soffione
soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, [...] sia per l’estrazione delle diverse sostanze chimiche presenti nel vapore d’acqua (acido borico, borace, bicarbonato d’ammonio) sia per la produzione di energia elettrica, impiegando i getti per il funzionamento di gruppi turbogeneratori. Sono detti ...
Leggi Tutto
tartaro2
tàrtaro2 s. m. [dal lat. mediev. tartar, tàrtarum (di origine araba)]. – 1. Deposito lasciato nelle botti dai vini (t. delle botti), costituito da una incrostazione compatta di colore bruno [...] , o cremore di t. o cremortartaro, v. cremore e tartrato. b. T. ammoniacale, altro nome del tartrato di potassio e ammonio, dotato di proprietà lassative. c. T. emetico, altro nome del tartrato di potassio e antimonio, dotato di proprietà emetiche ed ...
Leggi Tutto
arsonio
arsònio s. m. [comp. di ars(enico) e (amm)onio]. – In chimica, ione monovalente, di formula (AsH4)+, analogo all’ammonio e al fosfonio. ...
Leggi Tutto
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti [...] da atomi metallici; c. alcalini (di sodio, di potassio, di ammonio) aventi reazione basica perché in acqua sono parzialmente idrolizzati; c. acidi (detti anche bicarbonati), che hanno ancora atomi di idrogeno sostituibili; e c. basici, che contengono ...
Leggi Tutto
alghicida
agg. e s. m. [comp. di alga e -cida] (pl. m. -i). – Sostanza chimica, per lo più a base di sali di ammonio quaternarî, adoperata per distruggere le alghe in piscine, vasche di giardini, risaie, [...] e anche per evitare l’eccessivo accrescimento di piante acquatiche in acque naturali a lento scorrimento ...
Leggi Tutto
aceto
acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del [...] com’è, non alterarla. 2. In chimica, nome di alcuni derivati dell’acido acetico: a. ammoniacale, l’acetato di ammonio; a. calibeato, l’acetato ferrico; a. di saturno o saturnino, antica denominazione dell’acetato basico di piombo. 3. In farmacologia ...
Leggi Tutto
ferriammonio
ferriammònio s. m. [comp. di ferri- e ammonio]. – In chimica, denominazione di composti del ferro trivalente contenenti il gruppo ammonico; tra essi, il citrato di f. rosso e quello verde, [...] che hanno importanza in medicina come ferruginosi; il solfato di f., utilizzato nell’industria dei coloranti e come indicatore nell’analisi chimica; l’ossalato di f., adoperato in fotografia ...
Leggi Tutto
elminticida
s. m. e agg. [comp. di elminto- e -cida] (pl. m. -i). – Ogni sostanza (calce viva, solfato di rame o di ammonio, ecc.) dotata di azione letale contro le forme libere di elminti e che si impiega [...] per disinfestare i terreni, gli acquitrini o le acque da tali parassiti ...
Leggi Tutto
struvite
s. f. [dal nome del diplomatico russo H. C. G. Struve († 1851)]. – Minerale rombico, fosfato idrato di magnesio e ammonio, da incolore a bruno per impurità, che si rinviene frequentemente nei [...] depositi di guano o in sostanze organiche in putrefazione ...
Leggi Tutto
antifiamma
agg. [comp. di anti-1 e fiamma1], invar. – Nell’industria tessile, di sostanza applicata ai tessuti al fine di aumentarne la resistenza alla combustione; anche riferito al trattamento e al [...] tessuto stesso. I principali prodotti antifiamma sono sali inorganici (fosfati ammonici, silicati alcalini, ossido e ossicloruro di ammonio, stannato sodico, ecc.) e composti organici (paraffine clorurate, cloruro di polivinile, urea, ecc.). ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e l’altro acido, che risulta dall’associazione...
Filosofo accademico (1º sec. d. C.), maestro di Plutarco ad Atene e noto solo attraverso le opere di quest'ultimo: il suo platonismo ebbe un'intonazione mistico-religiosa.