iacaranda
s. f. [lat. scient. Jacaranda, dallo spagn. e port. jacarandá, voce di origine tupi]. – Genere di piante della famiglia bignoniacee, con una quarantina di specie dell’Americatropicale; da [...] alcune di queste, tra cui Jacaranda obtusifolia, si ricava un legno pregiato per mobili, chiamato impropriam. palissandro ...
Leggi Tutto
vigandia
vigàndia s. f. [lat. scient. Wigandia, dal nome del riformatore e vescovo ted. J. Wigand (1523-1587)]. – Genere di piante della famiglia idrofillacee, con poche specie dei monti dell’America [...] tropicale, di cui una, Wigandia caracasana, è coltivata per ornamento nei giardini delle regioni temperate calde; è perenne, ma può essere trattata quale annua, ha fusto alto fino a 3-4 m, con foglie ellittiche, rugose, ispide per peli urticanti, ...
Leggi Tutto
iatrofa
iàtrofa s. f. [lat. scient. Jatropha, comp. di iatro- e del gr. (τρο)ϕή «alimento»]. – Genere di piante euforbiacee, con oltre 150 specie tropicali, arbustive o arboree, con infiorescenze complesse; [...] vi appartiene il curcas (lat. scient. Jatropha curcas), dell’Americatropicale, i cui semi sono usati in medicina e nell’industria. ...
Leggi Tutto
banisteria
banistèria s. f. [lat. scient. Banisteria, dal nome del botanico ingl. J. B. Banister (1650-1692)]. – Genere di piante della famiglia malpighiacee con 80 specie, dell’Americatropicale. Una [...] sua specie, Banisteria caapi, è una liana che nella radice, nelle foglie e nei frutti contiene un alcaloide ad azione stupefacente ...
Leggi Tutto
pichurim
〈pišurĩ′〉 s. m., port. [voce di origine tupi]. – Nome brasiliano di una pianta delle lauracee (Nectandra puchury major), che fornisce i semi detti fave di pichurim, usati nell’Americatropicale [...] per la cura di malattie gastroenteriche ...
Leggi Tutto
nandiroba
nandiròba s. f. [dal port. nhandiroba]. – Nome indigeno di due piante cucurbitacee (Fevillea trilobata e F. cordifolia) dell’Americatropicale, i cui semi, dotati di azione purgativa, contengono [...] il 50% in peso di un olio semisolido che ha usi industriali ...
Leggi Tutto
caiaponia
caiapònia s. f. [lat. scient. Cayaponia, dal nome dei Caiapó, popolazione indigena del Brasile orient.]. – Genere di piante della famiglia cucurbitacee, con molte specie dell’Americatropicale. ...
Leggi Tutto
barbatimao
barbatimào s. m. [dal port. barbatimão, voce di origine tupi]. – Albero delle leguminose mimosacee (Stryphnodendron barbatimao), dell’Americatropicale, il quale fornisce la corteccia di b., [...] usata un tempo come materia da concia e come astringente e tonico ...
Leggi Tutto
bletia
blètia ‹blètia o blèzzia› s. f. [lat. scient. Bletia, dal nome del farmacista spagn. L. Blet (sec. 18°)]. – Genere di piante orchidacee, con 20 specie, dell’Americatropicale: sono erbe a fusti [...] trasformati in tuberi appiattiti, portanti alla sommità le foglie, con fiori grandi, in spighe laterali; qualche specie si coltiva in serra ...
Leggi Tutto
calabassa
s. f. [dal fr. calebasse, spagn. calabaza, di origine incerta]. – Grosso frutto di una bignoniacea dell’Americatropicale (chiamata in brasiliano cujete; lat. scient. Crescentia cujete), globoso [...] e con corteccia legnosa, dal quale gli indigeni ricavano recipienti per varî usi (che sono indicati con questo stesso nome) ...
Leggi Tutto
Genere di formiche della sottofamiglia Mirmicini, dell’America tropicale, chiamate formiche tagliafoglie. Vivono in colonie numerosissime, entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste. Colonne di operaie intraprendono spedizioni per tagliare...
Genere di serpenti Boidi dell’America tropicale e del Madagascar, di cui la specie più nota, Boa constrictor, dell’America Meridionale dal Venezuela all’Argentina, è uno dei serpenti più grandi che si conoscano, raggiungendo anche 4 m di lunghezza....