ilo
s. m. [dal lat. hilum, con il sign. botanico]. – 1. In botanica: a. Piccola superficie, detta anche ombelico, per la quale l’ovulo aderisce al funicolo; corrisponde alla cicatrice osservabile, per [...] di certe piante (per es., la patata), il punto o tratto lineare o stellato attorno al quale si deposita l’amido in strati concentrici. 2. In anatomia, fossetta o depressione (lat. scient. hilus) che si trova sulla superficie di alcuni organi, per ...
Leggi Tutto
statolitico
statolìtico agg. [der. di statolite] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli statoliti. In botanica, amido s., quello dato dai granelli di amido (statoliti), i quali, secondo la teoria s., [...] farebbero percepire al citoplasma lo stimolo della gravità terrestre ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, [...] il carbonato di zinco o il solfato di bario), e potere assorbente per l’untuosità della pelle (per il contenuto di talco, amido, ecc.), usata per il trucco del viso e del collo: c. in polvere; mettersi, darsi la c.; c. compatta, polvere compressa, di ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] animali come riserve. d. Z. di frutta, altro nome del fruttosio; z. di latte, altro nome del lattosio; z. d’uva o d’amido, altro nome del glicosio; z. di legno, altro nome dello xilosio. e. In chimica, z. di piombo, ant. denominazione dell’acetato di ...
Leggi Tutto
gomma
1. MAPPA GOMMA è il nome generico di vari materiali manipolabili, deformabili ed elastici, naturali o artificiali, usati per produrre vari oggetti (g. naturale; gomme artificiali; una palla di [...] serie di sostanze che presentano la caratteristica di seccarsi e indurirsi all’aria e che hanno, quindi, proprietà adesive (g. d’amido); 6. la parola è quindi usata anche come sinonimo di colla (attaccare due fogli con un po’ di g.; francobolli con ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] farmaceutica per uso cutaneo o dermatologico, di consistenza semisolida, che contiene una o più sostanze medicamentose (amido, ossido di zinco, caolino, ecc.) mescolate intimamente in eccipiente anidro, talvolta con aggiunta di tensioattivi o ...
Leggi Tutto
albero del pane
àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché [...] il ricettacolo carnoso delle infiorescenze, ricco di amido, può sostituire il pane. ...
Leggi Tutto
foraggero
foraggèro (o foraggièro) agg. [der. di foraggio]. – Di foraggio, relativo al foraggio: produzione f.; coltivazione f.; pianta f. (anche semplicem. foraggera s. f.), pianta da foraggio. In zootecnia, [...] unità f., unità convenzionale basata sull’equivalenza del valore nutritivo dei foraggi rispetto a 1 kg di amido, o di orzo, o di avena. ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è [...] , direttamente dagli elementi, o con altri metodi. È usato nella fabbricazione del cloroprene (varietà di gomma sintetica), nell’idrolisi dell’amido, nella politura dei metalli, nella fabbricazione di materie plastiche e di cloruri metallici, ecc. ...
Leggi Tutto
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante per fotosintesi da acqua e anidride carbonica...
Trasformazione dell’amido in zucchero per idrolisi o per azione enzimatica (amilasi). Nelle piante, con l’a. l’amido di riserva, solido, viene trasformato in composti solubili in acqua e diffusibili.