso della Libia, con [...] di muoversi indifferentemente in una direzione o nell’altra (ricordato da poeti greci e latini, oltre che da Dante, Inf. XXIV, 87). Anche simbolo araldico. 2. In zoologia, genere di rettili squamati (lat. scient. Amphisbaena) dell’Americatropicale. ...
Leggi Tutto
anfisbenidi
anfisbènidi s. m. pl. [lat. scient. Amphisbaenidae, dal nome del genere Amphisbaena: v. anfisbena]. – Famiglia di rettili squamati, dall’aspetto vermiforme, corpo coperto di pelle spessa, [...] privi di arti, che conducono vita sotterranea; conta pochi generi abitanti l’Africa e l’Americatropicale, uno solo (Blanus) l’Europa. ...
Leggi Tutto
sebastiania
sebastiània s. f. [lat. scient. Sebastiania, dal nome di A. Sebastiani, docente di botanica a Roma all’inizio del sec. 19°]. – Genere di piante euforbiacee con una novantina di specie, quasi [...] tutte arbustive, dell’Americatropicale, di cui la più nota è Sebastiania palmeri, che fornisce i cosiddetti semi saltellanti (v. saltellante). ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’Americatropicale: sono alberi [...] con fiori grandi e frutto a bacca con uno o pochi semi; alcune specie, e soprattutto Symphonia globulifera, forniscono dai semi un grasso di consistenza butirrosa, usato nei paesi d’origine per calafatare ...
Leggi Tutto
centrolobio
centrolòbio s. m. [lat. scient. Centrolobium, comp. del gr. κέντρον «aculeo» e λοβός «baccello», perché il frutto è provvisto di un aculeo]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, [...] con 5-6 specie dell’Americatropicale: sono grandi alberi con foglie imparipennate e stipole fogliacee. L’arariba del Brasile (Centrolobium robustum) dà un legno molto pregiato, detto legno zebra. ...
Leggi Tutto
eriodendro
eriodèndro s. m. [lat. scient. Eriodendron, comp. di erio- e -dendron (v. dendro-)]. – Genere di piante bombacacee, con poche specie dell’Americatropicale: sono alberi con frutto a capsula [...] nel cui interno i semi sono avvolti da peluria originata dalla parete del frutto stesso; questa peluria, particolarm. quella di Eriodendron anfractuosum (ora sinon. di Ceiba pentandra), fornisce il kapok ...
Leggi Tutto
pulce
s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] , temibile vettore della peste bubbonica e del tifo murino; la p. penetrante (lat. scient. Tunga penetrans), originaria dell’Americatropicale ma ormai diffusa in varie parti del mondo, le cui femmine fecondate penetrano nella cute umana o di varî ...
Leggi Tutto
inga
s. f. [lat. scient. Inga, voce di origine tupi]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, con circa 200 specie: sono alberi o arbusti dell’Americatropicale, spesso coltivati nei [...] paesi d’origine per i frutti dalla polpa dolce e commestibile ...
Leggi Tutto
aiapana
s. f. [dal port. aya-pana, voce di origine tupi]. – Pianta erbacea della famiglia delle composite (Eupatorium triplinerve), dell’Americatropicale; ha varie applicazioni in medicina. ...
Leggi Tutto
Genere di formiche della sottofamiglia Mirmicini, dell’America tropicale, chiamate formiche tagliafoglie. Vivono in colonie numerosissime, entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste. Colonne di operaie intraprendono spedizioni per tagliare...
Genere di serpenti Boidi dell’America tropicale e del Madagascar, di cui la specie più nota, Boa constrictor, dell’America Meridionale dal Venezuela all’Argentina, è uno dei serpenti più grandi che si conoscano, raggiungendo anche 4 m di lunghezza....