retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee [...] stare al mondo sarebbero «mosse di marketing» qualsiasi cosa voglia dire. È la stessa agenda del Retequattrismo con poche variazioni. Interpretata spesso da persone che il social ci segnala come «amici». Pensa gli ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni [...] e la propaganda del governo Meloni appartengono al migliore dei mondi mediatici possibili richiamando con la vita; avere in casa il vecchietto di vent'anni, che stupisce gli amici col suo senno; portare in giro, come un portento di fiera, l'uomo ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle [...] comunale. Il divertimento continuerà nei vicini locali della Società del mutuo soccorso. (Stampa, 5 febbraio 2005, p. 45 orecchie o all’apertura di occhi e pupille. Vedere come gli amici a quattro zampe vengono curati. Tante le curiosità, dal ‘trucco ...
Leggi Tutto
conoscere
1. MAPPA CONOSCERE qualcosa significa innanzitutto sapere che esiste (si conoscono molte specie di pietre preziose; non conosco altre vie d’uscita) e sapere cosa e come sia (c. il significato [...] mia bambina conosce già i colori; nelle disgrazie si conoscono i veri amici. 5. MAPPA Si conosce una persona quando si sa chi sia, modi di dire
conoscere il mondo
conoscere i propri polli
conoscere le regole del gioco
conoscere per
farsi conoscere
...
Leggi Tutto
gruppo
1. MAPPA Un GRUPPO è un insieme di cose o persone che formano un tutto (un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. familiare, un g. d’amici; camminare in g.; entrare a piccoli gruppi). [...] (g. di acquisto). 5. Le persone si possono trovare insieme non solo in un luogo fisico, ma anche nel mondo virtuale, nei social network o in altri siti del web dove è prevista la partecipazione attiva degli utenti (costituire un g. segreto; un g. di ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più [...] colleghi nel mare che bagna l'Oman, ma dopo un po' gli amici che erano con lui si sono accorti non risaliva a galla. Era per tutte e tutti: lo snorkeling permette di esplorare il mondo sottomarino utilizzando solo una maschera, un boccaglio e, se si ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] l’amore è v. quanto il mondo. Di prodotti del suolo, indica per lo più quelli del raccolto precedente: l’olio v.; il : i v. impiegati; un mio v. cliente; siamo v. amici, amici da lunga data. Quindi, di persona che ha lunga pratica ed esperienza ...
Leggi Tutto
mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», [...] lo più iron.: mangiare e dormire, ecco il più comodo m. delmondo!; gran bel m. andare a spasso dalla mattina alla sera!; fare il povero giovane ... ha per addietro avuto mistiero del sovvenimento de’ suoi amici (Bembo). b. Con sign. più ampio ( ...
Leggi Tutto
esacampione
(esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile [...] 45, In Città) • Valentino [Rossi] ha gli occhi gonfi e il volto rilassato. È sei volte campione delmondo e ha trascorso una lunga notte con i venticinque amici più importanti, gli ultrà di Tavullia. […] Al check in di Melbourne, nel primo lunedì da ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o [...] : d. in casa propria; gli antichi Romani dominarono su gran parte delmondo; gli Austriaci hanno dominato a lungo in Italia; d. sui mari ascendente: sua sorella lo domina; si lascia d. dagli amici; d. un’assemblea, averla in mano, avere grande ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora la sede della corte d'appello, e da Maria...
Scàlfari, Eugenio. - Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. Aveva dato vita nel 1955 con A....