• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Fotografia [1]
Medicina [1]
Chimica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Architettura e urbanistica [1]

amministrativo

Sinonimi e Contrari (2003)

amministrativo [dal lat. administrativus, der. di administrare "amministrare"]. - ■ agg. 1. [che riguarda l'amministrazione] ≈ gestionale. 2. [che riguarda l'amministrazione pubblica] ≈ burocratico. ● [...] Espressioni: elezioni amministrative ≈ ‖ elezioni locali. ■ s. m. (f. -a) [chi lavora nell'amministrazione pubblica o privata] ≈ burocrate, funzionario, impiegato, (iron.) mezze maniche. ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] di tanti centri urbani vicini è detta anche megalopoli (Los Angeles è un tipico esempio di m.). Con riferimento al ruolo politico-amministrativo della città, si possono usare anche i termini comune (se la città è sede del municipio e gode quindi di ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo e culturale. è talora contrapposto a paese, non soltanto per via delle dimensioni ma anche per la mentalità e per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

esecuzione

Sinonimi e Contrari (2003)

esecuzione /ezeku'tsjone/ s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui "eseguire"]. - 1. [atto dell'eseguire: e. di un ordine; esercizio di facile, difficile e.] ≈ attuazione, compimento, disbrigo, [...] o giudiziario] adempimento, [di provvedimento amministrativo o giudiziario] osservanza. ↔ omissione. 2. [uccisione di un condannato a morte] ≈ ⇓ decapitazione, fucilazione, impiccagione, iniezione (letale). 3. (mus., teatr.) [l'eseguire ... Leggi Tutto

non docente

Sinonimi e Contrari (2003)

non docente /nondo'tʃɛnte/ locuz. usata come agg. e s. m. e f. - ■ agg. (educ.) [del personale scolastico o universitario (segretari, uscieri, ecc.), la cui attività non consiste nell'insegnare: carenza [...] personale non docente] ≈ ausiliario, tecnico(-amministrativo). ↔ docente, insegnante. ■ s. m. e f. (educ.) [chi fa parte del personale non docente: lo sciopero dei non docenti] ≈ amministrativo, ausiliario, tecnico. ↔ docente, insegnante, professore ... Leggi Tutto

trasgressore

Sinonimi e Contrari (2003)

trasgressore /trazgre's:ore/ s. m. [dal lat. tardo transgressor -oris] (f., non com., trasgreditrice; pop. trasgressora). - [chi trasgredisce, chi viola un precetto, una disposizione e sim., con la prep. [...] di] ≈ contravventore (a), violatore, [con uso assol.] iconoclasta, [di un obbligo, spec. amministrativo] (burocr.) inadempiente. ⇑ colpevole, reo. ... Leggi Tutto

trasparente

Sinonimi e Contrari (2003)

trasparente /traspa'rɛnte/ [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- "trans-" e parēre "apparire")]. - ■ agg. 1. a. [che fa passare la luce e lascia quindi vedere gli oggetti che sono [...] comportamento, passato t.] ≈ candido, irreprensibile, limpido, pulito, specchiato. ↔ oscuro, torbido. d. (estens.) [di procedimento amministrativo, tale che il cittadino possa capirlo e controllarlo] ↔ riservato, segreto, top secret. ■ s. m. [foglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

latitante

Sinonimi e Contrari (2003)

latitante [part. pres. di latitare]. - ■ agg. 1. [che sta nascosto, o che cerca di nascondersi: l'imputato è l.] ≈ ‖ clandestino, contumace, fuggiasco, irreperibile. 2. (fig., iron.) [di organo politico, [...] amministrativo, ecc., che non assolve i propri compiti: il sindaco è l.] ≈ assente, inadempiente, inattivo, inefficiente. ↔ attivo, efficace, efficiente, presente. ■ s. m. e f. [persona latitante: i l. si sono costituiti] ≈ ‖ clandestino, contumace, ... Leggi Tutto

latitanza

Sinonimi e Contrari (2003)

latitanza /lati'tantsa/ s. f. [der. di latitante]. - 1. [lo stare nascosto, o il cercare di nascondersi] ≈ ‖ clandestinità, contumacia, irreperibilità. 2. (fig., iron.) [di organo politico, amministrativo, [...] ecc., incapacità protratta di assolvere i propri compiti] ≈ assenza, inadempienza, inattività, inefficienza. ↔ attività, efficacia, efficienza, presenza ... Leggi Tutto

legittimità

Sinonimi e Contrari (2003)

legittimità s. f. [der. di legittimo]. - 1. (giur.) [l'essere conforme al diritto, alla legge: l. di un ordinamento, di un atto amministrativo] ≈ giuridicità, legalità, regolarità, validità. ⇓ costituzionalità. [...] ↔ illegalità, illegittimità, irregolarità. ⇓ incostituzionalità. 2. (estens.) [rispondenza al senso di giustizia, alla logica, ai principi morali: l. di una richiesta; l. di un'ipotesi] ≈ ammissibilità, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Documento amministrativo
Si definisce documento amministrativo ogni rappresentazione, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni, o, comunque, da queste ultime...
processo amministrativo
processo amministrativo procèsso amministrativo locuz. sost. m. – Si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme di atti collegati logicamente e giuridicamente tra loro, che devono essere compiuti perché si possa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali