• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Diritto [57]
Religioni [21]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [14]
Fisica [13]
Storia [13]
Medicina [12]
Industria [12]
Lingua [10]
Diritto pubblico [10]

garanzia

Vocabolario on line

garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] del cittadino, assicurandogli la possibilità di essere giudicato e di adire i competenti organi giudiziarî; g. amministrativa, che si concretava nel divieto di perseguire in giudizio, senza la previa autorizzazione governativa, determinate categorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

discriminare

Vocabolario on line

discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i [...] . non faccio discriminazione). In partic., nel linguaggio giur.: a. Dichiarare esente da una responsabilità penale o amministrativa mediante provvedimento di discriminazione. b. Togliere il carattere di illiceità a un fatto che costituirebbe reato, o ... Leggi Tutto

miṡura

Vocabolario on line

miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] dello straniero dal territorio nazionale). Misure di prevenzione, provvedimenti che l’autorità giudiziaria o quella amministrativa possono adottare nei confronti di persone ritenute socialmente pericolose anche se le stesse non hanno commesso ... Leggi Tutto

direzione

Thesaurus (2018)

direzione 1. MAPPA La DIREZIONE è l’attività di organizzare, guidare e controllare qualcosa (assumere la d. politica dello Stato, di un partito; d. amministrativa, scientifica; i lavori sono stati fatti [...] inevitabile della scarsezza e della non buona direzione delle forze. Vincenzo Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 Vedi anche Amministrare, Autorità, Burocrazia, Capo, Direttore, Dirigere, Governare, Guidare, Ufficio ... Leggi Tutto

elezione

Thesaurus (2018)

elezione 1. L’ELEZIONE è in primo luogo una scelta compiuta attraverso un libero atto della volontà (l’ho fatto di mia e., di libera e.). Con questo significato specifico, la parola è adoperata nel [...] , a seconda che riguardino un organo con funzione politica (come il parlamento) oppure un organo con funzione amministrativa (e. comunali, provinciali, regionali). Parole, espressioni e modi di dire d’elezione elezione di domicilio intervento in ... Leggi Tutto

isola

Thesaurus (2018)

isola 1. MAPPA L’ISOLA è una porzione di terraferma completamente circondata dalle acque (di un mare, di un lago o di un fiume) che può essersi originata per accumulo di vari materiali, per movimenti [...] una lingua diversa, perché è abitato da una minoranza etnica oppure perché è diversa la sua amministrazione (i. linguistica; i. etnica; i. amministrativa). 4. In senso figurato, dato che un’isola è difficilmente raggiungibile, la parola può indicare ... Leggi Tutto

piazza

Thesaurus (2018)

piazza 1. MAPPA La PIAZZA è un’area libera che si apre nello spazio cittadino all’incrocio di più vie, delimitata da costruzioni (p. del mercato, p. del Duomo). 2. Si chiama così anche la gente adunata [...] 3. Più in generale, la parola indica il luogo in cui si svolgono operazioni economiche e finanziarie o la circoscrizione amministrativa in cui si sviluppano determinati affari (la p. di Milano, di Napoli ecc.). 4. Può indicare una località che ospita ... Leggi Tutto

territorio

Thesaurus (2018)

territorio 1. MAPPA Si chiama TERRITORIO ogni regione o zona, porzione di terra o di terreno di una certa dimensione (un grande t.; una striscia di t.; i territori montani, costieri), soprattutto con [...] riferimento al fatto che si trova all’interno dei confini di uno Stato o che costituisce un’unità amministrativa che comprende, oltre alla terraferma, il sottosuolo, le acque interne, il mare territoriale e lo spazio aereo sovrastante (il t. d’uno ... Leggi Tutto

televisione

Thesaurus (2018)

televisione 1. La TELEVISIONE è il sistema che consente di trasmettere a distanza immagini fisse o in movimento, accompagnate da suoni; questa trasmissione avviene per mezzo di un’apparecchiatura di [...] o votando concorrenti in un reality show. 2. MAPPA Il termine televisione indica anche l’intera organizzazione tecnica, amministrativa e artistica che produce e diffonde i programmi televisivi, cioè l’insieme delle reti televisive e delle persone che ... Leggi Tutto

Identità alias

Neologismi (2022)

identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] e dato alla nascita in base al sesso biologico. Una misura che, in realtà, già esiste all’interno di un organo amministrativo importante, il ministero delle Infrastrutture guidato da Enrico Giovannini e che, come abbiamo detto, in ambito scolastico e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
Giustizia amministrativa
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia civile o penale – è il complesso dei mezzi...
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA. Alfredo Moliterni - La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi di pubblicazione della pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali