• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Diritto [57]
Religioni [21]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [14]
Fisica [13]
Storia [13]
Medicina [12]
Industria [12]
Lingua [10]
Diritto pubblico [10]

minisìndaco

Vocabolario on line

minisindaco minisìndaco s. m. [comp. di mini- e sindaco]. – Presidente di un municipio, la sede amministrativa comunale che ha sostituito la vecchia circoscrizione (v. municipio, nel sign. 3 c). ... Leggi Tutto

disfunzióne

Vocabolario on line

disfunzione disfunzióne s. f. [comp. di dis-2 e funzione]. – 1. Nel linguaggio medico, qualsiasi alterazione funzionale di un organo, in senso quantitativo o qualitativo: d. epatica, disfunzioni dell’apparato [...] digerente, ecc.; in partic., in endocrinologia: d. ghiandolare, tiroidea, ipofisaria, ovarica, ecc. 2. Cattivo funzionamento di enti, amministrazioni e sim.: d. amministrativa, d. dei servizî pubblici; meno com. di meccanismi, apparecchi, congegni. ... Leggi Tutto

sanzionàbile

Vocabolario on line

sanzionabile sanzionàbile agg. [der. di sanzionare, nel sign. 2], non com. – Meritevole di sanzione (giuridica o amministrativa), che può essere soggetto a sanzione. ... Leggi Tutto

questóre

Vocabolario on line

questore questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie [...] dipendenze dei consoli e del senato e poi dell’imperatore. 2. Nell’ordinamento italiano moderno, funzionario dell’amministrazione dell’Interno che, nell’àmbito di una provincia, alle dipendenze del prefetto, è responsabile della direzione tecnica ... Leggi Tutto

sanzionare

Vocabolario on line

sanzionare v. tr. [dal fr. sanctionner, der. di sanction «sanzione»] (io sanzióno, ecc.). – 1. a. Dare la sanzione, cioè riconoscere valido, ratificare, sancire, approvare con la propria autorità: la [...] collaboratore; la nomina del direttore fu sanzionata dall’applauso dei presenti; si tratta di usi sanzionati da una lunga tradizione. 2. non com. Assoggettare a sanzione, giuridica o amministrativa; colpire un paese con sanzioni economico-politiche. ... Leggi Tutto

patènte²

Vocabolario on line

patente2 patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, [...] rilasciata dall’autorità amministrativa: p. di guida d’un autoveicolo (o semplicem. p. di guida, e assol. patente), certificato di idoneità prescritto per la guida degli autoveicoli e dei motoveicoli, rilasciato, dopo il superamento di un esame ... Leggi Tutto

TAR

Vocabolario on line

TAR s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, [...] cui spetta la cognizione delle controversie su interessi legittimi nei confronti della pubblica amministrazione (Stato e suoi organi periferici, Regioni, Province, Comuni), con duplice competenza, di legittimità e di merito. I singoli TAR hanno ... Leggi Tutto

magistratura

Vocabolario on line

magistratura s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente [...] , il complesso degli organi dello stato istituiti per l’esercizio della giurisdizione in materia civile, penale e amministrativa; negli ordinamenti liberal-democratici, e in particolare in quello italiano, costituisce un potere dello stato, dotato di ... Leggi Tutto

annonàrio

Vocabolario on line

annonario annonàrio agg. [dal lat. tardo annonarius, der. di annona «annona1»]. – Che riguarda l’annona: leggi a., relative alla raccolta, alla distribuzione, al prezzo delle derrate; politica a., insieme [...] guerra o di carestia. In senso storico, furono dette regioni a. (lat. regiones annonariae), nella partizione amministrativa dell’Italia decisa dalla riforma dioclezianeo-costantiniana dell’Impero, le regioni che erano assoggettate all’onere, abolito ... Leggi Tutto

situazióne

Vocabolario on line

situazione situazióne s. f. [der. di situare]. – 1. ant. Posizione, ubicazione: una villetta in una bellissima s.; una città sul lago in s. molto favorevole. 2. fig. Il complesso delle condizioni e delle [...] valutativa delle attività e passività di un’azienda in un dato momento, di solito al principio di un esercizio amministrativo. b. Nelle forze armate, documento dal quale si desume la dislocazione dei reparti in un determinato momento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
Giustizia amministrativa
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia civile o penale – è il complesso dei mezzi...
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA. Alfredo Moliterni - La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi di pubblicazione della pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali