espositura
espoṡitura s. f. [dal lat. eccles. expositura, der. di exposĭtus, part. pass. di exponĕre «porre fuori»]. – 1. non com. Cura d’anime, territorialmente distante dalla chiesa parrocchiale, dalla [...] (e da qui nel serbocr. ekspozitura), a significare genericam. «succursale, filiale», e più in partic., come termine amministrativo, «delegazione, ufficio decentrato» di un organo governativo o regionale o comunale. Con questa accezione, è documentato ...
Leggi Tutto
sbando
s. m. [der. di sbandare2 ma con influsso anche di sbandare1]. – Situazione di disorientamento derivante dalla mancanza di punti di riferimento morali, spirituali, ideologici: lo s. della gioventù; [...] paese nel dopoguerra; in partic., nell’ambito delle istituzioni pubbliche, situazione di grave e irreversibile caos organizzativo, amministrativo e funzionale; soprattutto nella locuz. avv. e agg. allo sbando: ragazzi, giovani allo s.; il governo è ...
Leggi Tutto
val3
val3 s. m. – In alcuni toponimi siciliani (per es. Val di Mazara, Val di Noto), apocope di vallo (antico distretto amministrativo). ...
Leggi Tutto
espropriazione
espropriazióne s. f. [der. di espropriare]. – L’atto dell’espropriare e l’effetto: e. mobiliare, immobiliare, secondo che abbia per oggetto beni mobili o immobili; e. forzata, tipo di [...] o immobili del debitore per convertirle in denaro che viene attribuito ai creditori; e. per pubblica utilità, provvedimento amministrativo con cui l’autorità pubblica toglie a un proprietario i suoi beni, dietro congruo indennizzo, allo scopo di ...
Leggi Tutto
espulsione
espulsióne s. f. [dal lat. expulsio -onis, der. di expellĕre «espellere», part. pass. expulsus]. – 1. L’atto, il fatto di espellere o di essere espulso; allontanamento d’autorità o con la [...] come misura disciplinare: e. dalla scuola o dall’aula, da una comunità, da un partito; e. degli stranieri, provvedimento amministrativo disposto dal ministro dell’Interno, per motivi di sicurezza o di ordine pubblico, o dal prefetto nei confronti di ...
Leggi Tutto
tossicologia
tossicologìa s. f. [comp. di tossico2 e -logia]. – Disciplina scientifica che studia le sostanze che hanno o possono avere il significato di veleni per la loro capacità di agire più o meno [...] alle tradizionali indagini sulla rilevanza civile e penale degli avvelenamenti, quelle del tutto nuove e oltremodo rilevanti sull’impatto penale e amministrativo dell’inquinamento industriale (atmosferico, marino e terrestre) e del doping sportivo. ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, [...] per soppressione dell’ufficio a cui appartiene o per riduzione di ruoli organici, non può essere utilizzato in altra amministrazione. 4. Nella tecnica, e in partic. negli studî di affidabilità, il termine (come traduz. dell’ingl. availability) indica ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] d. (o sim.), modo cortese di offrire i proprî servigi, di dichiararsi pronto a rendersi utile. Nel diritto amministrativo, collocamento a d., temporanea sospensione, per ragioni di servizio, di un alto funzionario del ministero degli Interni o degli ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] di ottimizzazione matematica, verifica dei risultati ottenuti; nata in campo militare prima e durante l’ultimo conflitto mondiale, la ricerca operativa si è poi largamente affermata anche in campo economico-finanziario, gestionale e amministrativo. ...
Leggi Tutto
contenzioso
contenzióso agg. e s. m. [dal lat. contentiosus, der. di contentio -onis «contrasto, contesa»; l’uso come s. m. è modellato sul fr. contentieux]. – 1. agg. a. letter. Litigioso, amante delle [...] provvedimenti relativi a un tipo di controversie tra il cittadino e lo stato. In partic.: c. amministrativo, sistema di giustizia amministrativa tipico dell’ordinamento francese (e vigente anche in parecchi stati italiani fino al 1865), nel quale la ...
Leggi Tutto
Si definisce documento amministrativo ogni rappresentazione, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni, o, comunque, da queste ultime...
processo amministrativo
procèsso amministrativo locuz. sost. m. – Si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme di atti collegati logicamente e giuridicamente tra loro, che devono essere compiuti perché si possa...