esogonio
eṡogònio s. m. [lat. scient. Exogonium, comp. di exo- «eso-2» e del gr. γωνία «giuntura»]. – Genere di piante convolvulacee con una quindicina di specie dell’Americatropicale: sono erbe perenni, [...] con fiori peduncolati, di colore rosa; vi appartiene la gialappa ...
Leggi Tutto
lacistemacee
lacistemàcee s. f. pl. [lat. scient. Lacistemaceae, dal nome del genere Lacistema, comp. del gr. λακίς «fessura» e στῆμα «puntello», qui «stame», perché le teche dell’antera si aprono con [...] una fessura]. – Famiglia di piante violali, che comprende il solo genere Lacistema, con 16 specie dell’Americatropicale: sono piante legnose con foglie distiche e fiori piccolissimi in spiga. ...
Leggi Tutto
allamanda
s. f. [lat. scient. Allamanda, nome dato da Linneo in onore del botanico svizz. J.-N.-S. Allamand († 1787)]. – Genere di piante della famiglia apocinacee, comprendente 12 specie dell’America [...] tropicale: sono arbusti eretti o rampicanti, con foglie opposte o verticillate, fiori grandi gialli e frutto a capsula, spinoso. Una specie, Allamanda cathartica, è coltivata per la bella fioritura. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] della Martinica (detto anche legno di Rodi), bruno con zone scure, fornito da un albero (Cordia gerascanthus) dell’Americatropicale. È anche nome di certi palissandri che forniscono legno pregiato per mobili di lusso. c. Mela r., varietà pregiata ...
Leggi Tutto
cardiospermo
cardiospèrmo s. m. [lat. scient. Cardiospermum, comp. di cardio- e del gr. σπέρμα «seme», per la forma a cuore dell’ilo del seme]. – Genere di piante dicotiledoni, della famiglia sapindacee, [...] con 12 specie dell’Americatropicale: sono erbe annue o suffrutici, con fiori piccoli, frutto capsulare, rigonfio, a parete sottile, con tre logge e tre semi rotondeggianti, neri, con ilo ampio, bianco, talora a forma di cuore. Due specie ( ...
Leggi Tutto
manettia
manèttia s. f. [lat. scient. Manettia, dal nome del medico e botanico S. Manetti († 1784)]. – Genere di piante rubiacee con oltre un centinaio di specie dell’Americatropicale o subtropicale, [...] poche delle quali coltivate: sono piante sempreverdi volubili con fiori bianchi, gialli o rossi ...
Leggi Tutto
tecomaria
tecomària s. f. [lat. scient. Tecomaria, der. di Tecoma (v. tecoma1)]. – Genere di piante bignoniacee, con poche specie dell’Americatropicale e Africa merid.: sono arbusti sempreverdi, con [...] fiori gialli, aranciati o rossi, in racemi semplici o composti; particolarmente coltivata, per decorare i giardini delle regioni temperato-calde, è la specie Tecomaria capensis, originaria del Sud Africa, ...
Leggi Tutto
piattello
piattèllo s. m. [dim. di piatto2]. – 1. Piatto di piccole dimensioni (meno com. di piattino); anticam. anche piatto da tavola in genere, vassoio di portata: vennero le due giovinette ... con [...] da un dischetto di legno, di terracotta o d’avorio, talora di notevoli dimensioni, usato da alcune popolazioni dell’Americatropicale del Sud e dell’Africa. c. Termine usato talvolta con sign. affine a piastrella, nella frase fare piattello, con ...
Leggi Tutto
caricacee
caricàcee s. f. pl. [lat. scient. Caricaceae, dal nome del genere Carica, e questo dal lat. class. carĭca «fico di Caria»]. – Piccola famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine parietali: [...] sono alberi ricchi di latice, a fiori unisessuali o ermafroditi, pentameri; al genere più importante (lat. scient. Carica), dell’Americatropicale, appartengono piante coltivate per i frutti commestibili, come la papaia o albero dei meloni. ...
Leggi Tutto
pedilanto
s. m. [lat. scient. Pedilanthus, comp. del gr. πέδιλον «sandalo» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante euforbiacee con qualche decina di specie dell’Americatropicale: hanno fusto carnoso con [...] latice bianco, foglie ridotte, fiori simili a quelli delle euforbie e sono spesso coltivate in serra come piante grasse; la specie Pedilanthus pavonis, del Messico, fornisce la cera candelilla ...
Leggi Tutto
Genere di formiche della sottofamiglia Mirmicini, dell’America tropicale, chiamate formiche tagliafoglie. Vivono in colonie numerosissime, entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste. Colonne di operaie intraprendono spedizioni per tagliare...
Genere di serpenti Boidi dell’America tropicale e del Madagascar, di cui la specie più nota, Boa constrictor, dell’America Meridionale dal Venezuela all’Argentina, è uno dei serpenti più grandi che si conoscano, raggiungendo anche 4 m di lunghezza....