• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Diritto [57]
Religioni [21]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [14]
Fisica [13]
Storia [13]
Medicina [12]
Industria [12]
Lingua [10]
Diritto pubblico [10]

organiżżazióne

Vocabolario on line

organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano [...] . b. Il modo in cui un organismo, un istituto, un ente è organizzato, cioè il suo ordinamento strutturale e funzionale: l’o. amministrativa di uno stato, di una provincia, di un comune; aspirare a una nuova o. della società; l’o. di una fabbrica, di ... Leggi Tutto

impugnare²

Vocabolario on line

impugnare2 impugnare2 v. tr. [dal lat. impugnare, comp. di in-1 e pugnare «combattere»] (coniug. come la voce prec.). – 1. ant. o letter. Muover guerra, lottare contro, combattere, assalire, in senso [...] erroneo, non valido e sim.; proporre un’impugnazione avverso una sentenza o un provvedimento di un’autorità giudiziaria o amministrativa per ottenerne la riforma: i. un’opinione, una deliberazione; i. la validità di un atto pubblico, di una sentenza ... Leggi Tutto

turìstico

Vocabolario on line

turistico turìstico agg. [der. di turista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il turismo o i turisti: viaggio t., gita t.; organizzazione t.; ufficio t.; villaggio t. (v. villaggio); aziende di promozione [...] turistica, organismi, dotati di autonomia amministrativa, previsti dalla legge per operare a livello regionale, in collaborazione con comuni e province; il movimento t. in Italia durante l’anno santo; zona t., meta abituale di turisti per particolari ... Leggi Tutto

visto

Vocabolario on line

visto agg. e s. m. – È il part. pass. di vedere, più com. e più pop. della forma veduto (v.). 1. Con valore di participio: Quasi in un tratto vista, amata e tolta Dal fero Pluto, Proserpina pare (Poliziano); [...] s. m., per indicare l’atto e le modalità concrete (apposizione di un’annotazione, di un timbro e della firma del responsabile) con cui un’autorità amministrativa esercita la sua funzione di controllo preventivo e di convalida su un altro atto dell ... Leggi Tutto

ottemperanza

Vocabolario on line

ottemperanza s. f. [der. di ottemperare]. – Rispettosa osservanza e applicazione pratica di quanto è stabilito da un’autorità o imposto come obbligo; si usa quasi esclusivam. nel linguaggio burocr., [...] , alle leggi, al decreto, e simili). In diritto, giudizio di ottemperanza, quello diretto a ottenere l’adempimento, da parte dell’autorità amministrativa, dell’obbligo di conformarsi, per ciò che riguarda il caso deciso, al giudicato del tribunale. ... Leggi Tutto

spiàggia

Vocabolario on line

spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione [...] stesso livello del mare; le ampie s. oceaniche; le s. dell’Adriatico, del Tirreno. Nell’organizzazione amministrativa del litorale italiano, delegazione di s., la più piccola ripartizione di un compartimento marittimo, dipendente dalla Capitaneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tutèla

Vocabolario on line

tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si [...] regime giuridico che viene istituito per un determinato territorio affidato dalle Nazioni Unite all’amministrazione fiduciaria di uno stato amministratore affinché sia avviato all’indipendenza. T. associata, concorso di uno o più stati all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

obbligatòrio

Vocabolario on line

obbligatorio obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo [...] ’atto è o. la presenza di due testimoni; spese o. dello stato, quelle derivanti dalla sua stessa organizzazione politica e amministrativa (per es., gli interessi del debito pubblico). 2. Nel linguaggio giur., che attiene a obbligazione, che produce ... Leggi Tutto

tutòrio

Vocabolario on line

tutorio tutòrio agg. [dal lat. tutorius, der. di tutor «tutore»]. – Inerente alla tutela di minori o amministrativa: potestà, facoltà, funzione t.; autorità tutorie, in diritto pubblico, organi dell’amministrazione [...] centrale o periferica dello stato in quanto esercitano la vigilanza e il controllo sulle deliberazioni degli enti pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

malcostume

Vocabolario on line

malcostume (o 'mal costume') s. m. – Abitudine alla disonestà e alla immoralità, spec. con riferimento alla prassi politica e amministrativa; il diffondersi di condizioni di vita o di reciproci rapporti [...] considerati illeciti: leggi contro il m.; estirpare il m.; predicare contro il malcostume ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
Giustizia amministrativa
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia civile o penale – è il complesso dei mezzi...
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA. Alfredo Moliterni - La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi di pubblicazione della pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali