alchemilla
(o alchimilla) s. f. [lat. scient. Alchemilla, der. di alchemia, alchimia, perché gli alchimisti ritenevano che la rugiada trovata sulle sue foglie trasformasse in oro i metalli]. – Genere [...] corimbi; comprende numerose specie, per lo più delle montagne dell’Europa, delle regioni calde dell’Africa e dell’Americatropicale e in Italia, soprattutto al nord, dove è comune la specie Alchemilla vulgaris (che comprende peraltro una quarantina ...
Leggi Tutto
clusia
clùṡia s. f. [lat. scient. Clusia, dal nome del botanico fr. Charles de L’Écluse, latinizz. in Clusius (1526-1609)]. – Genere di piante delle guttifere, arboree o arbustive, spesso scandenti, [...] a latice resinoso, con fiori grandi e capsula setticida. Se ne conoscono 200 specie dell’Americatropicale e subtropicale, alcune coltivate nelle serre; il latice di Clusia rosea serve in terapia a scopo curativo, quello di Clusia flava è vulnerario. ...
Leggi Tutto
cestro2
cèstro2 s. m. [lat. scient. Cestrum, dal lat. cestrum, gr. κέστρον, nome di una pianta, prob. la betonica]. – 1. Genere di piante della famiglia solanacee, con circa 250 specie, dell’America [...] tropicale. 2. Arbusto del genere cestro, e in partic. della specie Cestrum parqui, detta anche erba cappona, alto 2 m, con foglie lanceolate, fiori giallo-verdognoli, riuniti in pannocchia, e piccole bacche violacee. Originario del Cile e Argentina, ...
Leggi Tutto
cobea
cobèa s. f. [lat. scient. Cobaea, dal nome del gesuita e naturalista spagn. B. Cobo († 1657)]. – Genere di piante della famiglia delle polemoniacee, con poche specie dell’Americatropicale; vi [...] appartiene la specie Cobaea scandens, pianta perenne, coltivata anche in Italia come rampicante di rapido sviluppo, con viticci sottili, ramosi, che sono le foglioline terminali delle foglie composte, ...
Leggi Tutto
geoffrea
geoffrèa s. f. [lat. scient. Geoffraea (o Geoffroya), dal nome del medico fr. É.-F. Geoffroy (1672-1731)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee dell’Americatropicale, con poche specie [...] i cui semi, crudi, sono usati come antielmintico (così come la corteccia), mentre cotti sono commestibili ...
Leggi Tutto
bilbergia
bilbèrgia (o billbèrgia) s. f. [lat. scient. Billbergia, dal nome del naturalista sved. G. J. Billberg († 1844)]. – Genere di piante della famiglia bromeliacee, con 60 specie dell’Americatropicale: [...] sono erbe generalmente cespugliose, a foglie talvolta aculeate ai margini, fiori in grappoli o spighe, con i tepali esterni verdi e gli interni colorati, liberi. Alcune specie e numerosi ibridi si coltivano ...
Leggi Tutto
tolu
tolù s. m. – Nome abbreviato per balsamo di Tolù (cioè della cittadina di Tolù in Colombia, per cui non è corretta la variante balsamo del Tolù, prob. influenzata da balsamo del Perù), liquido giallognolo [...] prodotto da una pianta leguminosa dell’Americatropicale (Myroxylon balsamum var. toluifera, o Toluifera balsamum), in commercio allo stato molle o essiccato, già usato nelle infezioni catarrali e come topico, per es. nella psoriasi e nella cura ...
Leggi Tutto
baccari
bàccari s. f. e m. [lat. scient. Baccharis, dal lat. class. bacc(h)ăris, gr. βάκκαρις, pianta di dubbia identificazione]. – 1. s. f. o m. Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, [...] con oltre 300 specie dell’Americatropicale, alcune coltivate nei giardini: sono arbusti o suffrutici, con piccoli capolini bianchi o giallastri, che costituiscono spesso una caratteristica della vegetazione dei campos e delle pampas. 2. s. m. ...
Leggi Tutto
majagua
‹makħàgħua› (o mahagua) s. f., spagn. [da una voce indigena (aruaca) delle Grandi Antille]. – Albero della famiglia malvacee (Hibiscus tiliaceus) che vive sulle coste dei paesi dell’Americatropicale [...] e da cui si ricavano legname, fibre tessili e da intreccio ...
Leggi Tutto
eliconia
elicònia s. f. [lat. scient. Heliconia, dal lat. class. Heliconius «eliconio»]. – Genere di piante della famiglia musacee, con varie specie dell’Americatropicale, di cui alcune sono coltivate [...] in serra per il bel fogliame ...
Leggi Tutto
Genere di formiche della sottofamiglia Mirmicini, dell’America tropicale, chiamate formiche tagliafoglie. Vivono in colonie numerosissime, entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste. Colonne di operaie intraprendono spedizioni per tagliare...
Genere di serpenti Boidi dell’America tropicale e del Madagascar, di cui la specie più nota, Boa constrictor, dell’America Meridionale dal Venezuela all’Argentina, è uno dei serpenti più grandi che si conoscano, raggiungendo anche 4 m di lunghezza....