marcgraviacee
marcgraviàcee s. f. pl. [lat. scient. Marcgraviaceae, dal nome del genere Marcgravia, che è dal nome del naturalista ted. G. Markgraf († 1644)]. – Famiglia di piante dicotiledoni legnose, [...] spesso rampicanti o epifite, con un centinaio di specie dell’Americatropicale, a fiori regolari, talora ornitofili. ...
Leggi Tutto
basilisco2
baṡilisco2 (ant. baṡalisco, baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. [dal lat. basiliscus, gr. βασιλίσκος dim. di βασιλεύς propr. «reuccio»] (pl. -chi). – 1. a. Rettile favoloso, che secondo le credenze [...] , caratteristico per la presenza di un rilievo cutaneo, triangolare, sulla regione occipitale; comprende poche specie dell’Americatropicale, di cui la più nota è il b. comune (Basiliscus basiliscus), prevalentemente insettivoro, lungo circa 80 ...
Leggi Tutto
cataseto
catasèto s. m. [lat. scient. Catasetum, comp. del gr. κατά «in giù» e del lat. seta «setola», per la forma del fiore]. – Genere di piante orchidacee, originarie dell’Americatropicale e talvolta [...] coltivate in Europa in serra, per il loro strano aspetto. I fiori, unisessuali, riuniti in spighe o racemi e di colore bianco, spesso sfumato di verde, di giallo o di bruno, sono particolarmente adatti ...
Leggi Tutto
monstera
monstèra s. f. [lat. scient. Monstera, di etimo incerto]. – Genere di piante aracee con una trentina di specie dell’Americatropicale: sono grandi piante rampicanti con radici aeree, spesso [...] con foglie perforate; una di queste è Monstera deliciosa (sinon. Philodendron pertusum), alta anche più di 10 m, con foglie lunghe fino a 80 cm, spadici commestibili, molto saporiti, e frutti profumati ...
Leggi Tutto
amiride
amìride s. f. [lat. scient. Amyris, comp. di a- priv. e del gr. μύρον «balsamo»]. – Genere di piante rutacee con una ventina di specie dell’Americatropicale, una delle quali, Amyris balsamifera, [...] delle Antille e della Colombia, dà un legno rosa, resinoso e profumato ...
Leggi Tutto
catecu
catecù s. m. [dal fr. catechu (poi catéchu), variante grafica di cachou: v. cacciù]. – 1. Nome di alcune specie di acacia, leguminose dell’India e di Ceylon, e in partic. di Acacia catechu, alberetto [...] coltivato nell’Americatropicale, alto 6 o 7 m, con spighe fiorali bianche e gialle; dal suo legno si estrae una sostanza densa, amara, detta anch’essa catecù (o catù, cattù, pegù), usata dagli indigeni per preparare, con altri componenti, un ...
Leggi Tutto
euterpe
eutèrpe s. f. [lat. scient. Euterpe, dal nome (gr. Εὐτέρπη, lat. Euterpe) di una delle nove Muse]. – Genere di palme con otto specie dell’Americatropicale, utilizzate sia per ornamento, sia [...] nell’alimentazione: la specie Euterpe edulis produce cavoli palmizî eduli e frutti che, per pressione, danno un olio commestibile e, per macerazione, una tipica bevanda rinfrescante, molto usata nel Brasile ...
Leggi Tutto
cattleia
cattlèia s. f. [lat. scient. Cattleya, dal nome del botanico ingl. W. Cattley († 1832)]. – Genere di orchidacee, caratterizzato dalle foglie conduplicate nel boccio (cioè piegate longitudinalmente [...] su sé stesse), fiori generalmente vistosi col labello più sviluppato degli altri tepali; conta circa 40 specie dell’Americatropicale, alcune molto coltivate nelle serre per la bellezza dei fiori. ...
Leggi Tutto
afelandra
s. f. [lat. scient. Aphelandra, comp. del gr. ἀϕελ ή ς «semplice» e ἀν ή ρ ανδρός «uomo», per le antere uniloculari]. – Genere di piante della famiglia acantacee con circa 60 specie dell’America [...] tropicale; sono arbusti o erbe, molto ornamentali, con fiori gialli, aranciati o rossi; parecchie specie si coltivano nelle serre. ...
Leggi Tutto
cincona
cincóna s. f. [lat. scient. Cinchona, dal nome di Francisca Henriquez de Ribera contessa di Chinchón († 1641), moglie del viceré del Perù, la quale sperimentò e fece conoscere in Europa le virtù [...] terapeutiche della china]. – Genere di piante rubiacee, con una quarantina di specie, dell’Americatropicale, note con il nome di china (v. china2): sono alberi e arbusti coltivati anche in ampie zone dell’India, Giava, Giamaica, ecc., dove le ...
Leggi Tutto
Genere di formiche della sottofamiglia Mirmicini, dell’America tropicale, chiamate formiche tagliafoglie. Vivono in colonie numerosissime, entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste. Colonne di operaie intraprendono spedizioni per tagliare...
Genere di serpenti Boidi dell’America tropicale e del Madagascar, di cui la specie più nota, Boa constrictor, dell’America Meridionale dal Venezuela all’Argentina, è uno dei serpenti più grandi che si conoscano, raggiungendo anche 4 m di lunghezza....