• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [3]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Storia [2]
Medicina [2]
Musica [2]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]

cancel culture

Neologismi (2021)

cancel culture loc. s.le f. Atteggiamento di colpevolizzazione, di solito espresso tramite i social media, nei confronti di personaggi pubblici o aziende che avrebbero detto o fatto qualche cosa di offensivo [...] confederati. (Ansa.it, 4 luglio 2020, Mondo) • La cosa più ridicola della cancel del continente nuovo e si tutelarono con il primo emendamento e la difesa ad oltranza del alla rimozione dal proprio elenco di amici, preferiti e simili nei social media ... Leggi Tutto

armonìa

Vocabolario on line

armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] di suoni, accenti, pause: a. dello stile, del periodo; l’a. d’una strofa; Né da te, dolce amico, udró più il verso E la mesta a. il rapporto tra le sostanze spirituali che compongono il mondo (monadi), ciascuna delle quali contiene in sé come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

divanista

Neologismi (2008)

divanista s. m. e f. Chi ha la consuetudine di viaggiare facendosi ospitare e dormendo sul divano; chi attende in poltrona o su un divano. ◆ Viaggiando si creano delle reti di amici di tutto il mondo, [...] Paruolo la delega alla Comunicazione. Due stop ai piani del suo portavoce che mese dopo mese ha smesso di divanisti» (i cronisti di palazzo in attesa delle esternazioni quotidiane del sindaco). (Andrea Chiarini, Repubblica, 24 gennaio 2007, Bologna ... Leggi Tutto

sasso

Vocabolario on line

sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. [...] normalmente fino agli anni ’50 del Novecento), scavate a successivi ripiani nella da recare danno a sé e ai proprî amici; far piangere i s., fare pietà ai [Dante] per la cui virtude Tutto il mondo t’onora (Leopardi). ◆ Dim. sassétto, sassettino ... Leggi Tutto

gioviale

Vocabolario on line

gioviale agg. [dal lat. tardo iovialis, der. di Iovis «Giove», il cui tema nel lat. class. ricorre solo nei casi obliqui di Iuppĭter; il sign. 2 è dovuto alla credenza antica che l’influsso del pianeta [...] Del pianeta Giove, il maggiore del sistema solare (quinto in ordine di distanza dal Sole): Io vidi in quella giovïal facella (Dante); per qual cagione chiamate voi Lune i quattro pianeti Gioviali? (Galilei); il mondo giovialmente con gli amici. ... Leggi Tutto

popolo della rete

Neologismi (2008)

popolo della rete (popolo della Rete), loc. s.le m. Gli utenti della rete telematica, di Internet. ◆ le notizie non si fermano mai: mentre le rotative dei quotidiani sfornano il giornale che sarà in [...] in onda l’ultima edizione, il mondo continua a girare e a produrre avvenimenti attraverso collegamenti propri che tramite «sessioni» insieme a parenti e amici. E un altro 36% dichiara che, in un prossimo futuro del Web 2.0 non prelude a una presa del ... Leggi Tutto

sènza

Vocabolario on line

senza sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] anche s., ecc.); ero così abituato alla compagnia del cane, che ora mi sarà difficile star senza, », «e inoltre»); gli sono sempre stato amico, s. contare che l’ho anche aiutato equivalenti a un agg. qualificativo: un mondo s. pace, privo di pace, e ... Leggi Tutto

nonpartito

Neologismi (2008)

nonpartito (non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [...] di plastica. Questo giudizio nel mondo politico non è mai cambiato Maria Luisa Tezza (gliel’avevano presentata alcuni amici) e poi Massimo Galli Righi (lui La natura del «non-partito», come l’ha chiamato anche l’ex ministro del primo governo ... Leggi Tutto

abbandonare

Vocabolario on line

abbandonare (ant. abandonare) v. tr. [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon «alla mercé», derivante a sua volta dal franco bann «potere»] (io abbandóno, ecc.). – 1. Lasciare definitivamente [...] terra nativa, a. la famiglia, gli amici. Riferito a persone (come compl. (Ariosto). Con accezioni particolari: a. il mondo, la vita, morire o anche ritirarsi dalla b. Delle membra e delle parti del corpo, lasciarle cadere, rilassarle secondo la ... Leggi Tutto

putinocrazia

Neologismi (2017)

putinocrazia s. f. (iron.) Il potere dell'uomo politico e statista russo Vladimir Vladimirovič Putin, in quanto tende a imporsi in ogni aspetto della vita politica, economica, sociale, culturale e mediatica. [...] alle epurazioni di oligarchi potrebbe calare insieme al valore del rublo. I suoi amici o presunti tali, da Berlusconi a Yanukovich, non . (Carla Reschia, Stampa.it, 7 agosto 2015, Mondo). Composto dal nome proprio (Vladimir Vladimirovič) Putin con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
DEL GIUDICE, Vincenzo
DEL GIUDICE, Vincenzo Francesco Margiotta Broglio Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora la sede della corte d'appello, e da Maria...
Scàlfari, Eugenio
Scàlfari, Eugenio. -  Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. Aveva dato vita nel 1955 con A....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali