dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; [...] funzioni direttive e di rappresentanza dell’imprenditore, dal quale dipende direttamente: d. amministrativi, d. tecnici. b. Nell’amministrazionestatale, funzionario appartenente al tronco superiore delle carriere direttive, il quale, in genere ...
Leggi Tutto
dirigenza
dirigènza s. f. [der. di dirigere, dirigente]. – 1. a. Compito, attività di dirigente, funzione direttiva: d. aziendale; affidare, assumere, prendere la d. dei varî servizî. b. Il fatto, l’operazione [...] Con valore collettivo, il complesso dei dirigenti, la categoria dei dirigenti, cioè dei funzionarî ad alto livello: la d. di un partito; la d. nelle carriere direttive dell’amministrazionestatale; il reclutamento e la selezione dell’alta dirigenza. ...
Leggi Tutto
sottocomma
sottocòmma s. m. [comp. di sotto- e comma] (pl. -i). – Nella pubblica amministrazionestatale, nella compilazione di un documento il cui testo abbia bisogno di essere articolato per una migliore [...] trattazione e maggiore comprensione, ripartizione di un comma, evidenziata, tra parentesi, da lettere minuscole in ordine alfabetico ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] atti relativi alle successioni; r. dei falliti, r. delle tutele, ecc. Usi e sign. particolari: a. Nell’amministrazionestatale italiana, denominazione di varie raccolte ufficiali di dati (su registri, schedarî, ecc.) la cui tenuta, obbligatoria per ...
Leggi Tutto
sottoparagrafo
sottoparàgrafo s. m. [comp. di sotto- e paragrafo]. – In genere, suddivisione di un paragrafo. In partic., nella compilazione di un documento della pubblica amministrazionestatale, il [...] cui testo debba essere articolato per una maggiore trattazione e migliore comprensione, ripartizione di un paragrafo, evidenziato da lettere minuscole in ordine alfabetico ...
Leggi Tutto
economato
s. m. [der. di economo, sul modello del fr. économat]. – 1. Carica di economo, e durata di essa: aspirare a un e.; sotto il suo e. la situazione del bilancio migliorò. 2. In senso concr., l’ufficio [...] ; fare una richiesta di materiale all’economato. 3. E. dei benefici vacanti, ufficio (facente parte dell’amministrazionestatale) creato nel periodo del giurisdizionalismo con il compito di vigilare affinché i frutti dei benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] in un fabbricato diverso da quello della sede principale. c. Negli uffici dell’amministrazionestatale italiana, e in partic. nei ministeri, ripartizione amministrativa della divisione. d. Ripartizione interna di un ufficio giudiziario: s. civile, s ...
Leggi Tutto
waqf
〈u̯àḳf〉 s. m., arabo. – Nel diritto musulmano, la costituzione a scopo di beneficenza (insegnamento, assistenza ospitaliera, ecc.) di un usufrutto su immobili, che diventano così inalienabili; l’amministrazione [...] di tali proventi, sia pubblici sia privati, è sotto il controllo dell’autorità statale. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] promossi o controllati o gestiti dallo stato, o dipendono dall’amministrazione centrale: edizione n. (v. edizione); galleria, museo n volte, nell’uso, con statale; per es., strade n., quelle, più propriam. dette statali, gestite dall’ANAS, cioè dall ...
Leggi Tutto
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] poteva corrispondere quindi all’odierno termine studio). 3. a. Conduzione, amministrazione, gestione, di un’azienda o, in genere, di un’ allo scadere dell’anno finanziario, si trovi nell’impossibilità giuridica di svolgere ogni attività statale). ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese (l. n. 3702 del 23 ottobre 1859), che...
Procedura volta a decongestionare l’amministrazione statale attraverso il trasferimento di competenze dagli organi centrali agli organi periferici, all’interno di una stessa struttura amministrativa (per es., mediante il trasferimento di funzioni...