• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Diritto [11]
Storia [5]
Industria [5]
Militaria [4]
Medicina [3]
Religioni [3]
Industria aeronautica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

blocca-spese

Neologismi (2008)

blocca-spese blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha [...] , sta funzionando bene il decreto «blocca spese» che si è rivelato un valido antidoto allo sconfinamento delle amministrazioni pubbliche rispetto ai tetti di spesa prestabiliti. (Messaggero, 19 aprile 2003, p. 16, Economia & Finanza) • Per quanto ... Leggi Tutto

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] trasferimento di un bene ad altro proprietario, per vendita, cessione, eredità, espropriazione, ecc.; p. di ruolo, nelle amministrazioni pubbliche, la promozione al grado o coefficiente superiore. c. Transizione: il p. da un argomento all’altro; il p ... Leggi Tutto

Dantedì

Neologismi (2021)

Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] dedicata a Dante Alighieri», denominata «Dantedì», per il giorno 25 marzo di ogni anno. In tale giornata le amministrazioni pubbliche, anche in coordinamento con tutti gli enti ed organismi interessati, promuovono idonee iniziative di comunicazione e ... Leggi Tutto

e-democracy

Neologismi (2008)

e-democracy (edemocracy), s. f. inv.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento [...] singoli enti a una Rete che colleghi tutte le pubbliche amministrazioni a vantaggio degli utenti ma anche degli stessi operatori pubblici. Infatti il vantaggio di Internet, colto dagli utenti pubblici e privati, è di rendere facilmente accessibili e ... Leggi Tutto

ePayment

Neologismi (2008)

ePayment (e-payment), s. m. inv. Pagamento effettuato per via telematica. ◆ Per quanto riguarda i settori applicativi si va dall’e-payment, pagamenti via Internet anche con l’utilizzo del cellulare, [...] . 14) • Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti. Sono alcuni dei Paesi che da tempo hanno dotato le proprie pubbliche amministrazioni di uno strumento di pagamento efficace e innovativo: le Purchase Cards, carte di approvvigionamento che ripropongono, in ... Leggi Tutto

voip

Neologismi (2008)

voip (Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il [...] di utilizzare dal 1° gennaio 2008 (e comunque a partire dalla scadenza dei contratti in corso) il Voip per le pubbliche amministrazioni. (Andrea Marini, Sole 24 Ore, 8 ottobre 2007, p. 9, Politica e società). Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto

codice digitale

Neologismi (2008)

codice digitale loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo [...] espressione) garantiscono l’attuazione del «codice digitale» approvato dal precedente Governo. E fanno in modo che la pubblica amministrazione in tutti i suoi livelli la smetta di torturare famiglie e imprese, continuando ad esempio a farci fare ... Leggi Tutto

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] influire, a proprio vantaggio, sulle decisioni delle pubbliche autorità; g. di acquisto, associazione di venditori secondo criterî di appartenenza o di analogia: a. Nelle amministrazioni statali e in alcuni enti parastatali, ciascuna delle categorie ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

qualìfica

Vocabolario on line

qualifica qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] militare dello stato italiano, con un corrispondente livello retributivo di base. 3. Nella terminologia della pubblica amministrazione, q. di precedenza, indicazione che viene attribuita a un messaggio telegrafico affinché sia trasmesso e consegnato ... Leggi Tutto

pacco

Vocabolario on line

pacco s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e [...] commestibili o oggetti di vestiario, distribuite a militari e a civili indigenti a cura di comitati, a dipendenti di pubbliche amministrazioni o di aziende private, ecc. 2. Nella tecnica, insieme di fogli, lamiere, ecc.: per es., la serie di lamine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche Luciano Vandelli La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività e dell’organizzazione delle pubbliche...
CiVIT [Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche]
CiVIT [Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l'integrita delle amministrazioni pubbliche] CiVIT (Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche)  Comitato istituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali