stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] gli altri rapporti giuridici della persona. S. giuridico e s. economico, la posizione giuridica ed economica spettante nell’amministrazionestatale al dipendente dello stato; s. ecclesiastico, s. religioso, la condizione di chi ha abbracciato la vita ...
Leggi Tutto
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai [...] e conservazione degli atti emanati dal sovrano a poteri giurisdizionali, relazioni con stati esteri, fino alla presidenza delle assemblee legislative e alla suprema direzione del complesso amministrativostatale. Per gran c., v. grancancelliere. ...
Leggi Tutto
dicastero
dicastèro s. m. [dal ted. Dikasterium, che è dal gr. δικαστήριον «tribunale», der. di δικάζω «giudicare», da δίκη «giustizia»]. – 1. Sinon. di ministero (come settore dell’amministrazionestatale [...] ), usato soprattutto in frasi come affidare, assumere un d. e sim.: il presidente del Consiglio ha assunto ad interim anche il d. degli Esteri. 2. Nell’amministrazione della Chiesa, d. romani, denominazione meno com. delle Congregazioni romane. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] la S. normale superiore di Pisa; Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (o SSPA), quella che provvede alla formazione dei quadri dirigenti dell’amministrazionestatale. b. Concezione, metodo pedagogico seguito: s. attiva, espressione con la ...
Leggi Tutto
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] eccezionalmente e temporaneamente destinato a prestare servizio presso altra amministrazionestatale o presso enti pubblici, diversi da quelli sottoposti alla vigilanza dell’amministrazione cui l’impiegato appartiene. 6. Nella tecnica, organo (o ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima [...] di un’associazione, di un’azienda e sim., ha la responsabilità del settore amministrativo; in partic., chi è a capo di un determinato settore dell’amministrazionestatale: p. generale dello stato; p. alle opere pubbliche; p. agli studî, in passato ...
Leggi Tutto
burocrazia
burocrazìa s. f. [dal fr. bureaucratie (comp. di bureau «ufficio» e -cratie «-crazia»), termine coniato intorno al 1750 dall’economista fr. V. de Gournay]. – 1. a. Il complesso dei funzionarî [...] varî gradi gerarchici, svolgono nello stato le funzioni della pubblica amministrazione: la b. statale; la riforma della b.; per estens., l’insieme dei funzionarî di un ente, di un organismo, anche non statale, e spec. l’apparato dei funzionarî di un ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche [...] a Statuto ordinario e una organizzazione amministrativa basata sul principio di sussidiarietà, demandando al legislatore statale o regionale, secondo le attribuzioni, la individuazione dell'amministrazione di volta in volta competente. (Repubblica ...
Leggi Tutto
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: [...] funzionarî della carriera direttiva statale. b. In varie amministrazioni private, chi assiste il presidente: c. delegato, lo stesso che amministratore delegato; c. di amministrazione, membro di un consiglio di amministrazione. c. Anticam., giurista a ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. [...] che fiorì dopo il Mille spec. nell’Italia settentrionale. 2. a. Nell’ordinamento amministrativo vigente in Italia, ente autarchico territoriale ed elementare di decentramento statale e regionale i cui elementi costitutivi naturali e giuridici sono il ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese (l. n. 3702 del 23 ottobre 1859), che...
Procedura volta a decongestionare l’amministrazione statale attraverso il trasferimento di competenze dagli organi centrali agli organi periferici, all’interno di una stessa struttura amministrativa (per es., mediante il trasferimento di funzioni...