rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] . di rotazione (di un corpo intorno a un asse). In partic.: a. In geometria, superficie o solido di nuovi strati della società di Roma, dei municipî e delle secondo la terminologia e la tesi dell’americano J. Bumham nell’opera The managerial revolution ...
Leggi Tutto
sleeping concert
(Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco [...] ancestrali, ma a dare una forma compiuta a questo tipo di concerto è stato a partire dagli anni Ottanta l'americano Robert Rich Maurizio Barbetti e il primo «sleeping concert» realizzato aRoma, a cura di Federico Placisi, Federico Dal Pozzo e Lorenzo ...
Leggi Tutto
ultramoderato
agg. Più che moderato. ◆ la linea ultramoderata suggerita dal capogruppo del Ppe, il tedesco Hans Poettering (più vicina alle posizioni della Commissione di [Romano] Prodi che a quelle [...] , 4 febbraio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] L’Ulivo va a destra / Guerra, Fiat, questione sociale, giustizia, sciopero generale: il centrosinistra si riscopre americano, liberista, ultramoderato (Liberazione, 17 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
dissuasore automatico
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa automatica che agisce da barriera all’ingresso di veicoli non autorizzati in una determinata area. ◆ Per fermare le macchine ci saranno i «dissuasori [...] 11 giugno 2002, Vivere Roma, p. 1) • I «pilomat» sono una sorta di dissuasori automatici a scomparsa, in genere azionati del consolato americano. Ma in molte altre città sono una realtà. Ci sono a Lucca da diversi anni e da poco anche a Milano, dove ...
Leggi Tutto
lineetta
lineétta s. f. [dim. di linea]. – Breve linea, in genere. In partic.: 1. Il piccolo tratto orizzontale che nella scrittura e in tipografia è usato con varie funzioni: per unire due elementi [...] composta (per es., errata-corrige, anglo-americano) o due parole o locuzioni (per es., la linea Roma-Napoli, il Trentino-Alto Adige); per prima e dopo una frase incidentale, con ufficio simile a quello delle parentesi; prima e dopo la citazione di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] retto da un monarca o da un dittatore: la R. romana o di Roma, dal 509 al 31 a. C.; le r. oligarchiche della Grecia; le R. marinare italiane; la R . delle banane, finto regime repubblicano (spesso latino-americano), in cui il potere è detenuto da un’ ...
Leggi Tutto
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, [...] ricorso a un glossario anglo-americano per spiegare che durante la street parade (il corteo) a sostegno dei ingl. brainworker.
Già attestato nella Repubblica del 27 giugno 1997, Roma, p. V (Francesca Giuliani).
V. anche cognitario, knowledge worker ...
Leggi Tutto
all you can eat
loc. agg.le Detto di menu o pasto che, in locali pubblici di ristorazione, viene messo a disposizione del cliente senza restrizioni di quantità, a prezzo fisso e, di solito, con servizio [...] per impressionare le donne è mangiare di più a tavola. A dirlo è uno studio americano condotto dalla Cornell University. Gli autori hanno nato sulla scorta di esperienze analoghe in altre città. Roma, Trento e Verona, in primis, dove gli imprenditori ...
Leggi Tutto
bufu
(Bufu) (spreg.) Sigla dell’espressione gergale angloamericana By Us Fuck U (‘per quanto ci riguarda, vaffanculo’), insulto adoperato nei testi di canzoni rap come risposta ad attacchi verbali mossi [...] all'abbrevazione U, tipica dello slang americano. In italiano significa Da parte nostra vai a quel paese, ovviamente espresso in (Pietro Piovani, Messaggero.it, 9 novembre 2017, Roma).
La storia dell’acronimo angloamericano risale perlomeno agli anni ...
Leggi Tutto
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale [...] l'equipaggio si affretta a condannare il "greenwashing" di Bush, il tentativo del presidente americano di cancellare l'effetto , 9 ottobre 2020, Cronaca) • A Torino, Milano, Venezia, Palermo, Firenze, Bologna, Roma ma anche Bolzano, Brescia, Catania, ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva svizzera (n. Ostermundigen 1936). Dopo qualche esperienza come modella, alla metà degli anni Cinquanta ha recitato in diverse pellicole italiane molto apprezzate dal pubblico, raggiungendo una discreta notorietà;...
Scrittore statunitense (Salem, Massachusetts, 1804 - Plymouth, New Hampshire, 1864). Autore dallo stile misurato e rigoroso, specchio di quel riserbo puritano che nasconde drammatici conflitti e una visione tragica della vita, la sua opera sta...