processo
1. MAPPA Un PROCESSO è, in generale, una successione di fenomeni che presenta una certa unità o si svolge in modo omogeneo e regolare (p. storico; accelerare, rallentare il p. di invecchiamento); [...] da un terzo imparziale e disinteressato (il giudice), che ha l’autorità di emettere un giudizio (p. civile, penale, amministrativo; fare, celebrare, istruire un p.); per estensione, viene definito processo anche 5. il dibattimento pubblico, l’udienza ...
Leggi Tutto
ruolo
1. MAPPA La parola RUOLO deriva da un termine latino che indicava un registro che conteneva elenchi di pratiche giudiziarie o di persone che avevano diverse mansioni. Il significato originario [...] è conservato nel linguaggio burocratico e amministrativo, dove la parola indica ogni registro in cui sono riportati i nomi delle persone che fanno parte di un ente con le relative funzioni (i ruoli dei dipendenti di un ministero, di un’azienda; ...
Leggi Tutto
ufficio
1. MAPPA Un UFFICIO è l’insieme delle risorse umane, dei servizi e delle attrezzature che svolgono un’attività; può essere un organo autonomo, oppure può fare parte di una struttura più ampia [...] u.). 2. In grandi enti pubblici e privati, la parola ufficio può indicare una ripartizione interna (u. stipendi; u. amministrativo, legale), 3. oppure un’agenzia, una filiale o un altro organo collegato ma decentrato, lontano dalla sede principale (l ...
Leggi Tutto
tribunale
1. MAPPA Si chiama TRIBUNALE il luogo, chiamato anche palazzo di giustizia, dove hanno sede gli organi giudiziari e dove i giudici esercitano il loro ruolo (andare in t.; le sale, i corridoi [...] uscieri del t.; ci siamo incontrati in t.; sono stato tutta la mattinata in t.) e 2. l’insieme delle persone che amministrano la giustizia, suddivise in base alle varie competenze (portare avanti al t.; t. civile; t. penale; sezioni penali del t.). 3 ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] e dato alla nascita in base al sesso biologico. Una misura che, in realtà, già esiste all’interno di un organo amministrativo importante, il ministero delle Infrastrutture guidato da Enrico Giovannini e che, come abbiamo detto, in ambito scolastico e ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] dei “balneari” di mantenere in inverno i / manufatti facilmente amovibili tra legislazione interna / ed eurounitaria. (Diritto Amministrativo.it, 1° febbraio 2020) • Sul punto, rappresento che [...] gli Uffici del mio Ministero sono in costante ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza [...] oggi Bonaccini ha cercato con tutte le sue forze di far percepire il prossimo voto regionale come un voto essenzialmente amministrativo, in cui giudicare la sua gestione, che lui ritiene ottima, ed impedire che la macchina regionale passi nelle meno ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): [...] , ma anche l’esternalizzazione di funzioni. E che si intende per privatocrazia? Si tratta, spiega Cordelli, di un sistema che amministra il pubblico tramite il privato. La tesi centrale è che un sistema di questo tipo non può governare in modo ...
Leggi Tutto
5.0 Nel linguaggio tecnico, amministrativo e giornalistico, codice numerico, sempre posposto a un sostantivo, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sull’intelligenza [...] artificiale e la robotica, e che, nei propositi, è finalizzato a soddisfare i bisogni dei consumatori e insieme a proteggere l’ambiente. | Usato anche come s. m. Il complesso delle attività produttive ...
Leggi Tutto
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» [...] tutti i pastori e di altrettanti membri laici eletti dalle varie chiese. 4. Nella Chiesa russa, Santo S., organo amministrativo corrispondente a una specie di ministero per gli affari del culto, istituito da Pietro il Grande nel 1721 per assicurare ...
Leggi Tutto
Si definisce documento amministrativo ogni rappresentazione, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni, o, comunque, da queste ultime...
processo amministrativo
procèsso amministrativo locuz. sost. m. – Si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme di atti collegati logicamente e giuridicamente tra loro, che devono essere compiuti perché si possa...