birsonima
birsònima s. f. [lat. scient. Byrsonima, der. del gr. βυρσεύω «conciare», irregolarmente composto con il tema di ὀνίνημι «giovare», per le proprietà concianti]. – Genere di piante della famiglia [...] malpighiacee, con circa 100 specie dell’Americatropicale: sono alberi, arbusti o liane, con foglie opposte, fiori in grappoli, frutto drupaceo, spesso commestibile; la corteccia e il legno di varie specie sono usati come medicinali o per la concia ...
Leggi Tutto
macherio
machèrio s. m. [lat. scient. Machaerium, der. del gr. μάχαιρα «coltello», per la forma del frutto]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con molte specie dell’Americatropicale: sono [...] alberi o liane con legumi contenenti pochi semi, terminanti in un’ala simile a un coltello; alcune specie, tra cui Machaerium brasiliense, forniscono legname molto pregiato, noto col nome di palissandro ...
Leggi Tutto
acra
s. f. [lat. scient. Achras, che è dal gr. ἀχράς, specie di pero selvatico]. – Genere di piante sapotacee, con la sola specie Achras sapota (sinon. Sapota achras), albero dell’Americatropicale, [...] coltivato per i frutti, detti localmente sapota, grossi come una mela, commestibili, con polpa zuccherina e profumata, e per il succo condensato (chicle) che si ottiene per incisione del tronco e serve ...
Leggi Tutto
aspidosperma
aspidospèrma s. m. [lat. scient Aspidosperma, comp. di aspido- e del gr. σπέρμα «seme»]. – Genere di piante apocinacee con una cinquantina di specie, quasi tutte arboree, dell’Americatropicale; [...] importante è Aspidosperma quebracho-blanco, della Bolivia, Argentina, ecc., la cui corteccia, amara, dotata di proprietà espettoranti ed emetiche, anticam. era usata come antifebbrile ...
Leggi Tutto
caatinga
(o catinga) s. f. [voce port., dal tupi caatinga «foresta bianca»]. – Boscaglia rada e irregolare, che si presta all’allevamento di ovini e caprini, costituita da piante a foglie caduche, principalmente [...] mimosacee, da varie cactacee e da forme xerofile di bromeliacee; è diffusa su estese aree del Brasile, e in genere dell’Americatropicale con clima secco. ...
Leggi Tutto
cucurbita
cucùrbita s. f. [dal lat. cucurbĭta]. – 1. letter. o scherz. Zucca: il seme De la fredda c. (Parini); un colpo di denti in una c. (D’Annunzio). 2. In botanica (lat. scient. Cucurbita), genere [...] delle cucurbitacee dell’Americatropicale, a cui appartiene la zucca. 3. Parte dell’alambicco che contiene il liquido da distillare. ...
Leggi Tutto
cufea
cùfea s. f. [lat. scient. Cuphea, der. del gr. κῦϕος «incurvatura», per la forma del ricettacolo fiorale]. – 1. Genere di piante litracee con 200 specie dell’Americatropicale; nei giardini si [...] coltivano due specie: Cuphea lanceolata, erba annua del Messico, con molti fiori rossi, e C. ignea. 2. Nome comune di Cuphea ignea, suffrutice sempreverde, originario del Messico, con foglie ovato-lanceolate ...
Leggi Tutto
cacao
cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’Americatropicale; la specie più coltivata, Theobroma [...] cacao, è un albero alto 3-10 m, con rami grigiastri, foglie grandi, intere, persistenti, fiori piccoli, bianchi o rosei, disposti per lo più sul tronco e sui grossi rami; il frutto, che ricorda una grossa ...
Leggi Tutto
carrasco
〈kḁrràšku〉 s. m., port. (propr. «arbusto»). – Nome dato localmente alle savane dell’Americatropicale costituite da boscaglia densissima e xerofila che, nelle zone più aride, si alterna con [...] erbe intristite e macchie di arbusti spinosi ...
Leggi Tutto
contraierva
contraièrva s. f. [dallo spagn. contrahierba, comp. di contra «contro» e hierba «veleno»]. – Nome di varie erbe perenni della famiglia moracee dell’Americatropicale (in partic. di Dorstenia [...] contrajerva), le quali forniscono la radice di bezoar (o radice di c.), usata un tempo come vulnerario e oggi, nei paesi d’origine, come stimolante e diaforetico, e anche contro il morso dei serpenti ...
Leggi Tutto
Genere di formiche della sottofamiglia Mirmicini, dell’America tropicale, chiamate formiche tagliafoglie. Vivono in colonie numerosissime, entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste. Colonne di operaie intraprendono spedizioni per tagliare...
Genere di serpenti Boidi dell’America tropicale e del Madagascar, di cui la specie più nota, Boa constrictor, dell’America Meridionale dal Venezuela all’Argentina, è uno dei serpenti più grandi che si conoscano, raggiungendo anche 4 m di lunghezza....