• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Diritto [7]
Religioni [5]
Chimica [3]
Fisica [3]
Matematica [3]
Diritto civile [2]
Chimica fisica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Storia [2]

anticarbonchio

Neologismi (2008)

anticarbonchio (anti-carbonchio), agg. inv. Che previene lo sviluppo di epidemie di carbonchio. ◆ Le fonti scientifiche a cui si rifà la rivista [«Citizen Soldier»] sono talmente convinte dell’esistenza [...] difesa o cura è impossibile, da chiedere che il programma di vaccinazione anti-carbonchio attualmente in atto per tutti gli oltre due milioni di membri delle e posta a rilento sulle scrivanie dei vip dell’Amministrazione. (Sicilia, 25 ottobre 2001, p. ... Leggi Tutto

albergo diffuso

Neologismi (2017)

albergo diffuso loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo [...] maggio 1999, p. 23, Cronaca) • Questa l'idea dell'amministrazione comunale: prendere i più bei palazzi pubblici in pieno centro storico in un colpo solo la difesa della civiltà del lavoro, il progressismo delle macchine, la stessa mitografia operaia ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] nel senso di amministrare: tener ragione, ant., amministrare la giustizia ( tenersi sulla difensiva, in difesa senza attaccare l’avversario; tenersi adattamento del fr. tenants), gli ornamenti esterni dello scudo in forma di figure umane o umanizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] fàttasi, espressione usata per indicare ogni forma di difesa privata dei proprî diritti, e cioè il farsi giustizia r., rispondere personalmente, giustificare: dovrai render r. della tua amministrazione, del tuo operato (con altro senso, rendersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] di un film. c. Ministero dell’Interno, quello da cui dipendono l’amministrazione civile dello stato, i servizî di pubblica altro nome della mezzala: i. destro, i. sinistro; nel baseball, ciascun giocatore della squadra schierata in difesa, che nel ... Leggi Tutto

sacro¹

Vocabolario on line

sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] della corte imperiale romana, risalente all’epoca costantiniana, e poi anche dell’organizzazione centrale dell’amministrazione per sottolineare la continuità ideale dell’impero romano e la funzione di difesa della cristianità; guerre s., le quattro ... Leggi Tutto

dipartiménto¹

Vocabolario on line

dipartimento1 dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: [...] centri di ricerca. 3. a. In Francia, parte dell’amministrazione dello stato attribuita a ciascun ministro: d. della giustizia, delle finanze, ecc. b. Negli Stati Uniti d’America, ciascuna delle divisioni del potere esecutivo: d. di Stato (che tratta ... Leggi Tutto

ordinare

Vocabolario on line

ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] disporsi, apparecchiarsi: ordinarsi alla difesa (di persona, o più partenza; è stata ordinata la chiusura dei negozî, della fabbrica, dei locali pubblici; fa’ come (o ciò o bancaria; nella Chiesa, chi amministra gli ordini sacri: il vescovo ordinante ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] , in un’azienda, in un servizio pubblico, in un’amministrazione; la disciplina stessa: mantenere l’o. nella classe, tra dell’O.; l’abito, la regola dell’Ordine. f. O. cavallereschi: associazioni religiose e militari sorte nel medioevo per la difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] nell’amministrazione dell’azienda; da qualche tempo si parla della chiusura della fabbrica; della riforma fiscale, p. dei problemi della disoccupazione, ecc.; oggi vi parlerò della prima guerra mondiale; l’avvocato ha cominciato a p. in difesa dell ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Taranto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta che, in posizione centrale, separa il Mare...
Barone, Enrico
Enrico Barone Fiorenzo Mornati Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione con la maggiore rivista dell’epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali