• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Chimica [41]
Botanica [37]
Industria [32]
Medicina [16]
Alimentazione [15]
Biologia [7]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]
Fisica [5]
Alta moda [5]

inamidare

Vocabolario on line

inamidare v. tr. [der. di amido] (io inàmido, ecc.). – Bagnare un tessuto in una salda d’amido perché diventi rigido e lucido quando lo si stira: i. la biancheria, un colletto, un centrino da tavolo. [...] Nell’industria tessile, sinon. di imbozzimare. ◆ Part. pass. inamidato, anche come agg.: colletti, polsini inamidati; anche fig., di stile o prosa che abbia una fredda compostezza; scherz., pare inamidato, ... Leggi Tutto

inamidatura

Vocabolario on line

inamidatura s. f. [der. di inamidare]. – Operazione di inamidare, di dare l’amido a un indumento, a un tessuto. In partic., nell’industria tessile, trattamento delle fibre tessili con bozzime di colla [...] d’amido, più propriam. detto imbozzimatura. ... Leggi Tutto

còlla¹

Vocabolario on line

colla1 còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto [...] usata nella fabbricazione della carta, la c. alla resina coppale, per fissare rivestimenti, o a base di amido, destrina, farina, come la c. d’amido, usata come appretto, la c. di farina, utilizzata in legatoria; sia sostanze di origine minerale, come ... Leggi Tutto

diastaṡato

Vocabolario on line

diastasato diastaṡato agg. [der. del gr. διάστασις «separazione»]. – In chimica organica, di amido parzialmente idrolizzato. Farina d., tipo di farina di cereali, usata soprattutto per l’alimentazione [...] infantile, che, per effetto del trattamento termico o dell’azione di enzimi in essa contenuti, presenta una parziale scissione dell’amido in destrine e maltosio. ... Leggi Tutto

solùbile

Vocabolario on line

solubile solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni [...] . 2); è usato spesso per idrosolubile, cioè s. in acqua; spesso, inoltre, si riferisce a sostanza notevolmente solubile. Amido s., varietà di amido ottenuta trattando quella ordinaria con diversi agenti chimici (acidi, basi, cloro, ecc.) o col calore ... Leggi Tutto

maltòṡio

Vocabolario on line

maltosio maltòṡio s. m. [der. di malto1, col suff. -osio]. – In chimica organica, disaccaride presente nel malto, nel quale si forma dall’amido per l’azione dell’enzima diastasi (un altro enzima, la [...] componente zuccherino degli estratti e sciroppi di malto; occasionalmente si trova nell’organismo umano durante i processi digestivi per azione della ptialina e dell’amilasi sull’amido e sul glicogeno; è usato come dolcificante e alimento dietetico. ... Leggi Tutto

amilàceo

Vocabolario on line

amilaceo amilàceo agg. [der. di amilo-]. – Ricco di amido, detto specialmente dell’albume dei semi, per es. dei cereali (si dice, in questo senso, anche farinoso); o, più genericam., che ha relazione [...] con l’amido. ... Leggi Tutto

glicerolato

Vocabolario on line

glicerolato ġlicerolato s. m. [der. di glicero-, con i suff. -olo2 e -ato]. – Preparazione farmaceutica per uso cosmetico, avente come eccipiente la glicerina: g. liquido (o glicerolito), quando la sostanza [...] medicamentosa viene disciolta o mescolata alla glicerina; g. semisolido, quando la sostanza viene incorporata in una miscela di salda d’amido e glicerina (detta g. d’amido). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

glicogeno

Vocabolario on line

glicogeno ġlicògeno s. m. [comp. di glico- e -geno]. – In chimica organica, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in batterî, alghe, funghi), detto anche amido animale per [...] il comportamento chimico simile a quello dell’amido, da cui differisce per la struttura e per il più elevato peso molecolare: polimero a struttura ramificata del glicosio, nel quale si scinde per idrolisi, si presenta come una polvere bianca inodore, ... Leggi Tutto

glicosio

Vocabolario on line

glicosio ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso [...] ora, infine, allo stato di polimero come costituente dell’amido, della cellulosa, del glicogeno; è un aldoesosio ( riserva. Cristallizzabile con qualche difficoltà, si prepara per idrolisi dell’amido, e viene per lo più usato sotto forma di sciroppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
amido
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante per fotosintesi da acqua e anidride carbonica...
amilolisi
Trasformazione dell’amido in zucchero per idrolisi o per azione enzimatica (amilasi). Nelle piante, con l’a. l’amido di riserva, solido, viene trasformato in composti solubili in acqua e diffusibili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali