caladio
calàdio s. m. [lat. scient. Caladium, dal malese kelādi]. – Genere di piante della famiglia aracee, con una dozzina di specie, dell’Americatropicale: sono piante tuberose, a foglie grandi, infiorescenze [...] con spata tubulosa in basso e allargata in alto. Alcune specie (Caladium bicolor, Caladium marmoratum, ecc.) si coltivano per le foglie che sono variamente screziate di rosso, rosa, bianco, con stupende ...
Leggi Tutto
dieffenbachia
dieffenbàchia 〈diffemb-〉 s. f. [lat. scient. Dieffenbachia, dal nome del naturalista ted. E. Dieffenbach (1811-1855)]. – Genere di piante aracee dell’Americatropicale, cui appartengono [...] specie molto decorative (e perciò largamente usate come piante d’appartamento), a basso fusto, con grandi foglie in varie gradazioni di verde, per lo più marmorizzato o sfumato di giallo o di bianco ...
Leggi Tutto
astrocario
astrocàrio s. m. [lat. scient. Astrocaryum, comp. di astro- e del gr. κάρυον «noce»]. – Genere di palme con una cinquantina di specie dell’Americatropicale: lo stipite è coperto di fitti [...] aculei, che spesso esistono anche sulle foglie e su altre parti; le foglie sono pinnate. Alcune specie forniscono fibre da intreccio, altre (per es., Astrocaryum vulgare) danno un olio usato in saponeria ...
Leggi Tutto
calatea
calatèa s. f. [lat. scient. Calathea, der. del lat. calăthus, gr. κάλαϑος «panierino», per la forma del fiore]. – Genere di piante della famiglia marantacee, con 130-150 specie, quasi tutte dell’America [...] tropicale: alcune si coltivano, anche in Europa (per lo più col nome di maranta), per la bellezza delle foglie variegate di verde, rosso, bruno, giallo e bianco. ...
Leggi Tutto
anturio
antùrio s. m. [lat. scient. Anthurium, comp. di antho- «anto-» e del gr. οὐρά «coda»]. – Genere di piante della famiglia delle aracee, con 200 specie, dell’Americatropicale; hanno fusto a simpodio, [...] con articoli generalmente brevi, e un’infiorescenza con spadice tutto coperto di fiori ermafroditi e perianzio distinto. Alcune specie (Anthurium scherzerianum, A. andreanum) si coltivano per la spata ...
Leggi Tutto
oncidio
oncìdio s. m. [lat. scient. Oncidium, der. del gr. ὄγκος «uncino», con suffisso dim.]. – In botanica, genere di orchidacee dell’Americatropicale e subtropicale, ricco di specie rinomate per [...] la bellezza e la vistosità del fiore che può essere giallo, bianco, rosso, macchiato di bruno, piccolo o grande, riunito in grappoli semplici o composti, di solito pendenti ...
Leggi Tutto
pachira
s. f. [lat. scient. Pachira, da una voce indigena della Guiana]. – Genere di piante bombacacee comprendente specie arboree dell’Americatropicale, con foglie composte, fiori solitarî molto attraenti [...] per l’androceo formato da alcune centinaia di stami; vi appartiene la specie Pachira insignis, anche coltivata per ornamento, con fiori profumati molto grandi, petali di colore rosso vivo più lunghi dei ...
Leggi Tutto
teobroma
teobròma s. m. [lat. scient. Theobroma, comp. del gr. ϑεός «dio» e βρῶμα «cibo»]. – Genere di piante sterculiacee, con una trentina di specie dell’Americatropicale: sono alberi con fiori di [...] media grandezza, nascenti spesso sul tronco o sui rami più grossi; vi appartiene la pianta del cacao (Theobroma cacao) ...
Leggi Tutto
ciclantacee
ciclantàcee s. f. pl. [lat. scient. Cyclanthaceae, dal nome del genere Cyclanthus, comp. del gr. κύκλος «cerchio» e ἄνϑος «fiore»]. – Famiglia di piante monocotiledoni, che comprende circa [...] 180 specie dell’Americatropicale; sono erbe grandi o liane o alberi, spesso con infiorescenza a spadice, affini alle aracee e alle palme. ...
Leggi Tutto
ciclantera
ciclantèra s. f. [lat. scient. Cyclanthera, comp. di cyclo- «ciclo-» e anthera «antera»]. – Genere di piante cucurbitacee con una quarantina di specie dell’Americatropicale: sono erbe cirrifere, [...] i cui frutti, poco carnosi, esplodono per accartocciamento delle valve lanciando in aria i semi ...
Leggi Tutto
Genere di formiche della sottofamiglia Mirmicini, dell’America tropicale, chiamate formiche tagliafoglie. Vivono in colonie numerosissime, entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste. Colonne di operaie intraprendono spedizioni per tagliare...
Genere di serpenti Boidi dell’America tropicale e del Madagascar, di cui la specie più nota, Boa constrictor, dell’America Meridionale dal Venezuela all’Argentina, è uno dei serpenti più grandi che si conoscano, raggiungendo anche 4 m di lunghezza....