• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Chimica [41]
Botanica [37]
Industria [32]
Medicina [16]
Alimentazione [15]
Biologia [7]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]
Fisica [5]
Alta moda [5]

ippocastano

Vocabolario on line

ippocastano (letter. ippocàstano) s. m. [comp. di ippo- e gr. κάστανον «castagno», perché si riteneva che i suoi frutti giovassero in qualche malattia dei cavalli]. – Albero maestoso della famiglia ippocastanacee [...] il frutto è una capsula coriacea, aculeata, che contiene tre grossi semi con tegumento bruno lucente, simili a castagne, ricchi di amido. In tutte le parti della pianta, in partic. nella corteccia dei rami, si trova il glicoside esculina, usato come ... Leggi Tutto

leiogómma

Vocabolario on line

leiogomma leiogómma s. f. [alterazione dell’ingl. leiocome (v. leiocoma), per sostituzione di gomma a come]. – In chimica organica, altro nome della gomma d’amido o destrina (v.), ottenuta per trasformazione [...] delle sostanze amidacee e usata in soluzione come adesivo ... Leggi Tutto

albume

Vocabolario on line

albume s. m. [dal lat. albumen -mĭnis, der. di albus «bianco»]. – 1. Il bianco dell’uovo degli uccelli e dei rettili, che rappresenta un involucro protettivo e nutritivo della cellula uovo ed è secreto [...] dalle pareti dell’ovidutto. 2. In botanica, il tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi, ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante, o soltanto durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la ... Leggi Tutto

taro

Vocabolario on line

taro s. m. [da una lingua polinesiana, attrav. l’inglese]. – Nome di una pianta aracea, detta anche t. egiziano (lat. scient. Colocasia esculenta, sinon. C. antiquorum), originaria dell’Asia tropicale [...] ed estesamente coltivata per i suoi tuberi ricchi di amido da cui viene estratta della fecola; è stata introdotta anche in Calabria, Sicilia e Sardegna come pianta ornamentale, e coltivata per uso alimentare nel passato. ... Leggi Tutto

ażoamilìa

Vocabolario on line

azoamilia ażoamilìa s. f. [comp. di a- priv., gr. ζῷον «animale» e ἄμυλον «amido»]. – Nel linguaggio medico, incapacità della cellula epatica di fornire una normale quantità di glicogeno. ... Leggi Tutto

criṡòfite

Vocabolario on line

crisofite criṡòfite s. f. pl. [lat. scient. Chrysophyta, comp. di chryso- «criso-» e -phyta (v. -fito), con riferimento al colore giallo dei cromatofori]. – Divisione del regno vegetale, nella quale [...] sono incluse alghe molto diverse fra loro (come le diatomee, le crisoficee e le eteroconte) ma concordanti per alcuni caratteri, quali presenza di 1-2 flagelli, ricchezza di carotenoidi, e mancanza di amido. ... Leggi Tutto

aleuronato

Vocabolario on line

aleuronato s. m. [der. di aleurone]. – Polvere che si ottiene dal glutine del frumento, contenente l’80-85% di glutine e pochissimo amido; aggiunta alla farina di grano o di segala serve a preparare [...] il pane di glutine per i diabetici, detto anche pane aleuronato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

màis

Vocabolario on line

mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato [...] sono utilizzate soprattutto per l’alimentazione umana (farina di mais) e del bestiame o per l’industria che ne ricava amido, olio o altri sottoprodotti di interesse zootecnico; dopo la raccolta della granella i residui colturali sono interrati con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

artocarpo

Vocabolario on line

artocarpo s. m. [lat. scient. Artocarpus, comp. del gr. ἄρτος «pane» e καπρός «frutto»]. – Genere di piante moracee dell’Asia tropicale, che comprende un centinaio di specie arboree con infiorescenze [...] due specie, Artocarpus incisa delle Isole della Sonda e A. integrifolia dell’India, sono conosciute col nome di albero del pane, perché il ricettacolo carnoso delle infruttescenze, ricco di amido, può sostituire il pane presso le popolazioni locali. ... Leggi Tutto

destrina

Vocabolario on line

destrina s. f. [dal fr. dextrine (der. del lat. dextra «destra»), così denominata dai chimici J.-B. Biot e J.-F. Persoz perché la soluzione acquosa ha proprietà destrogire]. – In chimica organica, prodotto [...] di idrolisi parziale dell’amido, che si presenta come una sostanza amorfa, colloidale, di colore da bianco a giallo, di sapore dolciastro, impiegata nell’apprettatura dei tessuti, nella preparazione di colle, per ispessire paste coloranti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
amido
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante per fotosintesi da acqua e anidride carbonica...
amilolisi
Trasformazione dell’amido in zucchero per idrolisi o per azione enzimatica (amilasi). Nelle piante, con l’a. l’amido di riserva, solido, viene trasformato in composti solubili in acqua e diffusibili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali