papaia
papàia (o papàya) s. f. [dall’ispanoamer. papaya «frutto dell’albero papayo», prob. voce di origine caribica]. – Pianta della famiglia caricacee (Carica papaya), detta anche albero dei meloni, [...] originaria dell’Americatropicale, e oggi coltivata nei paesi caldi di tutto il mondo per il frutto (che ha lo stesso nome), molto apprezzato: è alta eccezionalmente anche una decina di metri, ha fusto per lo più non ramificato, coronato da un ciuffo ...
Leggi Tutto
samanea
samànea s. f. [lat. scient. Samanea, der. dello spagn. samán (divenuto poi nome latino specifico), voce di origine caribica]. – Genere di piante leguminose dell’Americatropicale, da alcuni autori [...] arbusti o alberi con foglie composte, paripennate, fiori in capolini globosi e legumi indeiscenti, settati fra i semi. Nelle regioni tropicali si coltiva come albero da ombra, di rapido accrescimento, la specie Samanea saman, alta più di 20 m, con ...
Leggi Tutto
orellana
s. e agg. f. [dal nome di una pianta delle bixacee (Bixa orellana), così chiamata perché si trova in abbondanza nell’Americatropicale esplorata dal conquistatore spagn. Francisco de Orellana [...] (1511-1546)]. – Terra o.: materia colorante (detta anche terra oriana) ottenuta dai frutti di bixa ...
Leggi Tutto
oreopanace
oreopànace s. m. [lat. scient. Oreopanax, comp. di oreo- e gr. πάναξ «panacea»]. – Genere di piante araliacee dell’Americatropicale, con numerose specie, alcune coltivate in serra, o anche [...] all’aperto nei climi temperato-caldi: sono alberi o arbusti con foglie semplici o composte e fiori in capolini disposti in grappolo o in pannocchia ...
Leggi Tutto
carcade
carcadè (o karkadè) s. m. [voce di origine eritrea]. – Erba annua della famiglia malvacee (Hibiscus sabdariffa), originaria dell’Africa tropicale ma coltivata anche in India, America, ecc.: ha [...] fiori gialli e frutto a capsula; con i calici, rossi e carnosi, si fa un infuso di colore rosso rubino, acidulo, rinfrescante e dissetante, noto anche in Italia perché usato come bevanda succedanea del ...
Leggi Tutto
fragmite
s. m. [lat. scient. Phragmites, dal gr. ϕραγμίτης «che cresce nelle siepi»]. – Genere di piante graminacee, con tre specie, di cui una dell’Asia tropicale, una dell’America Merid., e una, la [...] cannuccia (lat. scient. Phragmites australis), quasi cosmopolita, comune anche in Italia nei luoghi soggetti a inondazioni: sono grandi erbe perenni con rizoma lungo e strisciante ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] popolazioni appartenenti a questa razza. b. Febbre g., malattia tropicale, provocata da un virus inoculato all’uomo da una Stampa g., denominazione usata dapprima negli Stati Uniti d’America (ingl. yellow press) per indicare i giornali che ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della [...] le grotte costiere) e la caccia da parte dei pescatori; e la foca monaca tropicale (Monachus tropicalis), un tempo frequente lungo le coste dell’America Centrale, oggi fortemente decimata. 3. In architettura, in alcuni tipi di capriata, l’elemento ...
Leggi Tutto
pentacletra
pentaclètra s. f. [lat. scient. Pentaclethra, comp. di penta- e gr. κλῇϑρα, pl. di κλῇϑρον «chiusura»]. – Genere di piante mimosacee con poche specie dell’Africa tropicale e dell’America [...] Merid.: sono alberi inermi, con foglie bipennate, fiori giallicci in spighe disposte per lo più in pannocchie. La specie africana Pentaclethra microphylla ha legumi lunghi fino a 50 cm, con 6 o 7 semi ...
Leggi Tutto
subtropicale
agg. [comp. di sub- e tropicale]. – Di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche della flora e della fauna che si sviluppano e vivono in essa. Le fasce subtropicali aperte [...] sul mare (coste meridionali atlantiche europee, coste atlantiche meridionali degli Stati Uniti d’America, coste cilene centrali e meridionali, ecc.) sono caratterizzate da un clima temperato caldo, detto talora anch’esso subtropicale, con temperatura ...
Leggi Tutto
Genere di formiche della sottofamiglia Mirmicini, dell’America tropicale, chiamate formiche tagliafoglie. Vivono in colonie numerosissime, entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste. Colonne di operaie intraprendono spedizioni per tagliare...
Genere di serpenti Boidi dell’America tropicale e del Madagascar, di cui la specie più nota, Boa constrictor, dell’America Meridionale dal Venezuela all’Argentina, è uno dei serpenti più grandi che si conoscano, raggiungendo anche 4 m di lunghezza....