fillomedusa
fillomeduṡa s. f. [lat. scient. Phyllomedusa, comp. di phyllo- «fillo-» e del lat. class. Medusa, nome mitologico (v. medusa1)]. – Genere di anfibî anuri dell’Americatropicale, simili a [...] raganelle, dai colori vivaci, caratterizzati dall’avere la pupilla verticale, la lingua libera all’indietro e le dita che terminano con grandi dischi adesivi ...
Leggi Tutto
copaifera
copaìfera s. f. [lat. scient. Copaifera, comp. del caribico copau «copaive» e del lat. -fer «-fero»]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee comprendente varie specie, alcune dell’America [...] tropicale, che dànno il balsamo di copaive, altre africane, che forniscono copale; da una specie sudamericana (Copaifera bracteata) si ricava il legno amaranto, molto pregiato. ...
Leggi Tutto
copernicia
copernìcia s. f. [lat. scient. Copernicia, dal nome del cosmologo pol. N. Copernico (v. la voce prec.)]. – Genere di palme, con una decina di specie dell’Americatropicale, a cui appartiene [...] la palma della cera (Copernicia cerifera) del Brasile, dalla quale si ricava la cera carnauba ...
Leggi Tutto
porpora
pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] 5. Con funzione appositiva, legno p., il legno (detto anche legno amaranto, legno violetto) fornito da alcune piante dell’Americatropicale appartenenti al genere copaifera, con alburno roseo e durame d’un bel rosso, omogeneo e durissimo, che esposto ...
Leggi Tutto
filodendro
filodèndro s. m. [lat. scient. Philodendron, dal gr. ϕιλόδενδρος «amico degli alberi», comp. di ϕιλο- «filo-» e δένδρον «albero»]. – Genere di piante aracee con più di 200 specie dell’America [...] tropicale: sono arbusti o alberi di solito rampicanti, con foglie intere o bipennatifide; molte specie sono coltivate, anche in appartamento, per la bellezza delle foglie. ...
Leggi Tutto
pilocarpo
s. m. [lat. scient. Pilocarpus, comp. del gr. πῖλος «berretto» e lat. scient. -carpus «-carpo»]. – Genere di piante rutacee con una ventina di specie dell’Americatropicale: sono arbusti o [...] piccoli alberi con foglie imparipennate e piccoli fiori in lunghi racemi; alcune specie, e in particolar modo Pilocarpus pennatifolius, forniscono le foglie di iaborandi ...
Leggi Tutto
maranta
s. f. [lat. scient. Maranta, dal nome del medico e botanico B. Maranta (1500-1571)]. – Genere di piante della famiglia marantacee, con una ventina di specie dell’Americatropicale, tra le quali [...] Maranta arundinacea, coltivata per il rizoma tuberoso da cui si estrae l’amido. In passato i giardinieri davano il nome di maranta anche ad alcune specie del genere calatea, incluso nella stessa famiglia ...
Leggi Tutto
atta
s. f. [lat. scient. Atta, dal lat. atta, soprannome dato a chi cammina strisciando a terra le piante dei piedi]. – Genere di formiche proprie dell’Americatropicale, chiamate comunem. formiche tagliafoglie, [...] che vivono in colonie numerosissime entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste ...
Leggi Tutto
pimenta
piménta s. f. [lat. scient. Pimenta, der. del fr. piment, spagn. pimiento: v. pimento]. – Genere di piante mirtacee con poche specie dell’Americatropicale: sono alberi o arbusti con foglie coriacee, [...] fiori numerosi, bianchi, e frutti bacciformi della grandezza di un pisello, spesso aromatici e piccanti (come per es. quello di Pimenta officinalis, detto pimento), utilizzati come condimento dopo averli ...
Leggi Tutto
attalea
attàlea s. f. [lat. scient. Attalea, dal nome di Attalo, re di Pergamo]. – Genere di palme con una ventina di specie dell’Americatropicale, tra le quali Attalea funifera, che fornisce le fibre [...] di piassava brasiliana, molto resistenti, usate come materiale d’intreccio, per corde e scope ...
Leggi Tutto
Genere di formiche della sottofamiglia Mirmicini, dell’America tropicale, chiamate formiche tagliafoglie. Vivono in colonie numerosissime, entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste. Colonne di operaie intraprendono spedizioni per tagliare...
Genere di serpenti Boidi dell’America tropicale e del Madagascar, di cui la specie più nota, Boa constrictor, dell’America Meridionale dal Venezuela all’Argentina, è uno dei serpenti più grandi che si conoscano, raggiungendo anche 4 m di lunghezza....