arariba
‹ḁrḁrìbℏḁ› s. f., port. [voce di origine tupi]. – Nome di alcuni alberi della famiglia rubiacee, dell’America Merid. tropicale, la cui corteccia è usata come febbrifugo e in tintoria. ...
Leggi Tutto
belostomatidi
belostomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Belostomatidae, dal nome del genere Belostoma: v. belostoma]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, con corpo ovale allungato, testa larga, occhi [...] di quattro articoli; sono i più grandi e feroci tra gli insetti che vivono nelle acque dolci, raggiungendo la lunghezza di 10 o 11 centimetri; le specie più grandi si trovano soprattutto nell’Africa tropicale, nell’America centro-merid. e nell’Asia. ...
Leggi Tutto
condodendro
condodèndro (o condrodèndro) s. m. [lat. scient. Chondodendron, sinon. Chondrodendron, comp. del gr. χόνδρος nel sign. di «grano, granello» (per i numerosi granelli di cui sono coperti il [...] può essere spiegata come una dissimilazione eufonica]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia menispermacee dell’America Merid. tropicale; comprende 8 specie, di cui una, Chondodendron tomentosum, presente dal Panama alla Bolivia, fornisce la ...
Leggi Tutto
tettoia
tettóia s. f. [lat. tectōria, plur. di tectorium «copertura», dall’agg. tectorius «che serve a coprire»]. – 1. Copertura di qualsiasi tipo e forma, appoggiata solo su alcuni punti o parti del [...] di frasche, di canne. 2. In etnologia, tettoia, o t. tropicale, tipo embrionale di abitazione, costituito da un’unica parete di rami e frasche dell’Asia, e anche fra alcune popolazioni nomadi dell’America. ◆ Dim. tettoiétta; spreg. tettoiùccia; pegg. ...
Leggi Tutto
aglossi
aglòssi s. m. pl. [lat. scient. Aglossa, dal gr. ἄγλωσσος «senza lingua», comp. di ἀ- priv. e γλ ῶ σσα «lingua»]. – In zoologia, sottordine di anfibî anuri caratterizzati dalla mancanza della [...] lingua; sono esclusivi dell’Africa tropicale e australe e della regione nord-occid. dell’America Meridionale. ...
Leggi Tutto
talittro
(o talictro) s. m. [lat. scient. Thalictrum, dal lat. class. thalictrum, gr. ϑάλικτρον, nome di una pianta]. – Genere di piante ranuncolacee, con oltre un centinaio di specie diffuse soprattutto [...] nell’emisfero settentr. (alcune anche in Italia), ma presenti anche nel Sud America, nell’Africa tropicale e nel Sud Africa: sono erbe perenni, con foglie divise, fiori privi di petali con sepali petaloidei, spesso coltivate nei giardini per l’ ...
Leggi Tutto
tamarino
s. m. [da una lingua indigena dell’Amazzonia, attrav. lo spagnolo]. – Nome con cui sono comunem. note le scimmie platirrine del genere saguino e anche quelle, molto simili, della specie Leontopithecus [...] rosalia, tutte della foresta tropicale pluviale dell’America Merid.; si distinguono dalle altre platirrine per le piccole dimensioni (tra i 20 e i 40 cm esclusa la coda), le unghie modificate in artigli, e per l’elevata frequenza di parti gemellari; ...
Leggi Tutto
olinguito
s. m. Mammifero arboricolo di piccola taglia che vive nelle foreste andine, nutrendosi principalmente di frutta, insetti e nettare. ◆ I ricercatori dello Smithsonian Institution di Washington [...] messa insieme dallo zoologo Kristofer Helgen. (Messaggero.it, 17 agosto 2013, Società).
Derivato dal nome sp. olingo ('piccolo mammifero arboricolo che vive nella zona tropicale dell'America'), con l'aggiunta del suffisso diminutivo sp. -ito. ...
Leggi Tutto
Genere di formiche della sottofamiglia Mirmicini, dell’America tropicale, chiamate formiche tagliafoglie. Vivono in colonie numerosissime, entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste. Colonne di operaie intraprendono spedizioni per tagliare...
Genere di serpenti Boidi dell’America tropicale e del Madagascar, di cui la specie più nota, Boa constrictor, dell’America Meridionale dal Venezuela all’Argentina, è uno dei serpenti più grandi che si conoscano, raggiungendo anche 4 m di lunghezza....