pepe
pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] specie più importante, Piper nigrum, è una liana dell’arcipelago indomalese, diffusa in coltura in tutta l’Asia tropicale e nell’America equatoriale; le specie Piper longum e Piper officinarum, anch’esse della stessa regione, forniscono, dalle spighe ...
Leggi Tutto
oncoba
oncòba s. f. [lat. scient. Oncoba, voce di origine araba]. – Genere di piante dicotiledoni con una trentina di specie dell’America e dell’Africa tropicale: sono arbusti o alberetti, alcuni spinosi, [...] con fiori solitarî o ravvicinati, bianchi, gialli o rossi, spesso coltivati in serra per la bellezza dei fiori ...
Leggi Tutto
giurassico
giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare [...] meridionale dell’Europa e dell’Asia e quella litorale occidentale dell’America corrispondono a zone geosinclinaliche di mare profondo. Il clima è generalmente caldo, tropicale nelle zone meridionali, la flora presenta l’evoluzione e l’impoverimento ...
Leggi Tutto
coreopside
coreòpside s. f. [lat. scient. Coreopsis, comp. del gr. κόρις -εως «cimice» e ὄψις «aspetto», per la forma dei frutti]. – Genere delle composite tubuliflore, con 120 specie, quasi tutte dell’America [...] e dell’Africa tropicale: sono erbe annue o perenni con capolini solitarî, a fiori gialli, di cui gli 8 esterni ligulati; varie specie sono coltivate nei giardini. ...
Leggi Tutto
fisocalimma
fiṡocalimma s. m. [lat. scient. Physocalymma, comp. di physo- «fiso-» e del gr. κάλυμμα «copertura»] (pl., raro, -i). – Genere di piante litracee, con una sola specie, Physocalymma scaberrimum, [...] albero dell’America Merid. tropicale, che dà il legno rosa brasiliano o di Baìa, di colore roseo, usato in ebanisteria e per mobili di lusso. ...
Leggi Tutto
anaconda
anacònda s. m. [dall’ingl. anaconda, forse adattam. di una voce singalese di etimo e significato incerti], invar. – Grosso serpente tropicale (Eunectes murinus), della famiglia boidi, lungo [...] fino a 8 m, che vive nelle foreste ricche d’acqua dell’America Merid., cibandosi principalmente di uccelli e di mammiferi; è detto anche a. gigante, per distinguerlo dagli altri serpenti dello stesso genere Eunectes. ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, [...] canapa è oggi coltivata in molti paesi a clima temperato e tropicale per la fibra che da essa si ricava, ma la sua Apocynum cannabinum), alta da 50 a 120 cm, che cresce nell’America Settentr.; i suoi steli forniscono una materia tessile nota con lo ...
Leggi Tutto
fagiolo
fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui [...] f. asparagio o f. dall’occhio o fagiolina, dell’America Merid., coltivato anche in Italia, con legumi cilindrici che dall’occhio (o con l’occhio) nero, dell’Africa e Asia tropicali, coltivato anche in Italia per i semi ovali, bianchi o rosei, ...
Leggi Tutto
siluriformi
silurifórmi s. m. pl. [lat. scient. Siluriformes, comp. del nome del genere Silurus (v. siluro1) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei, per lo più bentonici e dulciacquicoli, con [...] numerose famiglie e molti generi, distribuiti lungo i bacini e i corsi d’acqua della fascia tropicale e subtropicale, soprattutto nel Sud America; hanno corpo di forma estremamente variabile, sempre privo di scaglie, nudo o ricoperto di placche ossee ...
Leggi Tutto
peruvoside
peruvoṡide s. m. [comp. di (Thevetia) peruv(iana) e (glic)oside]. – Glicoside a struttura digitalica estratto dai semi di una pianta (Thevetia peruviana) originaria del Sud America e diffusa [...] in Asia e Africa tropicale: dotato di intensa attività inotropa positiva, è impiegato particolarmente nella terapia di mantenimento dell’insufficienza cardiaca acuta e cronica. ...
Leggi Tutto
Genere di formiche della sottofamiglia Mirmicini, dell’America tropicale, chiamate formiche tagliafoglie. Vivono in colonie numerosissime, entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste. Colonne di operaie intraprendono spedizioni per tagliare...
Genere di serpenti Boidi dell’America tropicale e del Madagascar, di cui la specie più nota, Boa constrictor, dell’America Meridionale dal Venezuela all’Argentina, è uno dei serpenti più grandi che si conoscano, raggiungendo anche 4 m di lunghezza....