portage2
portage2 〈pòotiǧ〉 s. ingl. [dal fr. portage (v.)], usato in ital. al masch. – Sistema di comunicazione consistente nel trasportare un natante per via di terra allo scopo di collegare due tratti [...] di Corinto), ed è ancor oggi in uso in varie parti della Terra, come il bassopiano russo, il Canada, le pianure dell’America Meridionale. Anche, il luogo dove tale trasporto si effettua (e con questo sign. ha dato luogo ad alcuni toponimi di località ...
Leggi Tutto
coptide
còptide s. f. [lat. scient. Coptis, der. del gr. κόπτω «tagliare», per le foglie frastagliate]. – Genere di piante ranuncolacee, con una decina di specie del Giappone, America Settentr., ecc.: [...] sono erbe perenni, con rizoma giallo, fiori solitari o in racemo; il rizoma di due sue specie, Coptis trifolia e C. teeta, rispettivamente dell’America Settentr. e dell’Himalaya, è usato come tonico. ...
Leggi Tutto
bassarisco
s. m. [lat. scient. Bassariscus, der. del gr. βασσάρα «volpe», col suffisso dim. -ίσκος] (pl. -chi). – In zoologia, genere di procionidi, limitato all’America Centrale e ai territorî meridionali [...] dell’America Settentrionale; la specie più nota è il b. astuto o cacomistli (Bassariscus astutus), del Messico e della California, grande all’incirca come un gatto, con coda lunga ad anelli bianchi e neri. ...
Leggi Tutto
ontariano
agg. e s. m. [dal fr. ontarien, der. del nome del Lago Ontario (America Settentr.)]. – In geologia, detto del più antico dei due piani in cui è diviso il periodo archeano nell’America Settentr., [...] caratterizzato da una prevalenza di vulcaniti e piroclastiti, con subordinate rocce sedimentarie detritiche ricchissime di giacimenti di ferro ...
Leggi Tutto
gliptodonti
ġliptodónti s. m. pl. [lat. scient. Glyptodontes, dal nome del genere Glyptodon, comp. di glypto «glitto-» e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di mammiferi sdentati fossili, vissuti dal periodo [...] Merid. e nel periodo pleistocenico nell’America Settentr.: in genere di grandi dimensioni, hanno corpo protetto da uno scudo osseo saldato alla colonna vertebrale, capo ricoperto da un casco osseo, con mandibole sviluppatissime, e coda rivestita ...
Leggi Tutto
cordigliera
cordiglièra s. f. [dallo spagn. cordillera «catena di monti», der. di cordilla «cordella»]. – 1. Nome dato dagli Spagnoli alle grandi catene montuose dell’America Merid. e anche a talune [...] dell’America Centrale: la C. delle Ande. 2. In geologia, rilievo longitudinale (detto anche geoanticlinale) che si delinea sul fondo di una geosinclinale marina in direzione del suo asse, dividendola in due fosse e costituendo l’embrione di una ...
Leggi Tutto
portoricano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Portorico (o Portoricco), nome italianizzato dello spagn. Puerto Rico, isola delle Grandi Antille, nell’America Centrale, politicamente dipendente dagli Stati Uniti [...] d’America ma con ampia autonomia amministrativa: la popolazione p.; il caffè portoricano. Come sost., abitante, originario o nativo di Portorico. ...
Leggi Tutto
ratto4
ratto4 s. m. [etimo incerto]. – 1. In zoologia, genere di roditori della famiglia muridi (lat. scient. Rattus), con numerose specie originarie dell’Europa e dell’Asia, oggi diffuse in tutto il [...] d. R. lanoso, altro nome del mallomio. e. R. spinoso, nome delle varie specie di roditori del genere proechimio, diffusi nell’America Meridionale. 3. Ratto, o pesce ratto, nome region. campano del pesce aquila, del genere miliobate. 4. Coda di ratto ...
Leggi Tutto
opossum
opòssum s. m. [da una voce amerindia della Virginia, attraverso l’inglese]. – Nome attribuito a molte specie di piccoli marsupiali americani della famiglia didelfidi, e in partic. a quelle dei [...] l’o. della Virginia (Didelphis marsupialis), diffuso in America settentr. e nel Messico, con coda prensile, pollice 18 piccoli per volta); l’o. nano (Marmosa murina), diffuso nell’America Centr. e Merid., con coda prensile e una striatura di colore ...
Leggi Tutto
USA
〈ù∫a〉. – Sigla degli Stati Uniti d’America, nella denominazione ingl. United States of America; anche in funzione aggettivale: il dollaro USA. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
America Meridionale
Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico positivo, che fa sperare in più durevoli...